Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Calabria ® Provincia di Cosenza

TUTTE LE FORTIFICAZIONI DELLA PROVINCIA DI COSENZA

in sintesi, pagina 1

I castelli della provincia trattati da collaboratori del sito sono esaminati nelle rispettive schede. I testi presentati nella pagina presente sono tratti invece da altri siti internet: della correttezza dei dati riportati, castello per castello, sono responsabili i rispettivi siti.

Fermando il puntatore del mouse sulla miniatura di ogni foto, si legge in bassa risoluzione (tooltip) il sito da cui la foto è tratta e, se noto, il nome del suo autore: a loro va riferito il copyright delle immagini.


  = click image to enlarge / clicca sull'immagine per ingrandirla.
= click also image to enter / puoi entrare nella pagina anche cliccando sull'immagine.
= click image to castelliere.blogspot / clicca sull'immagine per castelliere.blogspot.
= click image to wikipedia / clicca sull'immagine per wikipedia.


Abatemarco (ruderi del castello di San Michele)

Dal sito www.archeocalabria.beniculturali.it   Dal sito www.santamariadelcedro.com

«I ruderi del Castello dell'Abatemarco in Santa Maria del Cedro, meglio conosciuto dagli abitanti del luogo come Castello di San Michele, nome che deriva dall'Abbazia annessa, rappresenta uno dei monumenti più importanti del piccolo paese dell'Alto-Tirreno Cosentino. Infatti è proprio dal feudo dell'Abatemarco, costituito attorno al Castello, che nasce l'attuale cittadina di Santa Maria del Cedro. La rocca su cui sorge il Castello fu conquistato dai Normanni nel 1060; in seguito a questo insediamento i monaci basiliani vi vollero edificare un'abbazia che fosse un'importante sede del loro ordine. Col passaggio dal Monachesimo Basiliano al Monachesimo Benedettino, l'abbazia rappresentò un importante punto di contatto con le altre abbazie, quale quella di Montecassino. Sono di questo periodo gli affreschi ritrovati nel Castello, forse eseguiti da monaci che giungevano da altri monasteri; due di tali affreschi sono oggi situati nella casa comunale. Raffigurano uno San Sebastiano Martire e l'altro un trittico, la Madonna col Bambino tra un Santo Vescovo e San Leonardo. Sorse dunque prima l'Abbazia – e forse per questo il nome Abatemarco , dal nome di un abate - che è testimone del passaggio dell'influenza bizantina al monachesimo benedettino, e poi il feudo che dalla dominazione Angioina e Aragonese diventò proprietà delle più grandi famiglie del tempo».

http://www.archeocalabria.beniculturali.it/archeovirtualtour/calabriaweb/laos4e.htm


Acquaformosa (borgo, palazzi)

Palazzo Capparelli, dal sito www.cmpollinosportellolinguistico.it   Palazzo Buono, dal sito www.cmpollinosportellolinguistico.it

«Situata sul versante sinistro della valle dell’Esaro, parte integrante del Parco del Pollino, Acquaformosa sorse nella seconda metà del secolo XV ad opera di un gruppo di profughi albanesi accolti presso i Piani di Arioso, terre appartenenti all’abbazia cistercense di Santa Maria di Leucio; il primo nucleo del centro abitato sorse intorno a una chiesetta, l'attuale cappella di S. Maria della Concezione (XV-XVI sec.). L'area del centro storico di Acquaformosa, formata da una rete di stradine strette e a volte tortuose, porticati e piccole piazze, è una delle isole linguistiche albanofone del territorio calabrese e conserva tracce della sua matrice culturale anche in alcune manifestazioni folkloristiche, come le “vallje”, danze tradizionali in costume tipico albanese, che vengono eseguite durante il Carnevale e nel mese di giugno. Nel patrimonio storico-artistico e architettonico di Acquaformosa spiccano vari edifici ... [tra cui] i Palazzi Capparelli del XVIII sec., Buono del XVIII sec. e Rossano del XVIII sec.».

http://www.vhlab.itabc.cnr.it/esaro/pdf/Acquaformosa.pdf


Acri (palazzo Civitate)

