| Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Toscana ® Provincia di Massa Carrara | 
CASTEVOLI, castello MALASPINA
a cura di Elisa Delgrosso
 
In alto: panoramica del castello Malaspina dove è evidente la sua struttura irregolare che alterna parti più antiche a quelle più recenti. In basso: il castello visto dal suo lato est.
 
Epoca: Le prime notizie di Castevoli risalgono al 1077, con la concessione dell'Imperatore Arrigo III del paese ai Marchesi Ugo e Folco d'Este, consorti dei Malaspina, ai quali Castevoli pervenne nel 1221 con la divisione tra lo Spino Secco e lo Spino Fiorito.
Conservazione: Ottimo, comprensibilmente col fatto che il castello fu distrutto e ricreato più volte nel corso dei secoli. Lo stato attuale si deve agli importanti restauri “storicamente corretti” del proprietario, lo scrittore Loris Nelson Ricci.
Come arrivarci: Da Pontremoli, primo paese della Lunigiana dopo il confine con l’Emilia Romagna, si percorre la strada in direzione del casello autostradale e della frazione di Groppoli, per poi proseguire su una piccola strada di montagna seguendo le indicazioni per Borgo di Castevoli.
Come visitarlo: Il castello è privato, perciò non visitabile, escluse particolari concessioni del proprietario. In ogni caso il borgo attorno al castello è totalmente visitabile e meritevole di essere visto.
Il nome di Castevoli si deve al toponimo “Casteolo”, cioè terra murata.
Di
  origine malaspiniana, il borgo murato è caratterizzato da un ingresso
  protetto da due porte, una delle quali conserva una maestà bassorilievo in
  marmo bianco, riconducibile alla scuola fiorentina tardo quattrocentesca,
  composta da tre parti raffiguranti la Madonna con due angeli, e da un
  massiccio torrione cilindrico in pietra.
In
  origine pare che il bassorilievo fosse incastonato all’interno, o sulla
  facciata, dell’antica chiesa del castello, ancora esistente ma solo nella
  sua struttura muraria, e senza copertura.
A
  dominio del paese, sorge il castello, probabilmente eretto a presidio della
  strada romana Placentiam Lucam, che secondo la leggenda fu percorsa da
  Annibale quando raggiunse i romani in ritirata dopo la famosa battaglia del
  Trebbia.
La
  struttura conobbe le ristrutturazioni più importanti nel XVI secolo, con
  Tommaso II Malaspina e la moglie Bianca Sicchi d’Aragona, mentre il figlio
  Francesco, succedutogli nel 1603, fu l’artefice del borgo murato come lo
  vediamo oggi. 
Le
  prime notizie di Castevoli risalgono al 1077, con la concessione dell'imperatore
  Arrigo III del paese ai marchesi Ugo e Folco d'Este consorti dei Malaspina, ai
  quali Castevoli pervenne nel 1221 con la divisione tra lo Spino Secco e lo
  Spino Fiorito.
Il
  feudo rimase sempre appartenente a Villafranca, poi subì un improvviso
  distaccamento, e fu riunito solo dopo 150 anni, grazie al matrimonio
  dell’ultima erede di Castevoli con un marchese di Villafranca, che fu
  celebrato con una grandissima festa.
Oggi
  il castello, privato, è stato completamente ristrutturato dal pittore Loris
  Nelson Ricci e dalla sua compagna Erika H. End, che lo hanno riportato agli
  antichi splendori dopo secoli di abbandono.
Anche
  se il castello non è accessibile al pubblico (purtroppo…), una passeggiata
  attorno al borgo, davvero affascinante per la sua atmosfera quasi surreale,
  farà di certo notare quanto sia antico questo luogo, con indizi sparsi qua e
  là che stanno a testimoniare secoli di storia rimasti praticamente intatti.
Sui
  portali, per esempio, diversi simboli e intrecci, fra cui spiccano antiche
  iscrizioni e il simbolo della Lunigiana, la margherita, simbolo di vita e
  buona speranza, che si ritrova in tutti i borghi medievali della zona, in
  forme variamente stilizzate
©2007 Elisa Delgrosso