| 
                                                     FRANCO
                                                    CARDINI  | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     La
                                                    riscoperta del Graal 
                                                   | 
                                                 
                                                
                                                  |     | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Dal fenomeno Dan Brown al ritorno dei miti  | 
                                                 
                                                
                                                  |   | 
                                                 
                                                
                                                  | 
                                                     Dai deserti dell'Oriente alle lande celtiche, dai vangeli apocrifi al Graal, dal femminino sacro a Rennes-le Château, in un'ottica rigorosamente storica e antropologica, l'autore ripercorre le tappe di una mitologia che è sempre più fenomeno di massa. Perché la realtà può essere più affascinante di qualsiasi romanzo.  | 
                                                 
                                                
                                                  |    | 
                                                 
                                              
                                             
                                           
                                         | 
                                       
                                    
                                   
                                  
                                 
                                 
                                     
                                    
                                  
                                     
                                  
                                    
                                Questo libro potrebbe sembrare ormai pleonastico: poche opere hanno provocato tanti scritti di critica, di contestazione e di esegesi di solito poco benevola, spesso accanitamente critica e distruttiva, come Il
                                 Codice da Vinci di Dan Brown. 
                                Ma proprio per questo era ed è necessario un saggio che, con moderazione e obiettività, ne riprendesse il tessuto che non esiterei a definire “mitologico” e procedesse con serena sicurezza a quel che Max Weber definirebbe un “disincanto” del suo tessuto erudito-intellettuale. 
                                Insomma, di stroncature dell'ormai celebre bestseller ne abbiamo lette abbastanza, ricavandone l'impressione ch'esse abbiano piuttosto accentuato che non limitato il suo successo: anzi, che di esso siano al tempo stesso prova e parte integrante. 
                                Quel che Gianluca Marletta ci propone qui, invece, è qualcosa di sostanzialmente molto diverso: e corrisponde a quel che nella tradizione inglese o comunque anglofila si definirebbe un
                                 Companion. 
                                     
                                Franco
                                Cardini 
                  
                                     
                  
                                   |