Dal sito www.ilbelpaesecalabria.com   Dal sito www.infoluoghi.it

«Ubicazione: Il palazzo sorge in Piazza Azzinnari. Periodo di costruzione: Molto probabilmente è stato costruito nel 1500. Notizie storiche: La famiglia Civitate venne ad Acri intorno al 1400 e dava lustro all’antica e forte città osco-bruzio-ellenica e poi romana, quale un tempo era Acri. I Civitate ressero o influenzarono in maniera determinante le sorti dei feudi nei quali avevano la baronia. Le condizioni furono sempre di grande prestigio ma la sorte non fu propizia verso quest’illustre famiglia; infatti, nella prima metà del 1700, la famiglia Civitate sparì dall’antica nobiltà acrese, si estinse a causa di una tragedia brigantesca nella quale perirono i loro tre figli: Nicola Maria, Pietr’Antonio e Pietro Paolo Civitate; questi furono rapiti e successivamente uccisi da Nicola Renni, Domenico e Isidoro Palazzi. Questi tre briganti furono condannati e, dopo la loro morte, furono decapitati; le loro teste furono messe nelle “caggiarole”, sotto la gronda di Palazzo Civitate. Nel racconto popolare la causa del sequestro dei tre ragazzi Civitate va ricercata nella vendetta che i briganti volevano perpetrare nei confronti della nobile famiglia: perciò, rapirono i tre giovani e, mentre uno di essi fu ucciso, gli altri due infelici fratelli, dopo essere stati liberati, morirono per le sevizie sofferte. Il popolo acrese ricorda il triste avvenimento ed i nomi dei tre briganti in un suo canto popolare, che suona così: “Persi la fami sua Nicola Renni, / Duminicu Palazzu ccu’ Sidoru; / cà ‘na Signura ccu’ modi e ccu’ ‘ngegnu /fici mintar’ i capu ‘ncaggiarola...”. Questa quartina tradotta in italiano significa che i tre briganti persero la vita perché la madre dei giovani si impegnò con tutte le sue forze per farli arrestare; dopo averne ottenuto la condanna a morte, fece mettere le loro teste nelle caggiarole . Lo stemma della famiglia Civitate è quadripartito: sopra vi è un castello con una bandiera, un lambello (pezza formata da una fascia scorciata, con pendenti in numero da uno a sette, sempre posta orizzontalmente in capo) sormontato da tre stelle; sotto, il sole in campo azzurro e due leoni di fronte, sopra altro lambello in campo rosso. Materiale di costruzione: fu costruito con malta comune, pietre e laterizi. Interventi ristrutturativi: il pianterreno del palazzo è stato rifatto senza rispettare la struttura originaria (secondo noi, è stato prodotto uno scempio)».

http://www.infoluoghi.it/palazzo-civitate.html


Acri (palazzo Julia, palazzo Padula)

Palazzo Julia, dal sito www.ilbelpaesecalabria.com   Palazzo Padula, dal sito www.museovigliaturo.it

«Palazzo Julia. Databile al XVI sec., fu da sempre di proprietà dei Julia e del poeta Vincenzo Julia che lo ereditò dal padre. È un fabbricato ripartito come altri di Acri, su tre piani, dispone di una ricchissima biblioteca composta da oltre 5000 testi, tra i quali alcune rare edizioni» - «Il Palazzo Padula ad Acri (Cs) è attualmente la sede della Biblioteca comunale e del centro studi Fondazione Vincenzo Padula. Un tempo era la residenza del noto scrittore e poeta Vincenzo Padula (1819-1893), uno dei primi studiosi di poesia e storia delle tradizioni popolari, che fondò e diresse il settimanale "Il Bruzio", attraverso il quale denunciava la miseria e le drammatiche condizioni che la popolazione calabrese viveva all'alba dell'unità nazionale. In origine il palazzo venne edificato lontano dall'abitato in una zona un tempo isolata, e per difendersi dagli attacchi dei briganti, allora molto frequenti, venne dotato di feritoie per il posizionamento delle armi da fuoco e di uno splendido cornicione. Sul portale è ancora visibile lo stemma del casato che raffigura due penne e un calamaio».

http://www.ilbelpaesecalabria.com/COMUNI/ACRI/Palazzi%20nobiliari.pdf - http://www.invacanzaneiparchi.it/ntl/portal?a=1351


Acri (palazzo Sanseverino Falcone)

