| 
                                                     Fiorella
                                                    Barile  | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Come
                                                    nasce un regno 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Le
                                                    Giornate normanno-sveve
                                                    all'Ateneo di Bari  | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                 
                                    
                                    
                                    
                                Presentate ieri mattina nel Salone degli affreschi di
                                palazzo Ateneo a Bari, le XVII Giornate Normanno-Sveve
                                sul tema "Nascita di un regno. Poteri signorili,
                                istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno
                                normanno (1130-1194)". Alla conferenza di presentazione dell'iniziativa sono intervenuti tra gli
                                altri: il Rettore dell'Università di Bari Giovanni 
                                Girone, il prof. Damiano Fonseca, accademico dei
                                Lincei, ordinario di Storia medievale nella Facoltà
                                di Lettere e Filosofia di Bari, nonché vice presidente
                                del Centro, il professor Raffaele Licino, ordinario di 
 ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo Barese, nonchè
                                direttore del Centro Studi, l'ing. Nicola Maffei, sindaco di
                                Barletta, il dott. Giuseppe Rana, sindaco di
                                Modugno, il dottor Stefano Latorre, presidente dell'Associazione culturale "Historia" e Paride De
                                Masi, amministratore delegato di Italgest. 
                                Alla presenza
                                delle autorità sono stati inoltre presentati i "Quaderni del Centro di Studi
                                Normanno-Svevi" con lo scritto di Giosuè Musca Castel 
                                del Monte, il reale e l'immaginario.  Proprio all'insigne studioso barese sarà forse
                                intestata una via della città vecchia di Bari, questo
                                secondo alcune indiscrezioni non trapelate però
                                durante la conferenza stampa di ieri. Le Giornate normanno-sveve prenderanno il via oggi a
                                Bari e dureranno fino al 13 ottobre, sempre nel Salone
                                degli Affreschi dell'Ateneo barese. Il convegno, organizzato dal Centro
                                di Studi 
                                Normanno-Svevi dell'Università degli Studi di Bari,
                                con il patrocinio della Presidenza e dell'Assessorato
                                al Mediterraneo della regione Puglia, del Comune di
                                Bari e del Comune di Barletta, si propone di mettere a 
                                fuoco la creazione ed i caratteri distintivi di un
                                regno che, tra diverse vicissitudini, ha segnato
                                profondamente la storia del Mezzogiorno italiano sin
                                dal 1130.  
                                Si è trattato di un regno apostrofato, dagli studiosi
                                di oggi ma anche dai contemporanei dell'epoca, con
                                giudizi fortemente contrapposti e a volte negativi. Le
                                Giornate normanno-sveve hanno visto la luce già nel
                                1973 con il primo ciclo di incontri dedicati a Roberto
                                il Guiscardo. «L'attenzione che la stampa rivolge a queste
                                iniziative è cosa davvero importante perché permette
                                alla popolazione la conoscenza di eventi interessanti
                                come quelli che si svolgono nella nostra città»,
                                ha detto il prof. Girone intervenuto alla conferenza di
                                presentazione. Intento del Centro di Studi Normanno- Svevi, la necessità
                                di ridefinire ruolo e politiche di un regno che va
                                collocato tra realtà europea e vocazione mediterranea. 
                                Tra i temi principali i rapporti del Regno sia con la
                                Chiesa cristiana che con l'Islam, in particolare nella
                                Sicilia normanna, vero e proprio esempio di convivenza
                                religiosa. Il primo incontro che prende il via oggi
                                nel Salone degli affreschi dell'Ateneo verterà su:
                                 I modelli meridionali prenormanni, Le prime
                                codificazioni, Il lessico feudale, con
                                relazioni di 
                                Azzara, Fodale, Arcamone. L'11 ottobre si parlerà
                                invece di  Poteri signorili di vertice,  Chiesa e
                                feudalesimo,  Signorie monastiche,  Signorie locali e
                                mondo rurale,  Centri demici e dinamiche
                                economico-sociali,  Città e corona, con
                                relazioni di Lorè, Cherubini, Andenna. Giovedì 12
                                ottobre il convegno si sposterà a Modugno al Palazzo
                                della Cultura di piazza Umberto I. I temi saranno:
                                 La cultura di corte,  Liturgie del potere le testimonianze
                                letterarie, con relazioni di Cantarella e Delle Donne. Alle 15.30 in programma la visita
                                all'insediamento fortificato di Balsignano con l'allestimento di un accampamento militare normanno,
                                nonché la rappresentazione della cerimonia di investitura di un cavaliere a cura dell'Associazione
                                culturale 'Historia' di Bari. Venerdì 13, invece, il 
                                convegno tornerà nel Salone degli Affreschi dell'Ateneo con l'ultimo incontro sui temi
                                 Liturgie del potere: i segni
                                visivo-oggettuali,  Il regno e i
                                musulmani. Le relazioni saranno di Belli D'Elia e Johns, mentre il discorso di chiusura sarà a
                                cura del prof. Cosimo Damiano Fonseca. 
                                Tra le altre iniziative, da segnalare le borse di studio (15 donate 
                                dal gruppo Italgest) per studenti che intendano partecipare alle giornate normanno Sveve non solo
                                dall'Italia ma anche dall'estero. Altre 10 borse di
                                studio sono state poi messe a disposizione di studenti
                                barlettani o pugliesi dal Comune di Barletta, altre
                                15 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari, 9 dal Centro
                                di Studi Normanno-Svevi, e 2 offerte dal Rotary di Fasano
                                a studenti fasanesi.
                                 
