| 
                                                       
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     a
                                                    cura di  Giovanna Petti Balbi
                                                    e Giovanni Vitolo
                                                    | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                 
                                  
                                 
                                Genova e il Regno di Napoli: due realtà diverse sul piano
                                politico-istituzionale e sociale, che qui vengono indagate dal punto di vista della storia dei linguaggi e delle culture
                                politiche nel contesto del variegato panorama dell’Italia del tardo Medioevo, che vedeva,
                                da un lato, l’affermazione progressiva degli Stati territoriali a proiezione
                                regionale e la tendenza, da parte di signori e principi, a legittimare il
                                proprio potere anche attraverso l’adozione di cerimoniali, simboli e
                                modelli di comportamento mutuati dalle monarchie e,
                                per il tramite di esse, dalla sacralità religiosa, dall’altro una dilatazione degli spazi di
                                iniziativa delle comunità cittadine del Mezzogiorno, anch’esse partecipi,
                                in maniera più o meno intensa, di quella circolazione di uomini, discorsi e
                                pratiche della contrapposizione politica allora in atto nella penisola. 
                                  
                                «Il volume raccoglie gran parte degli interventi al seminario organizzato dalle Unità di ricerca di Napoli e di Genova nell’ambito del progetto “Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento ” (PRIN 2004, coordinatore Giuseppe Petralia), svoltosi a Napoli il 24-25 novembre 2005, in collaborazione con il Dipartimento di Discipline storiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, il
                                 Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo e la Fondazione Pasquale Valerio per la storia delle donne. 
                                L’intento era quello di fare il punto, a metà del percorso previsto dal progetto, sui risultati fino ad allora acquisiti in relazione a due contesti politico-territoriali rappresentativi di larga parte del complesso e variegato panorama dell’Italia del tardo Medioevo, che vedeva, da una parte, la crisi del Comune, l’affermazione progressiva degli Stati territoriali a proiezione regionale e l’adozione da parte di signori e principi di cerimoniali, simboli e modelli di comportamento mutuati dalle monarchie e, per il tramite di esse, dalla sacralità religiosa, dall’altra una dilatazione, destinata a crescere ulteriormente in Età moderna, degli spazi di agibilità politica delle comunità cittadine dell’antico Regno di Sicilia o Regno di Napoli, come nel linguaggio corrente (ma non ancora in quello ufficiale dei documenti pubblici) si prese a chiamarlo, anche quando si ritrovò, per un breve periodo, unito nella persona di Alfonso V d’Aragona a quello che, comprendendo la sola isola di Sicilia, più propriamente portava questo nome. 
                                Lasciamo, come è giusto, a Giuseppe Petralia il compito di fare il bilancio del nostro incontro di studio. A noi sia consentito però almeno di esprimere la nostra gratitudine a Giorgio Chittolini, uno dei pionieri della nuova storia politica in Italia e ispiratore del progetto di ricerca nell’ambito del quale abbiamo operato in questi due anni, anche se è stato Petralia ad assumersene con generosità il
                                coordinamento». 
                                Giovanna
                                Petti Balbi e Giovanni Vitolo, Premessa 
                                  
                                INDICE 
                                    
                                Premessa
                                di Giovanna Petti Balbi e Giovanni Vitolo 
                                GIOVANNA
                                PETTI BALBI, Celebrazione e legittimazione di
                                una famiglia dogale genovese: i
                                Campofregoso nel Quattrocento 
                                GIOVANNI
                                VITOLO, Linguaggi e forme del conflitto
                                politico nel Mezzogiorno
                                angioino-aragonese 
                                SILVANA
                                FOSSATI RAITERI, Alfonso d’Aragona e Pietro
                                di Campofregoso: il confronto dialettico
                                del 1456 
                                ROBERTO
                                DELLE DONNE, Regis servitium nostra
                                mercatura. Culture e linguaggi della
                                fiscalità nella Napoli aragonese 
                                FRANCESCO
                                SENATORE, Cerimonie regie e cerimonie civiche
                                a Capua (secoli XV-XVI) 
                                VALERIA
                                POLONIO, Grande scisma, politiche
                                ecclesiastiche e temporali: il linguaggio
                                deciso e perdente dell’arcivescovodi Genova
                                (1400-1429) 
                                PAOLA
                                GUGLIELMOTTI, Linguaggi del territorio,
                                linguaggi sul territorio: la val
                                Polcevera genovese (secoli X-XIII) 
                                GIULIANA
                                VITALE, Monarchia e ordini cavallereschi nel
                                Regno di Napoli in età angioina 
                                PIERO
                                VENTURA, Il linguaggio della cittadinanza a
                                Napoli tra ritualità civica,
                                amministrazione e pratica politica (secoli
                                XV-XVII) 
                                GIUSEPPE
                                PETRALIA, Conclusioni 
                                Indice
                                dei nomi di persona e di luogo 
                                Lemmi
                                di rilevanza politico-sociale 
                                
                  
                                      
                  
                                    |