| 
                                                     
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     
                                                    Storia
                                                    della santità nel
                                                    cristianesimo occidentale 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |     | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     di
                                                    Anna Benvenuti, Sofia Boesch
                                                    Gajano, Simon Ditchfield, Roberto
                                                    Rusconi, Francesco Scorza Barcellona, Gabriella Zarri
                                                    | 
                                                 
                                                
                                                  
                     
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     
                                                    Gregorio Magno. Alle origini
                                                    del Medioevo  | 
                                                 
                                                
                                                  |    | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     di
                                                     Sofia Boesch
                                                    Gajano  | 
                                                 
                                                
                                                  |    | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                    
                                    
                                La
                                rilevanza conferita alla santità nella società
                                contemporanea è l’esito di una lunga storia.
                                Il culto dei santi fin dai primi secoli del
                                cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal
                                punto di vista non solo religioso, ma anche
                                sociale, politico e culturale.
                                 
                                Se
                                nel periodo delle origini si trattò di un
                                fenomeno esteso all’intera area del
                                Mediterraneo, a partire dal medioevo, in
                                particolare per il ruolo svolto dalla Chiesa
                                romana nel riconoscimento ufficiale della santità,
                                il culto dei santi ha acquisito in Occidente
                                caratteristiche sempre più specifiche,
                                destinate ad accentuarsi nel mondo cattolico
                                dopo la Riforma protestante e il Concilio di
                                Trento, coinvolgendo il continente americano e
                                le altre terre di missione, e in maniera
                                crescente in età contemporanea, in particolare
                                durante il pontificato di Giovanni Paolo II.
                                 
                                Affidandosi
                                a sei dei maggiori specialisti del settore, il
                                volume propone una trattazione sistematica della
                                santità e del culto dei santi, considerati
                                nella loro interazione, mettendo a fuoco i
                                prodotti culturali – letterari e artistici –
                                che essi hanno ispirato, e che nello stesso
                                tempo li hanno propagandati e perpetuati.
                                 
                                   
                                   
                                Indice del volume: Premessa 
                                 I. Francesco Scorza Barcellona,
                                 Le origini 
                                 II. Sofia Boesch Gajano,
                                 La strutturazione della cristianità occidentale 
                                III. Anna Benvenuti,
                                 La civiltà urbana 
                                IV. Gabriella Zarri,
                                 L’età rinascimentale 
                                V. Simon Ditchfield,
                                 Il mondo della riforma e della controriforma 
                                VI. Roberto Rusconi,
                                 Una chiesa a confronto con la società: la politica della santità in età contemporanea 
                                 Orientamenti bibliografici relativi alle singole parti 
                                Bibliografia generale -
                                Indici. 
                                  
                                  
                                 
                                  
                                NELLA
                                STESSA COLLANA: 
                                 
                                Sofia Boesch Gajano,
                                Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo 
                                 
                                 
                                Il pontificato di Gregorio I (590-604) – a giusto titolo noto come Gregorio Magno – è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l’esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l’azione a difesa dell’ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l’ideologia e la prassi politica; l’azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo.
                                 
                                La prospettiva agiografica sviluppata attraverso l’analisi dei
                                 Dialogi (una delle sue opere più famose e più discusse per la presunta popolarità e ingenuità dei racconti miracolosi) diviene l’osservatorio privilegiato per interpretare la genialità pastorale del grande pontefice: se nuovi scenari egli ha aperto rivolgendo la sua attenzione all’Occidente, duraturi scenari apre la sua opera agiografica che legittima definitivamente il santo come protagonista di un’intera civiltà, come mediatore fra l’uomo e Dio, come protettore contro la morte, le malattie, i pericoli, come garante di istituzioni che fondano la propria legittimità e il proprio potere sulle
                                reliquie.
                                 
                                   
                                   
                  
                                   |