| Sei in: Mondi medievali ® Medioevo russo | 
| MEDIOEVO RUSSO | a cura di Aldo C. Marturano | 
 

| 
 862      Rjurik
è invitato a governare dagli Slaveni intorno al Lago Ilmen sulle tribù
finniche e slave. Formazione del pirmo nucleo di Novgorod la Grande. 882     
Dopo la morte di Rjurik, tentativo riuscito di Oleg di unire sotto
un’unica mafia Novgorod e Kiev, onde controllare il traffico commerciale verso
il sud. 911     
Oleg assale Costantinopoli, ma riesce ad ottenere ben poco dall’Impero. 912     
Igor succede a Oleg e sposa Olga di Pskov. 945     
Scontro coi Drevljani e morte di Igor. Olga diventa la reggente di Kiev. 946-957 
Viaggi di Olga a Costantinopoli e chiusura di un trattato di fornitura
esclusiva di Schiavi, Pelli e Cera da Kiev all’Impero di Costantino VII. 971     
Svjatoslav in lite con sua madre, cerca il suo ruolo politico sul Delta
del Danubio e con le alleanze contro Costantinopoli. Viene battuto sotto Kiev
dai Peceneghi e muore, lasciando Kiev e Novgorod nelle mani dei suoi tre figli,
Jaropolk, Oleg e Vladimiro. 980 Vladimiro uccide i fratelli e si fa battezzare per essere incoronato principe della Rus. 989     
Battesimo di Kiev. 1019   
A Vladimiro succede Jaroslav detto il saggio che dà inizio alla
costruzione dei più grandi templi cristiani della Rus: le tre Sante Sofie, a
Kiev a Novgorod e a Polozk 1054   
Scontri coi Cumani (Polovzi) che annunciano le grandi migrazioni turche
verso l’Europa del secolo XIII. 1113   
Sollevazione popolare a Kiev contro lo strapotere dei Rjurikidi. 1125   
Epoca del grande principe letterato Vladimiro Monomaco. 1125   
Giorgio Lungamano diventa Gran Principe di Kiev e comincia a pensare alla
colonizzazione delle Terre lungo il Volga, acquistando, fra l’altro, le terre
dove si trova il villaggio di Mosca (1147). 1157   
Andrea Bogoljubski fonda il primo stato russo a governo famigliare
autocratico. 1174   
Andrea Bogoljubskii è ucciso in una congiura e gli succede al trono di
Vladimir sulla Kljazma Vsevolod Grande-Nido. 1223   
Battaglia sul fiume Kalka dove i russi vengono sconfitti dai Mongoli (tatari)e
comincia il giogo tataro sulla Russia della Bassa, sulla Volynia e sulla steppa
Ucraina 1240-1242 
Inizia la penetrazione a nord dei Cristiani di fede latina e Alessandro
Nevskii, nipote di Vsevolod Grande-Nido batte sul Lago dei Ciudi i Cavalieri
Portaspada, arrestando temporaneamente la penetrazione di questi crociati nei
territori di Novgorod. 1261
  
Alessandro Nevskii quale principe primo fra tutti riesce ad accordarsi
coi tatari. 1316   
La Lituania unisce i suoi popoli sotto il grande Ghedimino. 1325-1340  
Mosca comincia la sua ascesa contro Vladimir e Tver con Giovanni il
Borsello. 1380   
La Battaglia di Pian delle Beccacce arresta l’espansione dei tatari di
Crimea di Mamai e serve alla nascita del sentimento della nuova patria con
capitale Mosca, destinata a riscattare tutti i russi, dai tatari, dai lituani e
dai latini. 1385
  
A Krevo il Granducato di Lituania, principato russo occidentale, si
unisce sotto la corona polacca di Jogaila nipote di Ghedimino che prende il nome
di Unione di Krevo sotto il Re Cattolico Ladislao V Jagellone. 1410 Battaglia di Tannenberg-Grunwald in cui si comincia a sgretolare lo stato dei Cavalieri Teutonici Portaspada. 1433-1453 
In Russia si presentano così molti stati che pretendono la supremazia
sugli altri: In Occidente la Volynia lungo i Carpazi, il Granducato di Polonia e
Lituania, La Repubblica di Novgorod la Grande e la Russia di Mosca. Frequenti
guerre intestine. 1478 Novgorod è sottomessa definitivamente a Mosca e il Regno Moscovita diventa il più ricco e il più potente stato della regione. 1467-1503 
Guerre fra Mosca e la Polonia-Lituania per le terre russe occidentali. Fine
secolo XV   Giovanni
III sposa Zoe Paleologo e si proclama discendente ed erede dell’Impero Romano.
Fondazione del Patriarcato Moscovita. Fine
del Medioevo russo 
 | 
©200
3-2004 Aldo C. Marturano3-2004 Aldo C. Marturano