| Sei in: Mondi medievali ® Immagini di masserie ® Puglia ® Provincia di Bari | 
a cura di Nino Perrone
 immagini
immagini    
 scheda
scheda    
 cenni
storici
cenni
storici    
 Torre
di Nebbia
Torre
di Nebbia
Vedute della masseria


 clicca
  sulle immagini in basso per ingrandirle
 
  clicca
  sulle immagini in basso per ingrandirle
  
Caratteri: masseria cinta da mura; conserva funzioni produttive.
Come arrivarci: da Bari dirigersi verso Altamura; da qui seguire le indicazioni per Corato percorrendo la strada statale 368; la masseria Martucci è a 9 km da Altamura.
Cenni storici. Torre di Nebbia è il nome di una masseria storica collocata tra Castel del Monte e il Castello del Garagnone, nel cuore dell'Alta Murgia barese: in condizioni disastrate sino ai primi anni '90 del Novecento, è stata acquistata e restaurata dal Centro Studi Torre di Nebbia. "Torre di Nebbia" è anche il nome di uno dei cinque poligoni di tiro militari presenti sull'Alta Murgia e che, con i suoi diecimila ettari di estensione, è tra i più grandi d'Italia.
Torre di Nebbia: Il Centro Studi Torre di Nebbia nasce nell'autunno del 1988, a seguito della lunga vertenza contro i poligoni militari, con il progetto di costituire un Osservatorio Permanente su quest'area interna del Mezzogiorno, al fine di approfondirne la conoscenza e di individuare le linee guida di una politica di tutela e di valorizzazione della sua storia e del suo ambiente.
Dall'anno della sua formazione il Centro Studi ha sviluppato una attività complessa e articolata tesa alla sensibilizzazione e al riconoscimento del patrimonio antropico e ambientale dell'area di riferimento. Un lavoro politico e culturale che ha avuto come tema centrale la conoscenza e la tutela del territorio dell'Alta Murgia, nello sforzo di individuare le linee guida di una politica di sviluppo improntata ad un criterio di compatibilità con le risorse antropiche e naturali dell'area.
L'idea di promuovere la costituzione di un Parco Nazionale dell'Alta Murgia rappresenta la sintesi, provvisoria, di questo percorso ideale. è importante al riguardo notare che la legge Quadro sulle Aree Protette (n. 394 del 6/12/91) ha riconosciuto l'eccezionale valore naturale e storico-architettonico dell'Alta Murgia, inserendola tra le "aree di reperimento" (art. 34).
Parte integrante del progetto è stato anche il duro e lungo restauro della disastrata Masseria Martucci, tra Corato e Altamura, acquistata dal Centro nello stesso anno della sua fondazione.
Le direttrici principali delle attività del Centro Studi Torre di Nebbia sono essenzialmente due: la prima è quella tesa alla raccolta e archiviazione di materiali documentari ed iconografici, e alla promozione di attività culturali al fine di creare occasioni di approfondimento e confronto sulle problematiche delle aree interne; la seconda è dedicata alla produzione editoriale di materiali diversi inerenti il territorio dell'Alta Murgia, ma con una visione non "localistica" tesa al confronto con altre aree del mondo che vivono analoghe tensioni e volontà di riscatto.
Per ulteriori informazioni: tel 080 3149809/ 080 3140035/ 333 2525470.
Sito Internet: http://digilander.libero.it/torredinebbia/
©2003 Nino Perrone