                                 
                                Fiorella
                                Barile 
                                
                  
                                    | 
                                  
                                    
                                      
                                        
                                          
            
              
                
                  | 
                      
  | 
                 
                                  
                  
                                    
                                  
                  
                                    
                
                  |   | 
                  
                     
                   | 
                 
                
                  |   | 
                  
                                    Hanno
                                    patrocinato le XVII «Giornate normanno-sveve»
                                    la Regione Puglia (presidenza e assessorato
                                    al Mediterraneo), e i Comuni di Bari
                                    Barletta. 
                                     Sponsor delle borse di studio del Centro
                                    il Gruppo Italgest.
                                     
                                    Con la collaborazione di:
                                    Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell'Università di Bari; Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dell'Università di Lecce; Istituto Internazionale di Studi Federiciani del CNR, Potenza; Comunità delle Università Mediterranee, Bari; Centro di Studi sulla Storia dell’Ordine Teutonico nel Mediterraneo, Torre Alemanna-Cerignola (FG); Centro Europeo di Studi Normanni, Ariano Irpino (AV); Edizioni Dedalo, Bari; Adda Editore, Bari; Edizioni dal Sud, Bari; Associazione culturale Historia, Bari;
                                    Camera di Commercio Italo Orientale, Bari; Banca Monte dei Paschi di Siena; Banca Popolare di Milano; Rotary Club di Fasano (BR).
                                    Un ringraziamento particolare al Comune di
                                    Modugno. 
                   | 
                 
                
                  |   | 
                  
                     
                   | 
                 
                
                  |   | 
                  NEL
                    SITO: | 
                 
                
                  |   | 
                  Nascita
                    di un regno | 
                 
                
                  |   | 
                  Le eredità normanno-sveve nell’età
                    angioina | 
                 
                
                  |   | 
                  La Padania si è inventata i
                    Celti? Il Mezzogiorno recupera i Normanni | 
                 
                
                  |   | 
                  I
                    Normanni tornano a conquistarci | 
                 
                
                  |   | 
                  Il
                    Mezzogiorno nella storia medievale | 
                 
                
                  |   | 
                  
                     
                   | 
                 
                
                  |   | 
                  NEL
                    SITO ANCHE: | 
                 
                
                  |   | 
                  Biblioteca.
                    Proposte di lettura | 
                 
                
                  |   | 
                  Castelli
                    italiani | 
                 
                
                  |   | 
                  Cinema
                    e Medioevo | 
                 
                
                  |   | 
                  Fonti
                    del Medioevo on line | 
                 
                
                  |   | 
                  Libridine
                    medievale | 
                 
                
                  |   | 
                  Links
                    per la ricerca | 
                 
                
                  |   | 
                  Pre-Testi | 
                 
                
                  |   | 
                  LE
                    ALTRE RUBRICHE | 
                 
               
              
              
              
             
                  
                                    
                                               | 
                                         
                                       
                                     
                                  
                  
                                     
                  
                                     
                  
                                     |