| 
                                    Fulvio Delle Donne (Napoli, 1968) si occupa di filologia
                                    mediolatina. Oltre a numerosi saggi su riviste («Bollettino di Studi Latini», «Filologia Mediolatina», «Italia Medioevale e Umanistica», «Studi Medievali», «Studi Storici»,
                                    etc.) e voci per il  Dizionario Biografico degli Italiani e per
                                    l'Enciclopedia Federiciana (Istituto dell'Enciclopedia Italiana “G.
                                    Treccani”), ha pubblicato i seguenti volumi:
                                     Città e Monarchia nel Regno svevo di Sicilia. L'Itinerario di Federico II di anonimo
                                    pugliese, Salerno, Carlone editore, 1998;
                                     Politica e letteratura nel mezzogiorno medievale. La cronachistica dei secoli
                                    XII-XV, Salerno, Carlone editore, 2001;
                                    Nicola da Rocca, Epistolae, ed. critica e
                                    introduz., Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini 9, Firenze, SISMEL-Certosa del
                                    Galluzzo, 2003;  La silloge epistolare del ms. 8567 della Bibl.
                                    Nat. di Parigi, edizione critica e introduzione, in corso di stampa per l'Edizione Nazionale dei Testi
                                    Mediolatini, Firenze; Angelus de Grassis,  Oratio Panigerica dicta domino Alfonso. Letteratura elogiativa e ricezione dei Panegyrici Latini nella Napoli del
                                    1443, ed. critica, introd. e commento, in corso di stampa.
                   | 
                 
                
              
                     
                   | 
                 
                
              | 
                                    NEL
                    SITO:
                   | 
                 
                
              | 
                                    Il
                                    Codice di Innsbruck
                   | 
                 
                
              | 
                                    Federico
                                    II, il padre che ci siamo scelti
                   | 
                 
                
              | 
                                    Federico
                                    II e la Puglia, confronto senza suggestioni
                   | 
                 
                
              | 
                                    Federico
                                    II
                   | 
                 
                
              | 
                                    Federico
                                    II, La nascita di una nazione
                   | 
                 
                
              | 
                                    Federico
                    II, una fortuna conquistata
                   | 
                 
                
              | 
                                    Federico
                                    II e l'Islam
                   | 
                 
                
              
                     
                   | 
                 
               
             
                  
                                  
                  
                         | 
                       
            
                     
                  
                           | 
                  
                          
                  
                            
                              
                                
                  
                                
                  
                                
                                  
                                  
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            
                                              
                                                
                                                  | 
                                                     FULVIO
                                                    DELLE DONNE  | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Il potere e la sua legittimazione.  
                                                    Letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |      | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Testis Temporum, Fonti e Studi sul Medioevo dell'Italia Centrale e Meridionale,
                                                    2,
                                                    Arce (FR) , Nuovi Segnali,
                                                    2005  | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                      | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                    
                                     
                                Intorno alla figura dell'imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) si sono sedimentate tante e tali leggende, da renderne quasi del tutto indistinguibili i tratti reali e autentici. Già al momento della sua nascita fu salutato come l'apportatore dell'età dell'oro, di quella felice età, agli albori del mondo, in cui uomini e animali potevano vivere liberamente senza temersi a vicenda e senza fatica. Poi venne identificato con l'Imperatore messianico della fine dei tempi e con l'Anticristo; fu scomunicato e venne acclamato come il liberatore della cristianità; fu accusato di aver pronunciato immonde bestemmie e fu celebrato come il nuovo David liberatore del Santo Sepolcro. Dunque, la sua fisionomia storica si è persa e confusa entro le linee evanescenti di una mitizzazione che ha cominciato ben presto la sua opera pervasiva e corrosiva. 
                                Esaminando i testi encomiastici di Pietro da Eboli, di Pier della Vigna, di Nicola da Bari e di Terrisio di Atina, si ricostruisce e si ridisegna la complessa ideologia politica che guidò le azioni del grande Svevo attraverso inquiete attese millenaristiche, elaborate progettazioni culturali e ineludibili tradizioni giuridico-istituzionali. Ne risulta che i suoi atti e i suoi gesti furono costantemente guidati da intricate strategie propagandistiche, alle quali fu affidato il compito di rivelare e diffondere i misteri inspiegabili di quel supremo ente politico e spirituale che fu l'impero medievale. 
                                     
                                Indice 
                                Introduzione  
                                Capitolo I. La tradizione normanna e primo-sveva:
                                Il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli  
                                Capitolo II. La visione ufficiale del potere imperiale: il
                                 preconium dell'epistolario di Pier della Vigna  
                                Capitolo III. La propaganda esterna alla corte: la predica di Nicola da Bari  
                                Capitolo IV. L'encomio e la satira: il
                                 rhythmus di Terrisio di Atina 
                                Conclusione  
                                   
                                 
                                Elenco delle sigle usate
                                - Elenco delle opere citate - Indice dei luoghi citati
                                - Indice degli studiosi moderni - Indice dei nomi 
                  
                                     
                  
                                   | 
                                  
                                    
                                  
                  
                                      
                  
                                     
                  
                                     | 
                                     
                  
                                    
                                     
                  
                                    
                  
                                     |