| 
                                                     FRANCO
                                                    CARDINI  | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Monaci
                                                    in armi. Con la croce e con
                                                    la spada 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Gli ordini cavallereschi. Una grande mostra a Roma 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                   
                                  
                                  
                                 
                                   
                                 
                                Roma cristiana, fra VI e VII secolo, doveva essere ossessionata dall'immensa
                                Mole Adriana, il mausoleo cilindrico immenso eretto quale trionfale sepolcro
                                del pagano imperatore Adriano, colui che nel 135 d. C. aveva distrutto
                                Gerusalemme. Fu probabilmente per questo che, ai tempi di san Gregorio
                                Magno, l'enorme monumento venne «battezzato»: sulla cima di esso comparve
                                l'arcangelo Michele in atto di rinfoderare la spada, in segno di pace.
                                Quel gesto pose fine a una terribile pestilenza: da allora, la Mole Adriana
                                sarebbe divenuta Castel Sant'Angelo, splendida e terribile fortezza dei
                                papi. 
                                Un luogo ideale, la fortezza dell'arcangelo protettore dei guerrieri
                                cristiani, per ospitare la mostra aperta il 15 dicembre scorso e che
                                resterà in quella sede fino all'aprile prossimo: sul tema «Monaci in armi».
                                Un titolo che sembra un ossimoro. Che cosa potrebbe mai esserci di più lontano
                                dall'immagine del monaco, il mite votato alla preghiera e alla penitenza,
                                del guerriero? Ma la storia è una riserva inesauribile di paradossi e di
                                contraddizioni. 
                                In molte religioni, dall'Islam al Buddhismo, esistono
                                confraternite mistiche le quali affiancano la loro esperienza spirituale
                                all'esercizio guerriero. Non è in fondo poi così strano che nelle società
                                tradizionali, che usano sacralizzare ogni atto e ogni momento della vita, si
                                accordi uno spazio sacro a una dimensione umanamente così intensa dell'agire
                                come la guerra. Ma com'è stato possibile che ciò sia accaduto anche nel
                                Cristianesimo, per definizione «religione di pace»? Quanto meno nella
                                Cristianità latina, là dove la Chiesa aveva dovuto assumersi anche ruolo e
                                responsabilità di tipo civile, ciò accadde fra XII e XVIII secolo: ed ha
                                lasciato tracce profonde. 
                                Le esigenze connesse a una Cristianità in
                                espansione "dalla Spagna alla Siria al mondo baltico", il bisogno di
                                regolare attraverso un impegno religioso gli ancora barbari costumi delle
                                aristocrazie cavalleresche, la necessità di creare istituzioni stabili per
                                la difesa dei poveri e dei pellegrini e per la tutela delle terre che i
                                cristiani avevano conquistato o riconquistato con la forza, avevano già dato
                                luogo al crearsi spontaneo di confraternite di guerrieri che, a titolo
                                penitenziale, si votavano al servizio del prossimo. La Chiesa esitava
                                nell'accogliere formalmente gli armati all'interno delle istituzioni
                                regolari del clero: fu necessario l'impegno del più grande mistico della
                                Cristianità, Bernardo abate di Clairvaux, che nel primo terzo del XII secolo
                                perorò la causa di un gruppo di «poveri cavalieri» uniti in un sodalizio di
                                vita comune all'ombra della moschea di Omar, che nella Gerusalemme crociata
                                era diventata chiesa e ch'era nota come il Tempio del Signore. 
                                Nascevano
                                così i Templari, il mito dei quali, attraverso leggende ed equivoci
                                alimentati da libri e da film di successo, è vivissimo nei nostri giorni.
                                Insieme ad essi, e sul loro modello, altri ordini religioso-militari  
                                nascevano: in essi, accanto ai sacerdoti che naturalmente non
                                portavano armi, erano inquadrati laici che accanto alle funzioni del lavoro fisico
                                espletavano anche quelle del combattimento. Nacquero così i Cavalieri di San
                                Giovanni di Gerusalemme, detti più tardi «di Rodi» e quindi «di Malta», i
                                numerosi ordini della penisola iberica, quello detto «Teutonico» e quello
                                detto «dei Portaspada» nel Nordest europeo. I Templari vennero sciolti con
                                un provvedimento di autorità pontificia all'inizio del XIV secolo, in
                                seguito a un pretestuoso processo montato contro di loro dalla monarchia di
                                Francia. 
                                Altri ordini subirono varie vicende, e alcuni di essi conobbero
                                differenti forme di «processi di laicizzazione». L'Ordine di Malta, divenuto
                                marinaro, fu insieme con quello toscano di Santo Stefano saldo presidio
                                della Cristianità nel Mediterraneo fino al Settecento contro la potenza
                                turca e il pericolo corsaro barbaresco. L'Ordine di Malta, al quale sono
                                internazionalmente riconosciute le prerogative di Stato sovrano, sopravvive
                                splendidamente ancor oggi ed ha mantenute, aggiornandole, tutte le
                                caratteristiche della sua vocazione ospitaliera. È ad esso e alle sue
                                inesauribili collezioni di armi e di oggetti artistici che gli organizzatori
                                della Mostra, tenacemente voluta e sostenuta dalla Regione Lazio,
                                hanno potuto attingere per mettere insieme una straordinaria raccolta di pezzi e
                                di documenti. 
                                La Mostra di Castel Sant'Angelo è un fatto unico, per qualità
                                e per significato, nel panorama degli eventi espositivi italiani. Qualcosa
                                di assolutamente degno del Gran Palais di Parigi e del Metropolitan Museum
                                di New York. È la dimostrazione che la serietà dell'impegno e della
                                competenza consentono di far alta cultura e d'imporla anche a livello
                                massmediale. 
                                  
                                  
                                Franco
                                Cardini 
                                
                  
                                    |