Dal sito www.calabresi.net   Dal sito www.silaonline.it

«Il palazzo Sanseverino, edificato nel rione noto come "Palazzo", fu costruito nel 1700 su ordine di Giuseppe Leopoldo Sanseverino, principe di Bisignano. Venne ideato da un artista romano. La sua pianta, di forma quadrata (40 m x lato), ricorda gli schemi del 1600. Contiene un cortile interno anch’esso di forma quadrata (14 m x lato). La facciata principale è orientata verso ovest. Si compone di quattro piani. Il piano terra e il primo piano servivano per il raduno delle guardie del principe. Nella zona est del piano terra, si trova un’unica sala con otto colonne calcaree sormontate da capitelli cinquecenteschi e da sette archi a tutto sesto. Dall’ingresso principale, che comprende un portale in pietra, si entra nel cortile dal quale si accede alle altre stanze collegate agli altri piani. La corte abitava il secondo piano, detto "nobile", ricco di saloni di cui il più importante è munito di balcone con ringhiera in ferro battuto dai disegni seicenteschi. Da esso si accede ad altri saloni e a diversi locali. Il terzo piano era riservato alla servitù. La copertura è a capriata lignea. All’esterno il palazzo appare maestoso. Esso è stato realizzato in muratura di pietrame. Nel 1800, quando è passato in possesso ai Falcone, ha subito un degrado dovuto alla mancanza di manutenzione. Negli anni Sessanta, un muro situato a nord-ovest è crollato. Altri danni sono stati causati da numerosi terremoti. Nel 1986, una delibera del Comune di Acri ha decretato la ristrutturazione del palazzo, in gran parte ultimata».

http://www.infoluoghi.it/palazzo-falcone.html


Acri (ruderi del castello)

Dal sito www.comune.acri.cs.it   Dal sito www.comune.acri.cs.it

«La città di Acri in provincia di Cosenza, fra i vari monumenti storici cittadini, vanta un castello fondato molto probabilmente in epoca bruzia, e chiamato Rocca dei Bruzii. È situato a controllo del territorio, al limite del territorio controllato ai tempi della Magna Grecia dalla potente Sibari. L'ipotesi dell'edificazione bruzia sembra ora del tutto avvalorata dagli svariati ritrovamenti archeologici datati dall'Eneolitico al età del Bronzo finale, rinvenuti tutt'intorno alla città vecchia di Acri. In seguito fu fortilizio romano, come descritto dallo storico Capalbo in una lapide marmorea in lingua latina (rinvenuta nel 1890), con l'iscrizione "XII LEGIO", ed inoltre un altro frammento di lapide con iscritto "Sacellum Dedicatam ad Veneri", e piccole porzioni di mosaico, probabilmente greche, rinvenute nelle vicinanze del castello. I testi storici fin qui pervenuti lo descrivono come "Castel Vetere", ossia molto antico. Nel 1190 fu descritto da una prima Platea della diocesi di Bisignano, con annessa la chiesa di Sante Nicola ante ad Castillum: questa chiesa una volta si trovava nelle mura di cinta del castello, mentre ora è invece poco al di fuori. ... La forma del castello in origine era trapezoidale con tre torri poste nella parte più alta, e la quarta posta nel livello più basso delle mura difensive a controllo del ponte levatoio o della porta a caditoia. Le mura difensive cingevano tutta la cittadella del quartiere Pàdia compresa la chiesa matrice Santa Maria Maggiore. Nella chiesa, che fino al 1290 dalla Platea del vescovo Ruffino da Bisignano veniva descritta come "Sancta Mariae de Padiae", sono state rinvenute durante alcuni recenti lavori di restauro, tracce di un tempio paleocristiano. Le mura di cinta del castello hanno un diametro di circa due metri nella parte più alta del perimetro, mentre le mura del livello inferiore erano descritte aventi un diametro di circa quattro metri. Visibile fino ai primi del 1900, la cisterna per l'approvvigionamento dell'acqua in caso di assedio era posta a nord della torre esistente: era alta circa due piani (cioè sei metri di altezza) e larga venti. Nel 1999 furono rinvenute nelle mura del castello parecchie monete di origine greca, tra cui alcune di Sibari, altre di Thurii, ed una sola di Crotone, ora in possesso della Soprintendenza Archeologica della Sibaritide».

http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Acri


Acri (torre civica)

Dal sito www.occhiettineri.it   Dal sito www.itcgtacri.it

«...la torre civica eretta sui ruderi di un antico maniero. Unica superstite di una fortezza innalzata ad opera dei Normanni e distrutta nella guerra di successione Angioina-Aragonese. Trasformata in torre campanaria, custodisce un orologio a pendolo opera di artigiani francesi del 700, tuttora funzionante».

http://www.tuttopaesi.it/public/comune.asp?corpo=monumenti&idComune=1740&nome_comune=Acri


Aiello Calabro (castello normanno)

Dal sito www.paesediaiellocalabro.it   Dal sito www.aiellocalabro.org

  

