| 
                                                   In Puglia la mappa più antica della storia 
                                                 | 
                                               
                                             
                                            
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                    
                                  
                                  
                                  
                                 
                                    
                                Un frammento di terracotta graffito con la linea costiera del Salento meridionale
                                e i nomi di 13 località; ai lati, un doppio motivo a zig zag per indicare il
                                Mare Ionio e il Basso Adriatico. È la più antica mappa
                                geografica del mondo classico che sia mai stata ritrovata, risale
                                al V secolo avanti Cristo e misura appena 5 centimetri per 2,7. Come un francobollo. 
                                La scoperta del frammento di
                                vaso greco verniciato di nero è stata fatta due anni fa a Soleto (Lecce), ma il direttore
                                della missione archeologica, Thierry van Compernolle dell’Università
                                di Montpellier, ha difeso per tutto questo tempo il segreto della «Mappa di Soleto» per
                                studiarla. Da ieri
                                [16-12-2005, N.d.R.] è in mostra al Museo archeologico di Taranto. 
                                Sulla
                                minuscola mappa sono incisi, in lettere dell’alfabeto greco, i nomi di 13 località:
                                una greca (Taras=Taranto) e 12 messapiche
                                (5 in forma abbreviata) tra le quali si riconoscono Otranto, Nardò,
                                Ugento, Santa Maria di Leuca e Soleto. 
                                   
                                Viviano Domenici 
                                   
                  
                                   |