| 
                                                   Pulsano, la storia degli eremiti 
                                                 | 
                                               
                                              
                                                | 
                                                     
                                                  | 
                                               
                                              
                                                | 
                                                   Il
                                                  Codice Vaticano Latino 5419 
                                                  riprodotto in manoscritto originale.
                                                  Un frammento di vita spirituale-liturgica tra XII e XIII secolo
                                                  | 
                                               
                                             
                                            
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                    
                                   
                                    
                                è
                                considerato un monumento alla memoria storica dell'antica Abbazia di Pulsano incastonata nel Gargano che si
                                affaccia sul Golfo di Manfredonia. Per realizzarlo è intervenuta la
                                Biblioteca Apostolica Vaticana che si è riservata il copyright
                                unitamente all'Abbazia di S. Maria di Pulsano. Laus Deo, Anima
                                Pulsani, ovvero il Libro dell'Ufficio del Capitolo della
                                Congregazione monastica degli eremiti di Pulsano. Un tomo esso stesso
                                un monumento: 515 pagine, pregevolmente stampato e rilegato dalle
                                Grafiche Montese di Monte di Procida di Napoli.  
                                 Un grandioso progetto
                                culturale imperniato sul ritrovamento del «Codice Vaticano Latino
                                5419» riprodotto in manoscritto originale, comprendente «il
                                Lezionario, l'Omiliario, il Necrologio, la Regula» dei monaci
                                Pulsanesi. Un importante frammento di vita spirituale-liturgica e di
                                storia dei monaci e monache che vissero in
                                quell'abbazia tra il XII e il XIII secolo, baluardo di luce cristiana tra oriente e
                                occidente. Un inedito straordinario che apre uno squarcio su
                                «l'ora monastica» in cui i monaci confessavano alla comunità e
                                all'abate i peccati, venivano comminate le pene anche fisiche e
                                infine istruiti con l'omelia e la lettura della
                                Regula. Una parte è dedicata al martirologio in cui si ricordano i santi del giorno, e
                                quindi l'obituario ove si ritrovano centinaia di nomi di monaci e
                                monache di Pulsano che ci riportano una cospicua parte di storia
                                civile della nostra terra. Tra gli obiti c'è la memoria della
                                morte dell'imperatrice Costanza d'Altavilla e di Federico II. 
                                Fra gli altri spunti,
                                le riflessioni sulla domanda «perché i pulsanesi
                                sentirono la necessità di essere affiancati da monache?». Autore di
                                tanto lavoro è Alberto Cavallini, un ricercatore perseverante quanto
                                appassionato della storia e della vita della millenaria abbazia di
                                Pulsano (la fondazione risale al VI secolo), tanto da essere
                                considerato il fautore dell'ultima rinascita (nel 1990 diede vita
                                al Movimento Cristiani pro Pulsano) di quel prestigioso complesso
                                monastico relegato in un deplorevole abbandono, e promotore del
                                ritorno di una comunità monastica latina e bizantina. Numerosi sono
                                gli scritti prodotti su fonti autentiche di molte delle quali si era
                                persa la memoria. Come appunto il Codice dei monaci Pulsanesi che per
                                una rocambolesca serie di circostanze è stati addirittura scomposto
                                in due parti finite poi in posti diversi. Cavallini è riuscito in cinque
                                anni di paziente impegno, a rintracciarli, accertarne l'origine e
                                ristabilire l'unicità del Codice, a classificarne i testi, a
                                tradurli e commentarli nella pubblicazione che vede ora la luce in
                                numero determinato di copie numerate da 1 a 1000. 
                                «Il Libro del
                                Capitolo è stato fabbricato - afferma con giustificata soddisfazione -
                                nello scrittorio di Pulsano. All'epoca del famigerato istituto
                                della commenda, il codice ancora intero fu portato dal cardinale
                                Savelli, commendatario di Pulsano, a Benevento ove era arcivescovo.
                                Per ragioni ancora misteriose, il codice venne smembrato, come
                                squartato per cui una parte passò al monastero francescano di San
                                Lorenzo e da qui attraverso vari altri passaggi, alla Biblioteca
                                nazionale di Napoli, e l'altra parte arrivò alle Biblioteche
                                Vaticane e inserito tra i Codici Vaticani Latini col numero 5419.
                                Dagli studi che ho condotto - rileva Cavallini - ho potuto dimostrare
                                che la genesi del manoscritto vaticano è pulsanese e che
                                ab origine la sua struttura è stata unitaria con quella custodita nella
                                Biblioteca nazionale di Napoli. Indiscutibilmente un unico originario
                                codice che costituisce il Liber Capituli della congregazione maschile
                                e femminile della veneranda abbazia santa Maria di Pulsano sul monte
                                Gargano». 
                                Il
                                Laus Deo, anima pulsani di Alberto Cavallini,
                                impreziosito dalle prefazioni di Mons. Domenico D'Ambrosio,
                                arcivescovo di Manfredonia- Vieste-S. Giovanni Rotondo, e di Mons.
                                Vincenzo Apicella, vescovo ausiliare di Roma, con i due tronconi del
                                Codice pulsanese finalmente riuniti, si inserisce autorevolmente
                                nella ricerca e nella conoscenza delle fonti medievali di Pulsano che ci
                                riportano la sensibilità e la cultura dei monaci in netta
                                contrapposizione con l'oscurantismo attribuito al
                                Medioevo. 
                                   
                                Michele
                                Apollonio 
                                   
                  
                                   | 
                                  
                                    
                                  
                  
                                      
                  
                                     
                  
                                     |