«La struttura attuale del castello risale al periodo Aragonese anche se evidenti sono elementi risalenti al periodo Normanno. Il castello fu di fondamentale importanza militare. Composto di cinque porte ferrate, ponte levatoio, torri: il Mastio a base quadrata, la torre dell’Orologio e diverse torri di avvistamento, cappelle, cisterne per i bisogni della cittadella, cinta muraria e cunicoli per le fughe, è andato in rovina in seguito ai terremoti del 1638, del 1786 e del 1905. Tuttavia restano mura perimetrali, torri angolari speronate, cisterne ed alcune stanze sotto le torri, che è consigliabile visitare. Al castello si giunge attraverso una suggestiva via d’accesso, scavata nella roccia tufacea».

https://www.facebook.com/note.php?note_id=60136910478


Aiello Calabro (palazzi gentilizi, centro storico)

Palazzo Cybo Malaspina, dal sito www.tirrenodascoprire.it   Dal sito www.retemuseale.provincia.cs.it

«Il bellissimo centro storico di Aiello vanta una serie di opere d’arte, edifici civili e chiese di particolare pregio e, nel suo patrimonio storico-artistico annovera la chiesa matrice di Santa Maria Maggiore eretta, verosimilmente in epoca medievale, vicino la Porta del Tubolo e ricostruita nel 1493 nel periodo del governo Siscar. ... Nel percorso storico-artistico di Aiello meritano d’esser visitati i resti del castello, luogo cardine dell’intensa vicenda storica vissuta dalla cittadina e descritto nel 1565 dallo storico Barbaro, il palazzo Civitelli, il seicentesco palazzo Di Malta, il palazzo de Dominicis che ricorda il barone cui fu affidato il feudo dal Ruffo e, infine, il possente palazzo Cybo-Malaspina che nella sua mole architettonica e nel linguaggio profuso denota una chiara appartenenza alla temperie culturale elevata». «Il palazzo Cybo Malaspina, poi Giannuzzi, venne eretto nel sec. XVI con consistenti rifacimenti nel corso del '700. La facciata è in travertino con balconi e finestre con ricca trabeazione, androne di tipo romanico con nicchie e decorazioni in pietra eseguite tra il '500 e il '600, e stemma della famiglia Giannuzzi; nella facciata laterale, spicca una ringhiera in ferro battuto».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view...

http://www.tirrenodascoprire.it/?q=node/55/&cat=Bene%20storico&pag=2


Aieta (palazzo ducale Martirano-Spinelli)

Dal sito www.comuneaieta.it   Dal sito www.comuneaieta.it

«Il Palazzo Spinelli sorge nell'antico centro abitato di Aieta e domina, con la sua imponenza, le sottostanti costruzioni. Fu fatto costruire nel XVI sec. dai Marchesi Cosentino, signori di Aieta dal 1577. Il palazzo passò nel 1571 ai Cosentino e fu venduto agli Spinelli di Scalea nel 1767. Nel 1913 fu dichiarato monumento nazionale, per poi diventare di proprietà del Comune di Aieta nel 1980. Al centro della facciata il loggiato con colonne ed archi in pietra locale grigia scolpita circondato da balconi e finestre con stipiti e cornici realizzati con la medesima pietra. L'edificio si articola in tre piani: il seminterrato, con strutture di notevole spessore (i muri perimetrali esterni misurano ben 1,75 m. e quelli di partimento 0,55 m.), il pianterreno ed il primo piano, alti rispettivamente 6 e 5 m. L'insieme, di notevole interesse storico-architettonico per la grandiosità dell'impianto e l'imponenza delle linee architettoniche, rappresenta uno dei pochi esempi di edifici civili del '500 in Calabria. L'edificio presenta una pianta ad "U". Al pianterreno vi era il corpo di guardia, le sale di vigilanza e di attesa, la Cappella, l'ufficio del marchese, la sala di ricevimento, le sale di soggiorno, di musica e di gioco, le cucine, le dispense e la sala delle armi. I sotterranei ospitavano le prigioni, le cantine, le cisterne dell'acqua ed erano illuminati da nove finestre munite di massicce inferriate e vi si accedeva dall'interno con le scale. Il primo piano ospitava tutte le camere da letto. Le torri di servizio e di sorveglianza erano due, ad Est: la prima era attrezzata per la difesa; la seconda, che aveva forma quadrangolare, ospitava le cucine e vari servizi. Vi era inoltre la colombaia, rivolta a Nord - Est, dove si allevavano i piccioni viaggiatori, utili per le comunicazioni».

