Sei in: Mondi medievali ® REC - Recensioni Elzeviri Commenti



IL SITO DEL CENTRO

La XVI edizione delle «Giornate normanno-sveve» dedicata a «I caratteri originari della conquista
normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)».

Il «Centro di studi normanno-svevi» è stato fondato nel
1963. Dal 1973 organizza convegni
biennali noti come «giornate normanno -sveve». I risultati di questa quarantennale attività di promozione della ricerca storica, quindici volumi contenenti gli Atti dei convegni, 
costituiscono un punto di riferimento
insostituibile per storici, docenti, studiosi del Mezzogiorno
medievale.

GIACOMO ANNIBALDIS

 

I Normanni tornano a conquistarci

 

La XVI edizione del convegno biennale, organizzato dal Centro di Studi normanno-svevi dell'Università di Bari, dedicato all'approfondimento di un periodo storico tanto caro alla nostra Regione

 


  

Fu forse il leggendario Melo di Bari il primo ad avere l'idea di arruolare un gruppo di cavalieri normanni, eccellenti mercenari. Il nobile ribelle barese, che vestiva alla bizantina ma che contro Bisanzio aveva giurato guerra continua, li incontrò sul Gargano nel 1016, presso il santuario di san Michele, l'arcangelo guerriero tanto caro soprattutto ai Longobardi. I biondi cavalieri del Nord, che le cronache dell'epoca definivano «Franci», avevano fatto tappa sul santo Monte, di ritorno dal pellegrinaggio in Terrasanta. A costoro Melo confidò la sua storia di esilii e di conflitti; a costoro propose di combattere per la sua causa, promettendo lauti guadagni e adeguati bottini, una volta conquistata la città di Bari e una volta strappata la Puglia al dominio di Bisanzio. 
Le cronache raccontano che i cavalieri si impegnarono ad aiutarlo, dopo aver raccolto in Normandia un adeguato drappello di compagni d'avventura. Pochi anni dopo i Normanni sono di nuovo nel Sud Italia. Da qui incomincia la loro irresistibile ascesa, che li porterà nel giro di un secolo, dal 1030 al 1130, a costituire il primo vero Stato italiano e il più duraturo (circa sette secoli), il Regno di Sicilia.

Ma chi sono questi conquistatori, dalla cui etnìa scaturirà infine Federico II di Svevia, figlio di Costanza d'Altavilla? Chi sono questi Rainulfo Drengot, Guglielmo Bracciodiferro, Roberto il Guiscardo, Tancredi e gli Altavilla che, provenienti dall'attuale Normandia giunsero nel Mezzogiorno d'Italia e vi si stanziarono costituendo una sintesi vincente tra i popoli qui esistenti, greci e musulmani, longobardi ed ebrei...? A queste domande risponde da circa quarant'anni un istituto dell'Università di Bari, il Centro di Studi normanno-svevi. Una lunga esistenza fatta di ricerche e di incontri, di appuntamenti biennali (le «giornate normanno-sveve») e di relativi volumi editi, e giunti ormai alla XVI edizione, che si svolgono da oggi all'8 ottobre a Bari. 

Insomma uno dei centri di eccellenza operante nella cultura italiana, che ha assemblato in questi decenni un consistente patrimonio di indagine storica, restato finora perloppiù sotterraneo, inattingibile, a disposizione solo di studiosi e specialisti. «Uno scrigno dorato», che invece andrebbe finalmente aperto a tutti, «riversato» nel territorio, propugnato nelle scuole. È questo l'intento di «apertura» che si è prefisso il Centro e presentato alla vigilia del convegno dai medievisti Raffaele Licinio e Cosimo D. Fonseca, presidente e vicepresidente dell'istituzione. 
Il Centro di studi normanno-svevi - ha sottolineato Fonseca - è una istituzione unica nel suo genere, in Italia. È vero che a Lagopesole (Potenza) è stato costituito un centro per gli Studi federiciani, e che similari istituti sono sorti in Normandia e a Goettingen in Germania: e tuttavia essi indagano soprattutto l'età sveva. Non stupisce il radicato interesse della Puglia per i Normanni: qui sorsero i loro castelli, ben trentanove se ne contano tra le domus per i sollazzi dei signori e i manieri veri e propri; qui molti centri abitativi rivendicano la loro nascita e identità proprio nei Normanni.

