| 
                                                     Un
                                                    romanzo di Alfonso D'Errico 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Il
                                                    segreto di Kālena 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Kālena,
                                                    l'antica abbazia benedettina
                                                    presso Peschici che č da
                                                    anni oggetto di una
                                                    battaglia di salvaguardia e
                                                    recupero, ha ora anche un
                                                    romanzo ...
                                                    | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                     
                                  
                                    
                                Il segreto di Kā1ena
                                č sospeso in equilibrio perfetto tra la
                                suspance del thriller filosofico e il delicato
                                eros del romanzo damore. Pubblicato nel marzo
                                2006 dalleditore Bastogi, il libro, complesso
                                pur nella sua gradevole brevitā, si presta a
                                vari livelli di analisi
                                
                                 e di interpretazione.
                                
                                 
                                La trama sincentra su
                                un manoscritto latino accidentalmente rinvenuto
                                durante il restauro di un antico palazzo
                                nobiliare romano, che Filippo, un giovane
                                architetto direttore dei lavori, affida ad una
                                sedicente traduttrice, Miglena. 
                                Questa, perō, presto si
                                dilegua portando via con sé il prezioso
                                reperto.
                                
                                 
                                Filippo si mette subito
                                alla sua ricerca e viene cosė a conoscenza di
                                un libro scritto dapprima in latino tardo
                                medievale e poi in italiano moderno. 
                                La storia si presenta
                                narrata in prima persona da un frate benedettino
                                del convento di Kālena, forse o forse no lo
                                stesso Astolfo, autore del manoscritto perduto,
                                che la misteriosa traduttrice bulgara aveva
                                subito catalogato come un vangelo apocrifo
                                attribuito a San Tommaso.
                                
                                 
                                Tali avvenimenti aprono la
                                strada al dispiegarsi di una convulsa serie di
                                dubbi che attanagliano il giovane protagonista.
                                
                                 
                                Sullo sfondo del mare
                                garganico tra Peschici e Vieste, nella villa del
                                vecchio zio Giulio, presidente di Tribunale in
                                pensione, si mescolano le ricostruzioni della
                                vicenda, i suoi aspetti poco chiari e
                                misteriosi, lamore di Filippo ed Ela che
                                sinterseca 
                                con quello vissuto sette secoli prima
                                nella Peschici medievale da Astolfo e Rachele.
                                
                                 
                                Si fa teso lintreccio
                                delle storie e laffascinante commistione dei
                                tempi si unisce alla pluralitā dei punti di
                                vista, ognuno con la sua validitā.
                                
                                 
                                DErrico sembra
                                suggerire al lettore che esistono solo
                                interpretazioni e che la realtā non č sempre
                                quella che appare.
                                
                                 Pure le identitā si
                                confondono come del resto i tempi che convivono
                                e sintrecciano quasi fossero momenti di
                                ununica, infinita, eterna dimensione
                                dellanima.
                                
                                 
                                Ciō che piace de Il segreto di Kālena č la
                                capacitā dellautore di aver interpretato lo
                                spirito della nostra epoca.
                                
                                 
                                Attraverso un complesso
                                sistema di personaggi e tramite unabile ed
                                avvincente alterazione del fluire cronologico
                                degli eventi, dErrico offre limmagine pių
                                autentica della nostra cultura multiprospettica
                                e plurale nella convivenza di molteplici visioni
                                del
                                
                                 mondo. 
                                Dopo la lettura di questo
                                libro, scritto con scioltezza e ritmo, si
                                avverte la sensazione che la vita non sempre sia
                                un andare avanti, ma che spesso si risolva anzi
                                in un passato che vive nel presente in una
                                traiettoria circolare senza fine. Chiaro il
                                riferimento, come giā in Nietzsche, alla teoria
                                greca dell eterno ritorno.  
                                    
                  
                                   |