http://www.comuneaieta.it/default.asp?id=82&name=palazzo


Albidona (torre del Piano dei Monaci)

Dal sito www.torredialbidona.it   Dal sito www.comune.albidona.cs.it

«La Torre di Albidona, posta su una collinetta rivolta verso il mare, fu costruita contro i Saraceni nel XVI secolo dal vicerè spagnolo don Pedro di Toledo e usata come vedetta contro possibili attacchi dal mare. Questo le porta ad avere oggi una splendida e suggestiva veduta. Nel corso del tempo ha assunto varie denominazioni: nel 1568 era chiamata Torre dei Monaci, in quanto appartenuta a lungo ai Monaci Basiliani, che si erano stabiliti nella località "Cafaro"; nel 1792 era chiamata Torre di Alvidonia, quando fu adoperata per l'ordinamento doganale, ed era in possesso del Duca di Campochiaro, che deteneva anche il potere del paese, nel 1938 divenne la Torre Marina e si passò alla famiglia che ancora oggi ne è proprietaria. Nel corso del tempo la torre è stata custodita da molti torrieri (Francesco Naso, Francesco d'Aurelio); nella seconda metà del Settecento la torre era custodita da due cavallari invalidi, retribuiti dal popolo albidonese di ben 35 carlini al mese, una spesa molto gravosa per l'economia di Albidona a quel tempo. La torre ha una forma cilindrica nella parte alta, mentre la base ha forma tronco-conica, con un diametro di circa 9 metri ed un'altezza di circa 12 metri; è costruita con pietre locali e le pareti sono spesse circa 2 metri. Gli interni sono stati arredati dalla famiglia proprietaria, che ne consente la visita a richiesta. La comunicazioni tra i piani interni è favorita dalla presenza di una scala a chiocciola e una botola molto suggestive. Nel 1981 è stata restaurata da artigiani locali, che hanno ripristinato la scala e il ponte levatoio ormai distrutti. Nonostante appartenga a privati, la Torre di Albidona, per il suo grande apporto storico, culturale e turistico, è oggi uno degli emblemi più grandi della piccola comunità albidonese».

http://www.comune.albidona.cs.it/Guidaalpaese/tabid/11016/Default.aspx?IDPagina=4122


Alessandria del Carretto (borgo, castello non più esistente del Drogo)

Mappa del feudo di Oriolo (fine XVIII sec.), dal sito http://digilander.libero.it/ektor1, a c. di Ettore C. Angiò   Un'immagine di Alessandria del Carretto, dal sito www.nelpollino.it

«...Da alcuni documenti, esibiti per definire i confini comunali, si viene a sapere che nel territorio di Alessandria, nel XVI secolo, doveva esserci un villaggio denominato Esco Ferrato o Serrato come viene riportato su alcune vecchie carte. L’ubicazione di detto villaggio è alquanto controversa, ma da indizi, doveva trattarsi di un villaggio posto a quota più alta rispetto ad Alessandria. Circa le origini di Alessandria abbiamo un documento che risale a pochi decenni dopo la formazione dell’attuale abitato, si tratta della Storia di Oriolo di G. Toscano (manoscritto curato e pubblicato dalla prof.ssa Pina Basile) . Dal Toscano veniamo a sapere che nell’attuale territorio di Alessandria era esistito, in tempi remoti, un castello: Castello del Drogo, di cui non esistevano, quando lui scriveva, e siamo sul finire del ‘600, più tracce. Notizie su Castello del Drogo sono riportate su alcune allegazioni, relative a cause tra gli Alessandrini con il feudatario, datate ultimo quarto del XVIII secolo. Di questo castello raccontavano, più come favola che come fatto accertato, anche gli anziani di Alessandria. Alcuni, d’accordo con il Toscano, lo situavano a Tolino, mentre altri lo ponevano in contrada Acqua Farina, altri ancora, in contrada Francomano. Se del Castello non si trovano più tracce, qualche cosa si poteva scorgere ancora, sino a circa dieci anni fa, a Tre Arie (che nel nostro dialetto indicano la presenza di tre aie): erano piccoli frammenti di ceramica del tipo aretina, di dolii, di mattoni e tegole. Si racconta anche che, nel secolo scorso, con i mattoni di Tre Arie furono costruiti tutti i forni presenti nelle case di campagna della frazione Foresta. Se si considera, poi, il toponimo locale che è Timpone dei Morti, si può facilmente pensare che in questa località esisteva la necropoli di un qualche abitato o di qualche grossa fattoria del I secolo dopo Cristo. è chiaro che tra l’abitato o il castro, se ci rifacciamo ad altre ipotesi che vogliono che a Tre Arie si trovasse Castello del Drogo, e l’odierna Alessandria ci sono almeno 5 secoli abbondanti e che quindi non esiste nessun nesso tra l’antico abitato e quello di cui noi ora ci interessiamo. Ma che esistesse un abitato molto più antico di Alessandria è confermato anche da scrittori quali: il Barrio, il Martire, il Giustiniani e altri che nei loro scritti, parlando di Alessandria dicono che questo paese è sorto nel territorio di un altro che nell’antichità prendeva il nome di Torricella e gli abitanti più vecchi di S. Paolo Albanese, centro sorto nel ‘500 ad opera di esuli albanesi, indicano ancora oggi gli abitanti di Alessandria come “quelli di Torricella”. ...».

