Sei in: Mondi medievali ® La memoria dimenticata. Microstorie

       LA MEMORIA DIMENTICATA

a cura di Teresa Maria Rauzino


  


Donne cagnanesi in costume.

           

Dalla voce dei proverbi cagnanesi emerge sia la visione della donna virtuosa e saggia, sia quella della donna poco intelligente; infatti un detto recita così:

Na fèmmena te fa arruvà a lli stèlle e
n’àveta te fa arruvà ‘nda la munnèzza [1].

La donna saggia ha decisamente qualità superiori a quella ignorante e immatura, perché rende la casa ospitale; lo afferma il motto degli antichi, quando sentenzia:

Donna sapiente casa accogliente [2].

La donna può essere, pertanto, la fonte della felicità o dell’infelicità dell’uomo. Questa idea è supportata da un altro proverbio che accoglie la visione della donna intesa come essere diabolico e tentatrice, quando recita:

La fèmmena fa la fòrca
e l’òmmene ce ‘mbìcca [3].

I suddetti proverbi, d’altro canto, ci suggeriscono di non generalizzare e ci consentono di dedurre che la donna può essere questo o quello sulla base della sua educazione, della sua inclinazione, delle circostanze e delle risposte individuali nelle varie situazioni. Il mondo delle donne, perciò, anche in passato non era bianco e/o nero, ma variopinto.

La natura vuole che ogni donna nel corso della sua vita viva l’esperienza dell’amore, quindi del rapporto con l’altro sesso, proprio allo stesso modo in cui – secondo l’opinione pubblica – ogni sabato s’affaccia il sole all’orizzonte. Il proverbio recita perciò:

Nisciùne sàbbete jè sènza sòle
nisciùna dònna jè sènza amòre [4].

Se c’interroghiamo sulla donna ideale nella civiltà contadina, ecco che ci viene in aiuto un altro proverbio, che recita:

Jè ‘nùtele ca t’allìsce e ca te strìssce  
ca chì à dda ièsse bbèlla c’à dda nàsce [5].

La donna apprezzata dalla tradizione è pertanto quella all’”acqua e sapone”, una donna bella per natura.  Il trucco è decisamente mal tollerato, tanto che anche la donna brutta per natura è da preferire a quella che s’imbelletta. Il detto parla chiaro, quando afferma:

Pùre la fèmmena bbrùtta pe nnatùra
pàre cchiù bbèlla sènza la truccatùra [6].

La giovane donna della civiltà contadina in famiglia è subordinata all’autorità paterna e a quella materna. Mamma e papà scelgono spesso anche lo sposo per la figlia. La voce del popolo, intima però alle mamme di non impicciarsi delle faccende dei figli:

Li màmme ce ànna fa li fàtte lòre
li fìgghje ce ànna pigghià a chìia vònne lòre .

La donna deve sottostare anche ai doveri e ai vincoli imposti dalla morale sociale e al controllo del vicinato. Per tale motivo, questa donna non è libera di fare le proprie esperienze. Un altro proverbio però suggerisce alla donna anziana di lasciare un po’ di spazio e consentire alla zìta di effettuare il proprio percorso, anche a costo di sbagliare. Il detto recita perciò:

bBèlla che ne nde rrecùrde l’ànne tùua
quìdde che à fàtte tu, mò l’àmma fà nùia [7].

Questa donna deve essere però cauta nei rapporti amorosi e, soprattutto prima del matrimonio, può concedersi solo coccole e baci, dato che

Pìzzeche e vvàsce ne nfànne pertùse [8]. 

La castità è infatti un valore fondamentale nella civiltà contadina, assunto quindi anche dalla donna cagnanese. è importante anche che l’amore sia corrisposto, dal momento che

Amà e ne jèsse amàte, jè ttèmbe pèrze [9].  

Il matrimonio è d’importanza vitale, perciò qualunque uomo, bello o brutto, intelligente o limitato, attivo o pigro, … è bene accetto. Il proverbio parla chiaro quando dice:

Jè mmègghje na màzza pe marìte
Che nno rrumanè zìta [10]. 

Se la donna ideale deve essere bella per natura, l’uomo che fa sognare le donne contadine, ha da essere giovane d’età: un  requisito importante e imprescindibile del maschio consiste infatti nella facoltà di procreare. Questa esigenza trova conferma in un canto popolare, il quale scoraggia la giovane donna dall’intraprendere la relazione con un anziano. Il canto inizia proprio così:

Dònna che n’à da fà de nu vècchje bbaffùte [11].

La donna che vive nella società contadina è pressata dall’esigenza di trovare marito il più presto possibile, per non correre il rischio di restare zetòna, perché della donna erano apprezzate la bellezza e la giovinezza, che sfumano con gli anni. Un altro proverbio ricorda infatti:

Quànne la fèmmena è fatta vècchia
pìgghja l’àche e ccècheli l’òcchie
e c’arrìccia la peddècchia
cùrre cùrre ch’è fàtta vècchia! [12].

   


NOTE

1 Una donna ti fa arrivare alle stelle, un’altra ti fa scendere nella spazzatura.

2 La donna saggia rende la casa accogliente.

3 La donna fa la forca e l’uomo s’impicca.

4 Non c’è sabato senza sole ne donna senza amore, cioè ogni donna ha un amore.

5 è inutile truccarsi, belli si nasce.

6 Anche la donna più brutta per natura è più bella senza trucco.

7 Donna, che non ricordi il tuo passato, ciò che hai fatto tu, ora dobbiamo fare noi; cioè le esperienze che hai fatto tu da giovane ora permetti che le faccia io.

8 Carezze e baci non lasciano segni.

9 Amare e non essere amato è tempo perduto.   

10 Meglio una mazza per marito che rimanere zitella.

11 Donna, che te ne fai di un vecchio baffuto. Chi è interessato al testo di questa e altre canzoni popolari può consultare il testo Leonarda Crisetti, Canti e storie di vita contadina, tip. Lauriola, attualmente in corso di stampa.

12 Quando una donna è invecchiata, prendi l’ago e cécale gli occhi, si arriccia la pelle, via, via che è invecchiata!

    

Vedi anche: La condizione femminile nella società contadina

            
               

©2006 Leonarda Crisetti

    


 Torna su

La memoria dimenticata: indice Home