| LA MEMORIA DIMENTICATA |  | a cura di Teresa Maria Rauzino | 
|  | ||
| 
 | ||
 
La Quarandanna.
Anni
fa ho intervistato gli anziani del paese sulla Quaresima e sulle usanze del
luogo e ho scoperto 
| Quarandanna mussetòrta | 
| ce ha mmagnate la recòtta. | 
| La recòtta ne gnè ccòtta. | 
| Quarandanna mussetòrta [1]. | 
Il rito della Quarandanna
attraversa il Gargano. Ecco la filastrocca di Sannicandro:
| Quarandana
      vòcchetòrta, | 
| Ne
      nde magnanne cchiù rrecòtta. | 
| te magne recòtta ndrecciata e scamurzèlla [2]. | 
In
entrambi i casi l’alimento prescritto in questo periodo di digiuno era la
ricotta. La pupa restava sospesa nel cielo per i quaranta giorni della Quaresima
e la settimana santa. A Pasqua, estratte tutte le penne - le quali
fungevano da calendario pasquale -  dalla patata che 
| Jè
ffenuta la mózza e la sana, | 
| fóre
      fóre  | 
Da San Giovanni Rotondo ci è pervenuta questa interessante poesia:
| Sòpe
      na funestràdda | 
| ce sta nu
      pupazzàdda | 
| cu ssètte pènne e nna patana sàutta | 
| e ccu nna
      cròna mmane. | 
| La vòria
      la fracca, | 
| la nfàunna
      tutta l’acqua | 
| e jjèssa persuuasa vendulàja | 
| pe ssètte
      settemane, | 
|  | 
| P’àugnè
      ssettemana  | 
| la lèvene
      na pènna. | 
| Suspìrene
      li ggiùvene e li uagliune | 
| cu ppazijènza,
      chiane chiane,  | 
|  | 
| E ll’òmme che la vède | 
| ce lèva lu cappèdde | 
| e ddice nu
      zinne a llu vecine | 
| e ccu nna
      faccia strana | 
|  | 
| E
      ppe ttutte li nutte | 
| e
      lli jurnate sane | 
| prèga la ggènde | 
| e
      ppenetènza faje, | 
| pe
      ssètte settemane, | 
Se
a Cagnano e a Sannicandro 
| Quarandéne
      muse de chéne, | 
| e mmùzzeche
      la lénghe a lli quatrére. | 
| Sò
      sserréte li vvucciarije | 
| e ppe
      qquarandasètte dije. | 
| Quarandéne
      muse de chéne, | 
| e tt’ha’ mangéte la carne lu
      quéne. | 
| Sò
      sserréte li vvucciarije | 
Il rito della Quarandanna, condiviso da altri paesi garganici e
in continuità con la tradizione precristiana, rinvia a rituali presenti
nell’antica Grecia. Ripensando alla filastrocca di Monte, che presenta 
La
Quaresima
 prevedeva
diversi divieti: era vietato celebrare il battesimo, il matrimonio, il
fidanzamento in casa e persino di dare parola di matrimonio, era vietato
incontrarsi. A San Giovanni Rotondo i comportamenti da assumere nel periodo
della Quaresima, si tramandavano con queste parole:
| Bèlla mò ce ne vane  | 
| Mò ne nge fa l’amòre com’e
      pprima. | 
| Mìttete na cròna lònga mmane | 
| e vvatte sinde la mèssa ògne
      mmatina. | 
| Sàbbete sfàrrene li cambane | 
A San Marco in Lamis si cantavano così:
| Quarantasètte
      jurne jè  | 
| Non
      è ttèmpe cchiù de fà l’amóre. | 
| Mìttete
      na crona jinte le mane, | 
| decème
      uammarije e rrazione. | 
| La
      matine che te jàveze da lu lètte, | 
| vàttela
      sinde na prèdica devine. | 
| Sàbbete
      Sande a sciolta d’e cambane  | 
Terminata 
| Quarandasètte
      jurne sònghe state unèste | 
| e
      cce sò state pe fféde e ppe prepòsete | 
| e
      mmò che ssò mmenute li sande fèste | 
| raggióne
      de córe ce ne jèsce tòste. | 
| Sàbbete
      Sande sfèrrene li campane  | 
| e llu jurne de Pasqua nghiésa ce vedime [8]. | 
LA
SETTIMANA SANTA
La
domenica delle Palme, grandi e piccini si recavano in chiesa con il fascio delle
palme da benedire. I ragazzini
gareggiavano a tenere più alti i loro rametti, probabilmente con la convinzione
di ricevere una benedizione più copiosa. A messa terminata, fuori dalla chiesa
si dava inizio al rito dello scambio del ramoscello di olivo benedetto,
accompagnato dalla seguente filastrocca:
| Tècchete
      la palma e ffacime pace, | 
| ne
      gnè ttèmbe de stare in guèrra. | 
| Pure
      li turche fanne la pace. | 
| Tècchete la palma e damme nu vascë [9]. | 
Quindi
si andava a fare visita ai parenti e gli amici, regalando un ramoscello
benedetto, che le signore custodivano insieme ad altri cimeli (acqua benedetta,
ferro di cavallo, rete…), ritenendo che fossero utili a proteggere la casa e
la famiglia da lla mmalaggènde, che
faceva fatture e ffascenava. I
contadini portavano i rami benedetti anche nelle loro case di campagna,
collocandoli dietro la porta, perché fossero di buon auspicio. Quindi iniziava
il rito della settimana santa, rievocando con laudi drammatiche gli ultimi
giorni della vita di Gesù. Molto accorata
la processione del venerdì santo, allorché i devoti cantavano così:
| Venerdija
      Ssande | 
| e
      lla Madònna ce ha mmisse lu mande. | 
| Ce
      ha mmisse lu mande e cce partì | 
| Sóla sóla ce ne jì. | 
| Jè
      gghiuta ngasa de Pelate, | 
| là tróva lu figglie ngatenate. | 
| -
      Vuja ferrare che facite li chióve, | 
| facìtele
      lònghe e bbèn nzuttile, | 
| chà
      hann’a passà li carne al mio figlióle devine. | 
| -
      L’amm’a fà lònghe e bbèn nfurmate, | 
| chè hann’a passà li carne e lli custate [10]. | 
In
processione sfilavano le belle statue di Gesù morto, col costato sanguinante, e
di Maria Addolorata che piangeva il figlio morto, mentre tutto il popolo
implorava: «Gesù mio, perdono, pietà», e i bambini appostati sulle zone
più elevate di Palladino, inizio del corso Giannone e all’Arco di San
Giovanni, facevano un gran fracasso con le loro rangasce
(grancasse) e li raganèdde. Là
si posizionavano anche i giovanotti speranzosi di vedere passare la loro ragazza
e di poter dare uno sguardo furtivo. 
LA
PASQUA
La
drammaticità del venerdì santo si stemperava nella gioia del Sabato santo,
allorché le campane risuonavano a festa, facendo cessare il lungo periodo di
digiuno e di penitenza. Dalle strade 
A
Pasqua, appena si slegavano le campane, le donne in casa facevano un gran
rumore, battendo le travi del letto sui trespoli, scacciando via insieme alle
pulci ogni malefizio, e dicevano:
| Fòra
      fòra la cemeciara | 
| Ca ce sònene li cambane! | 
Il
lunedì dopo Pasqua tutti andavano fuori paese a festeggiare 
NOTE
1 Quarandanna muso storto, si è mangiata la ricotta. La ricotta non è cotta, Quarandanna muso storto.
2
    Quarandana,
    bocca storta, non mangiare più ricotta. Quando arriva 
3
    è
    finita la mozza e la sana, fuori, fuori, 
4
    Sopra
    una piccola finestra, c’è un pupazzetto con sette penne, una patata sotto
    e una corona in mano. La bora la colpisce, l’acqua la bagna tutta. Lei,
    decisa, oscilla di qua e di là, per sette settimane, 
5
    
    Quarandène,
    muso di cane, mordi la lingua ai bambini. Sono chiuse le macellerie per
    quarantasette giorni. Quarandène, muso di cane, hai mangiato carne
    di cane, sono chiuse le macellerie per quarantasette giorni.
6
    Da
    Rinaldi,
    con adattamenti, t. 18, p. 64.
7 Allo sciogliersi delle funi delle campane.
8 Sono stato fedele per quarantasette giorni, lo sono stato per fede e perché me lo ero ripromesso e ora che sono giunte le sante feste, le ragioni di cuore si fanno sentire. Sabato santo suonano le campane e il giorno Pasqua ci vediamo in chiesa.
9
    Eccoti
    la palma e facciamo la pace, non è tempo di stare in guerra. Anche i turchi
    [musulmani] fanno la pace, eccoti la palma e dammi un bacio.
10
    
    Venerdì
    santo, 
©2006
Leonarda
Crisetti. Tratto da Leonarda
Crisetti, Bbèlla, te vu mbarà a ffà l’amóre. Canti e storie di vita
contadina, Foggia 2004, con adattamenti.