http://digilander.libero.it/ektor1//orig1.htm (a cura di Ettore C. Angiò)


Altilia (borgo, palazzo Marsico)

Dal sito www.casalicosentini.it   Dal sito www.altilia.info

«In Altilia si ammirano antichi insediamenti monastici ma soprattutto edifici, sacri e civili, opera dei notissimi scalpellini locali i quali, conosciuti e ingaggiati in tutta la regione, ivi realizzarono splendidi portali, balconi, facciate in pietra; inoltre si rammenta la consistente produzione e il commercio della seta ivi introdotto dagli Ebrei, autori di un consistente sviluppo commerciale nel Quattro-Cinquecento. ... Tra i palazzi è certamente quello più importante sia da un punto di vista storico sia storico-artistico quello Marsico di Campitelli che colpisce per la bellezza e la fine lavorazione del portale e dall’insieme di mensole e balaustre datate 1619. Oggi è la sede del Municipio mentre nella parte bassa conserva ancora i resti delle celle dei monaci e di un profondissimo pozzo. Esistono nel piccolo borgo altri palazzi gentilizi quali casa Ferrari - nata dai ruderi di un antico castello -, casa Romano nonché i palazzi e i monumenti della frazione Maione».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63&Itemid=106


Altomonte (castello dei Conti o di Serragiumenta)

Dal sito www.agriturismolefarnie.it   Dal sito www.geosearch.it

  

«L'edificio, arroccato in cima al paese, proprio al centro dell'antico borgo medievale, risale al XII secolo. La costruzione, condizionata dall'andamento del terreno, è a pianta irregolare, articolata attorno ad una modesta corte centrale. Abitato da vari feudatari di Altomonte che si succedettero nei secoli (Guasto, Pallotta, Sangineto, Ruffo e Sanseverino, l’antico maniero ebbe il titolo di castrum nel 1342 da parte di Clemente VI. Caratteristica è la facciata con loggiato panoramico che volge a valle in direzione del massiccio del Pollino e dei paesi italo-albanesi. I prospetti esterni presentano come elementi caratterizzanti gli stipiti le mensole, i balconi e logge. Nel cortile interno si segnala una bella scala ad unica rampa, con il ballatoio coperto da una loggia a tre arcate con copertura lignea, nella quale si notano tracce di pitture a fresco di discreta fattura. La scala immette in un vastissimo ambiente recentemente realizzato nel luogo del salone delle feste. Belli le parti superstiti delle capriate a vista affrescate con scene mitologiche, databili alla fine del XVI secolo. Il castello, nel corso del tempo, fu costruito a più riprese ed ampliato nel nucleo originario, attiguo alla torre, con una serie di costruzioni che si sono spinte fino al ciglio della rupe. Attualmente è sede di una struttura alberghiera».

http://www.comune.altomonte.cs.it/Guidaalpaese/tabid/10440/Default.aspx?IDPagina=3724


Altomonte (torre Pallotta)

