|
|
Teresa
Maria RAUZINO |
|
Lucia
Lopriore |
| |
|
|
| Vieste
ha ricordato Mauro Del Giudice nel 150° anniversario...
|
|
Il «Mistero dell’Incarnazione» nel culto mariano |
| Aristocratici
Napoletani tra Capitanata e Valle d’Itria: i Duchi di Sangro
|
|
Roseto Valfortore nei documenti d’archivio |
| I garganici che disobbedirono (un po’) a
Benito
|
|
Un artista a tutto campo: Corrado Terracciano |
| Di torre in
torre, alla scoperta dei monumenti sgarrupati del Gargano
|
|
Le “Opere Scelte” di Francesco Gentile |
| Le Feste dei Morti nel primo Novecento
|
|
La storia di Ascoli Satriano in tre importanti documenti... |
| L’agonia feudale e la scalata dei galantuomini
|
|
Romolo Caggese: lo storico ascolano per antonomasia |
| Belle donne, merletti e tramonti: il successo delle arance del Gargano
|
|
Pasquale Rosario: un veterinario ascolano studioso di storia... |
| Càlena:
il degrado la sta distruggendo
|
|
I metodi della ricerca storica nella scuola |
| Sulle rotte dei pirati...
|
|
Un illuminato scienziato ascolano: Vincenzo Angiulli |
| Lettere al Duce da Peschici
|
|
Ricordando
Stefano Capone |
| Gioielli sul petto e sul crine
|
|
Cosa
c’è dietro l’angolo? |
| 1934. Quando il Duce venne a Foggia
|
|
I
conti de’Marsi in Puglia |
| «Il figlio dell’uomo», un film su Gesù girato a Peschici
|
|
Treno...
che passione! |
| La Poma Santa Maria fu saccheggiata come la nave MSC Napoli
|
|
Un interessante viaggio nella storia del costume a Ruvo di Puglia |
| La
Zeza-Zeza (perduta) del Carnevale di Peschici
|
|
Insegne e negozi antichi di Foggia scandiscono il tempo che fu... |
| Elogio
del digiuno
|
|
La
memoria delle parole |
| Ralph de Palma.
L’uomo più veloce del mondo che veniva da Foggia
|
|
Gli
argenti di Lucera |
| Mauro
Del Giudice, un magistrato scomodo
|
|
Salvatore Postiglione scultore |
| Gli eccitati viciensi
|
|
Il Catasto Onciario di Ascoli (1753) |
| La tragica estate della Brigata "Catanzaro" |
|
Sensazionale
scoperta nel Lapidario del Museo Civico di Foggia... |
| Strapaese,
un libro di Mimmo Aliota |
|
Pellegrinaggi mariani in Capitanata |
| Mauro del
Giudice e il processo Matteotti |
|
Un prezioso rinvenimento documentario in
Apricena |
| Nel segno di Dio, Patria e Famiglia |
|
Canti popolari e lotte
contadine |
| Processo
a Napoleone per l’eccidio di San Severo |
|
Jus
Patronatus del duca de’Sangro sulla chiesa di Santa Maria... |
| Lucera, la strage dimenticata |
|
Re
Mercanti Braccianti. Otto secoli di storia foggiana |
| Poggio Imperiale, terra di frontiera |
|
L'altra
faccia della storia |
| La Bauhaus sul Gargano |
|
Storia
del Regio Istituto T. C. "Pietro Giannone" di
Foggia |
| Quando il principe di Ischitella impegnò... gli ori dei Re magi |
|
Aristocratici napoletani in Capitanata: i Pignatelli
baroni... |
| I Greci, profughi indesiderati dai Borbone |
|
Architetture funerarie di Orta Nova |
| Renzo
Arbore, la mia laurea ad honorem |
|
Il
culto della Madonna Iconavetere a Foggia |
| 1527. I lanzichenecchi a Roma |
|
Briganti
di Capitanata |
| Slavi
ed ebrei nel campo di concentramento di Manfredonia |
|
Storia
del Regio Liceo "Lanza" di Foggia |
| Andar
per campane |
|
Origine
dei reali siti. Antica e nuova censuazione |
| Cavalli Stalloni. Come la Scuola Viennese dei lipizzani |
|
L'atto
di professione di suor Teresa Spinelli |
| Emigrati |
|
Architetture
di Orta Nova tra '700 e '900 |
| I
suonatori e cantatori di Carpino |
|
L'industria
del freddo in Capitanata |
| L'ultimo
"Eccitato" viciense |
|
|
| Canti
e storie di vita contadina |
|
|
| Chiesa
e religiosità popolare a Peschici |
|
|
| «Novelle e leggende della Capitanata». Storie del perduto amore |
|
|
| Viaggio
a Rodi Garganico. Tra icone bizantine ed ex voto |
|
|
| Fotogrammi...
dall'oasi agrumaria di Rodi. Fra sacro e profano |
|
|
| Il
sentiero dell'Arcangelo |
|
|
| L'assistenza
ospedaliera a Foggia tra XVI e XIX secolo |
|
|
| Le
«raggioni» di S. Maria di Kàlena nel Regesto di Timoteo Mainardi |
|
|
| La
dimensione quotidiana del sacro |
|
|
| Radici
elleniche. Da Corfù a Foggia |
|
|
| 27
gennaio. Oltre la memoria |
|
|
| Lacrime
'merican |
|
|
| Natale
com'era... Antiche tradizioni garganiche e pugliesi |
|
|
| Gli
Alinari alla scoperta dell'Italia |
|
|
| Gargano.
Quando i turisti erano eroi in diligenza |
|
|
| Il
campo di concentramento di Manfredonia |
|
|
| Il
Gargano del 1943 in un filmato dell'Istituto Luce |
|
|
| La
domenica al mare dei braccianti |
|
|
|