| LA MEMORIA DIMENTICATA |  | a cura di Teresa Maria Rauzino | 
|  | ||
| 
 | ||
 
Donne cagnanesi in costume.
Dalla voce dei proverbi cagnanesi emerge sia la visione della donna virtuosa e saggia, sia quella della donna poco intelligente; infatti un detto recita così:
| Na fèmmena te fa arruvà a lli stèlle e | 
| n’àveta te fa arruvà ‘nda la munnèzza [1]. | 
La donna saggia ha decisamente qualità
superiori a quella ignorante e immatura, perché rende la casa ospitale; lo
afferma il motto degli antichi, quando sentenzia:
Donna sapiente casa accogliente [2].
La donna può essere, pertanto, la fonte della
felicità o dell’infelicità dell’uomo. Questa
idea è supportata da un altro proverbio che accoglie la visione della donna
intesa come essere diabolico e tentatrice, quando recita:
| La fèmmena fa la fòrca | 
| e l’òmmene ce ‘mbìcca [3]. | 
I suddetti proverbi, d’altro canto, ci
suggeriscono di non generalizzare e ci
consentono di dedurre che la donna può essere questo o quello sulla base della
sua educazione, della sua inclinazione, delle circostanze e delle risposte
individuali nelle varie situazioni. Il mondo delle donne, perciò, anche in
passato non era bianco e/o nero, ma variopinto.
La
natura vuole che ogni donna nel corso della sua vita viva l’esperienza
dell’amore, quindi del rapporto con l’altro sesso, proprio allo stesso modo
in cui – secondo l’opinione pubblica – ogni sabato s’affaccia il sole
all’orizzonte. Il proverbio recita perciò:
| Nisciùne sàbbete jè sènza sòle | 
| nisciùna dònna jè sènza amòre [4]. | 
Se c’interroghiamo sulla donna ideale nella
civiltà contadina, ecco che ci viene in aiuto un altro proverbio, che recita:
| Jè ‘nùtele ca t’allìsce e ca te strìssce | 
| ca chì à dda ièsse bbèlla c’à dda nàsce
      [5]. | 
La donna apprezzata dalla tradizione è
pertanto quella all’”acqua e sapone”, una donna bella per natura. 
Il trucco è decisamente mal tollerato, tanto che anche la donna brutta
per natura è da preferire a quella che s’imbelletta. Il detto parla chiaro,
quando afferma:
| Pùre la fèmmena bbrùtta pe nnatùra | 
| pàre cchiù bbèlla sènza la truccatùra [6]. | 
La giovane donna della civiltà contadina in
famiglia è subordinata all’autorità paterna e a quella materna.
Mamma e papà
scelgono spesso anche lo sposo per la figlia. La voce del popolo, intima però
alle mamme di non impicciarsi delle faccende dei figli:
| Li màmme ce ànna fa li fàtte lòre | 
| li fìgghje ce ànna pigghià a chìia vònne lòre . | 
La donna deve sottostare anche ai doveri e ai
vincoli imposti dalla morale sociale e al controllo del vicinato. Per tale
motivo, questa donna non è libera di fare le proprie esperienze. Un altro
proverbio però suggerisce alla donna anziana di lasciare un po’ di spazio e
consentire alla zìta di effettuare il proprio percorso, anche a costo di
sbagliare. Il detto recita perciò:
| bBèlla che ne nde rrecùrde l’ànne tùua | 
| quìdde che à fàtte tu, mò l’àmma fà nùia [7]. | 
Questa donna deve essere però cauta nei
rapporti amorosi e, soprattutto prima del matrimonio, può concedersi solo
coccole e baci, dato che
Pìzzeche e vvàsce ne nfànne pertùse [8].
La castità è infatti un valore fondamentale nella civiltà contadina, assunto quindi anche dalla donna cagnanese. è importante anche che l’amore sia corrisposto, dal momento che
Amà e ne jèsse amàte, jè ttèmbe pèrze
[9].
Il matrimonio è d’importanza vitale, perciò qualunque uomo, bello o brutto, intelligente o limitato, attivo o pigro, … è bene accetto. Il proverbio parla chiaro quando dice:
| Jè mmègghje na màzza pe marìte | 
| Che nno rrumanè zìta [10]. | 
Dònna
che n’à da fà de nu vècchje bbaffùte
[11].
La donna che vive nella società contadina è
pressata dall’esigenza di trovare marito il più presto possibile, per non
correre il rischio di restare zetòna, perché della donna erano
apprezzate la bellezza e la giovinezza, che sfumano con gli anni. Un altro
proverbio ricorda infatti:
| Quànne la fèmmena è fatta vècchia | 
| pìgghja l’àche e ccècheli l’òcchie | 
| e c’arrìccia la peddècchia | 
| cùrre cùrre ch’è fàtta vècchia! [12]. | 
   
NOTE
1 Una donna ti fa arrivare alle stelle, un’altra ti fa scendere nella spazzatura.
2
    
    La donna saggia rende la casa accogliente.
3
    
    La donna fa la forca e l’uomo s’impicca.
4 Non c’è sabato senza sole ne donna senza amore, cioè ogni donna ha un amore.
5
    
    
    è inutile truccarsi, belli si
    nasce.
6
    
    Anche la donna più brutta per natura è più bella senza trucco.
7
    
    Donna, che non ricordi il tuo passato, ciò che hai fatto tu, ora dobbiamo
    fare noi; cioè le esperienze che hai fatto tu da giovane ora permetti che
    le faccia io.
8 Carezze e baci non lasciano segni.
9
    
    Amare e non essere amato è tempo perduto.
10 Meglio una mazza per marito che rimanere zitella.
11
    
    Donna, che te ne fai di un vecchio baffuto. Chi è interessato al testo di
    questa e altre canzoni popolari può consultare il testo Leonarda Crisetti,  Canti e storie di
    vita contadina, tip. Lauriola, attualmente in corso di stampa.
12
    
    Quando una donna è invecchiata, prendi l’ago e cécale gli occhi, si
    arriccia la pelle, via, via che è invecchiata!
©2006 Leonarda Crisetti.