Dal sito http://castelliere.blogspot.it   Dal sito www.agriturismolefarnie.it

«Edificata dai normanni nell'anno 1052 sotto il dominio di Roberto il Guiscardo, apparteneva al loro primo sistema di difesa territoriale. Solo successivamente essi adottarono la costruzione di torri cilindriche come i saraceni. La torre, alta circa 25 metri, fu rimaneggiata e quasi certamente terminata da Guglielmo Pallotta, signore di Brahalla, che nel 1269 ne fece una residenza apportando modifiche all'impianto originario. Chiamata per questo anche Torre Pallotta, si presenta come una possente struttura a base quadrata di impianto normanno ma con modifiche e apporti posteriori. L'uso della pietra squadrata posta sui quattro spigoli, e la cornice in pietra che scorre orizzontale sotto la finestra del secondo livello, denotano una prima contaminazione relativa al XIII secolo. Anche la splendida bifora in tufo con archi ogivali, tipica dello stile gotico, risale ai primi del 1200. Di stile normanno conserva ancora alcune aperture visive, fatte praticando delle feritoie nei muri. Articolata su quattro livelli, la torre ha subito modifiche importanti nel corso dei secoli. La scala attuale infatti è di costruzione recente, in precedenza il primo e secondo piano dovevano essere collegati da gradini in pietra, mentre al piano successivo si doveva accedere mediante pioli, o opportune applicazioni esterne. Il seminterrato della Torre Pallotta, una volta adibito a cisterna per la raccolta delle acque, presenta un pregevole soffitto con volte a botte. Dall'osservazione della facciata sud della Torre Pallotta, si evince la differenza di stili tra il piano inferiore tipicamente normanno e quello superiore di epoca successiva. Anche la diversa altezza dei piani della Torre è indice di costruzioni differenti. Interessanti gli interni delle finestre realizzati con squarci muniti di due panche inserite nelle murature, tipiche delle costruzioni normanne. Ben più recente è invece la copertura in coppi. L’edificio, ulteriormente migliorato da Filippo Sangineto, fu abitato fino agli inizi del 1900. Oggi viene utilizzato come Pinacoteca con sale e spazi utilizzati per allestire mostre e dal 2004 è sede del Museo "Franco Azzinari". Ospita le opere dell’omonimo pittore calabrese. Il Museo è visitabile tutti i giorni. Dal camminamento della torre si gode di un bel panorama a 360 gradi».

http://castelliere.blogspot.it/2012/08/il-castello-di-martedi-7-agosto.html


Amantea (centro storico, palazzi)

Palazzo baronale Florio, dal sito www.amanteaninelmondo.info   Palazzo Mirabelli, dal sito http://web.tiscalinet.it/itcamantea

«L'antica via del Carmine aperta nell'800 per consentire l'espansione urbana dell'originario nucleo insediativi racchiuso nella cinta muraria, oltre la porta di Paraporto, si stende sul piano tra visioni di mare e colline. L'imbocco di via Cavour che sale ripida verso il cuore del Centro storico è contrassegnato da un arco di sostegno sospeso tra le masse impositive delle vecchie dimore, quasi a sancire il distacco con il resto dell'abitato. A conferma della rappresentatività delle dimore patrizie nel tessuto edilizio, in angoli appartati, è facile scorgere delle cappelle private e portali su cui riecheggiano modi stilistici tardo rinascimentali e barocchi. Di rilevanza artistica sono i portali di Palazzo Mirabelli ( sec. XVII), e Palazzo Cavallo Marincola ( sec. XVII). Le stradine confluiscono in larghi pianeggianti (Agorà) delimitati da case che aderiscono alla roccia e che somigliano a raccolti cortili con lembi di giardini e piante ornamentali che danno colore all'insieme, con la ruggine dei tetti orlati da cornici digradanti di triplice ordine di tegole. Le edicole sacre sono poste a protezione dello spazio domestico e collettivo. "Affidare la propria vita, i propri beni e i luoghi che si frequentano a un Santo protettore vuol dire muoversi con più fiducia in un Universo che può diventare ostile". Festosi balconi ornati di piante sporgono su ricchi mensoloni di pietra. Ornati portali, picchiotti di orrendo aspetto come agente concreto di difesa dell'abitazione, androne con scalone a parapetto continuo o balaustrato: è questo il tipico schema composito degli ingressi a molte dimore storiche. Esempi tipici i seicenteschi Palazzo Mirabelli e Palazzo Florio, e il settecentesco Palazzo De Martino. Le scalinate si incuneano lapide tra gli alzati delle case per superare i dislivelli del suolo. I passaggi a volta sormontati da vani, oltrechè ad accrescere lo spazio abitativo, erano anche adatti alla difesa in caso di attacchi nemici. L'arco è l'elemento fondamentale del linguaggio dell'architettura popolare e contrassegna il paesaggio urbano storico. Spesso si vedono scale esterne dalle lunghe rampe con ringhiere di ferro che si inerpicano in un audace intreccio, aiutandosi con un arco rampante che precede un passaggio a volta, mentre un arco di sostegno si incunea tra le murature. Solo i vicoli possono consentire il passaggio in un tale addensarsi di abitazioni, da alcuni di essi si possono vedere splendidi scorci del sottostante mare».