Eppure, i pugliesi poco continuano a sapere su questi cavalieri, tanto odiati e tanto amati. Per ovviare a questa «separatezza» tra studiosi e cittadini, il Centro ha deciso allora di promuovere azioni adeguate, di accordi con le amministrazioni territoriali. In questa prospettiva il Comune di Bari, che è socio fondatore del Centro dalla sua nascita, e tuttavia perpetuamente poco interessato, si riaffaccia e si riappropria dell'attività del Centro, da «sfruttare» - come si è espresso l'assessore Nicola Laforgia - per rendere la città e il suo territorio più «attrattivi». Ma soprattutto l'incontro più proficuo sarà con le istituzioni scolastiche. È ciò che prevede Raffaele Licinio per il prossimo futuro: l'ipotesi è di giungere il prossimo anno a un convegno internazionale sull'insegnamento della Storia medievale, e a un'analisi del ruolo giocato a quell'epoca dal Mezzogiorno d'Italia. Ruolo immenso e determinante, eppure quasi del tutto eluso nella manualistica scolastica. Negli intenti del Centro - sostiene Licinio - c'è anche un accordo con il Cidi, il coordinamento di insegnati democratici.

Tutto ciò per scongiurare che, nel vuoto informativo determinatosi tra gli studiosi e il pubblico, non continui a imperversare quella turba di invasati medievisti, che negli ultimi quindici anni hanno offerto ai lettori una visione «neo-templare» del Medioevo, intriso di misteri e santi graal, di segreti esoterici e liturgie arcane. In gran parte frottole, ma di evidente gradimento. «Quanto è difficile per uno specialista correggere questa deriva», si rammarica Licinio. 

Insomma questi Normanni, spregiudicati e astuti, tornano a farci visita, a rivendicare nella nostra memoria meridionale un posto significativo. E lo fanno ammiccando all'attualità, a quel conflitto di religioni e di civiltà, che loro seppero ben risolvere, raggruppando sotto le loro energiche bandiere l'islam di Sicilia, la cristianità romana e quella scismatica bizantina, gli ardori longobardi con le raffinatezze costantinopolitane. Bandiere non certo tolleranti (il concetto di tolleranza è ben lungi dall'affermarsi), ma sicuramente capaci di rivalutare e amalgamare in una sintesi i diversi apporti culturali. Scenari così lontani, eppure evocativi per noi moderni.

 


Giacomo Annibaldis

 

 
  NEL SITO:
  Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno
  Il Mezzogiorno recupera i Normanni
  Il Mezzogiorno nella storia medievale
 
  NEL SITO ANCHE:
  Biblioteca. Proposte di lettura
  Castelli italiani
  Cinema e Medioevo
  Fonti del Medioevo on line
  Libridine medievale
  Links per la ricerca
  Personaggi del Medioevo
  Pre-Testi
  LE ALTRE RUBRICHE
 
  Tutte le Università italiane
  Università.it
  Scuola-Università
  Tuttoscuola
 
  RaiNews24
  RadioOnLine
  TvOnLine
 
  Corriere della Sera
  Corriere del Mezzogiorno
  La Gazzetta del Mezzogiorno
  La Repubblica
  La Repubblica-Bari
  L'Unità
  Il Manifesto
  Il Sole 24 Ore
  La Stampa
  Il Messaggero
  Il Giorno
  Il Mattino
  Bari Sera
 
  RIVISTE E SITI:
  L'Indice
  La Stampa/Tuttolibri
  ItaliaLibri
  RaiLibro
  Sapere.it/Storia
  Le Scienze
  Sapere
  National Geographic Italia
  SWIF-Rivista elettronica di Filosofia
  L'Espresso
  Panorama

 

 

 

da "La Gazzetta del Mezzogiorno", 5/10/2004

 

  

 

 

Su

REC-Indice

Home