| Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Puglia ® Provincia di Foggia | 
CASALVECCHIO DI PUGLIA, TORRE DEI BRIGANTI
a cura di Alberto Gentile
 
La torre è posta su un'altura che le consente il controllo del territorio.
 
  clicca
  sulle immagini in basso per ingrandirle
Conservazione: stato di rudere; il grave terremoto del 2002 non sembra aver ulteriormente danneggiato la struttura.
Come arrivarci: da San Severo prendere la strada per Torremaggiore, una volta superato l'abitato di Torremaggiore proseguire per Casalvecchio di Puglia. A circa 700 metri da questo centro del Preappennino Dauno alla destra del cimitero si vede la Torre dei Briganti.
| 
            
         Cenni storici. Non abbiamo molte notizie sulla Torre dei Briganti; alcuni sostengono che la torre sia stata eretta già nel XI secolo e che servisse per inviare segnali tra Dragonara e Fiorentino, perché posta in collina in una posizione che permette di vedere bene questi altri due siti. Ma una tesi più attendibile la fa risalire al XV secolo: sarebbe stata una delle tante torri di avvistamento, per vigilare contro le incursioni saracene. Da quella torre si vedono bene Torremaggiore, San Severo e se non c'è foschia il Gargano e tutto il Tavoliere. Allora il centro abitato più prossimo era San Pietro (attuale Casalvecchio) di Castelluccio (attuale Castelnuovo della Daunia). I ruderi: resta una torre cilindrica con mura in pietra molto spesse, il tetto è diroccato.  | 
        ![]()  | 
        
©2002 Alberto Gentile (testo e foto).