http://www.comune.amantea.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=349


Amantea (mura)

Dal sito www.comune.amantea.cs.it   Dal sito http://spazioinwind.libero.it/marcosalituro

«Fin dal medioevo Amantea fu una città murata. Ancora oggi son ben visibili vari tratti di cinta, all'interno della quale, fino agli inizi dell'Ottocento, era racchiuso l'abitato storico. Dai margini della sommità pianeggiante del colle roccioso si distaccavano due ali della cinta muraria che scendevano ripide sulle acclività del suolo e si raccordavano agli angoli, mediante innesto di bastioni, con la murazione che correva parallela al mare e che faceva corpo con gli altri dirupi strapiombanti. Più volte riadattata e adeguata alle nuove esigenze difensive, le estese emergenze rimaste possono essere riportate a un lungo periodo che va dall'età aragonese (seconda metà del sec. XV), a quella vicereale (sec. XVI-XVII)».

http://www.comune.amantea.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=348


Amantea (resti del castello)

Dal sito www.comune.amantea.cs.it   Dal sito www.comune.amantea.cs.it

«Il Castello, situato sulla sommità della rocca, a controllo della viabilità terrestre, fluviale e marittima del territorio, presenta una pianta irregolare, con quattro torri angolari. I lati sud ed est sono a strapiombo sulle pareti della collina, quelli nord e ovest sono circondati, lungo il perimetro della cinta muraria, da un fossato difensivo di cui restano alcune tracce, insieme ad un ponte in muratura, un tempo forse levatoio. Il mastio e le torri angolari quadrate, secondo studi recenti, risalgono alla costruzione di età normanna, realizzata sui resti delle fortificazioni bizantine, mentre di epoca angioina sono la torre d’angolo ovale a nord-ovest, il ponte levatoio e le merlature. Nelle fonti antiche è menzionata la data dell’inserimento nella muratura della torre dello stemma signorile della casa d’Angiò, il 1304, a dimostrazione del carattere non solo difensivo, ma forse residenziale o di rappresentanza della struttura. Con gli Aragonesi, infine, si assiste ad un cambiamento radicale del castello per favorire le innovazioni delle tecniche belliche. Sono aggiunti alcuni bassi fabbricati, cortine e torrioni, vengono consolidate le murature, costruiti baluardi, ampliate le aperture nelle mura per l’artiglieria e rinforzata la cinta cittadina con l’inserimento di bastioni. Del sistema difensivo restano poche tracce. In un’antica pianta del ‘700 si distingue un vasto cortile sul quale si affacciano numerosi vani, un tempo destinati agli alloggi del castellano e degli ufficiali, il Corpo di Guardia, l’armeria, il magazzino per le polveri. Inoltre, si distinguono tre cisterne e una strada che portava all’antica torre circolare, la cui posizione garantiva un collegamento visivo con il castello e assicurava il controllo dell’accesso all’area fortificata. Nonostante lo stato di conservazione sia molto deteriorato, è possibile ancora oggi distinguere, fra arbusti ed erbe infestanti, alcuni resti di murature, due torri rettangolari a nord-est e a sud-ovest, la torre semiovoidale a nord-ovest e il bastione cinquecentesco a sud».

http://www.percorsodellaconoscenzaamantea.it/canali/gli-edifici_16


Amantea (torre Civita del castello)

Dal sito www.amanteaonline.it   Dal sito www.amanteaonline.it

«È posta a dominio visivo di un ampio tratto di costa tirrenica, a nord fino a Capo Bonifati (CS) e a sud per tutta la costa vibonese fino a Briatico (VV). È all'estremità ovest dell'ampio pianoro che accoglie il castello posto ai margini est della spianata. La torre sovrasta la sottostante chiesa di S. Francesco d'Assisi edificata in una piccola spianata a pochi metri dalle mura di contenimento del pianoro. La struttura è in rovinosa decadenza pur mostrando interamente le fattezze architettoniche. Si osservano ancora i merli, una scala interna a chiocciola, un ambiente logistico, una cavità ricavata sulla parete interna simile ad un forno in muratura. I visitatori più curiosi osano l'accesso all'interno, sconsigliato, per ammirare la vista panoramica dall'alto. Da qualsiasi angolazione del luogo è possibile godere di panorami mozzafiato soprattutto al tramonto. L'ampio terreno intorno alla torre, in primavera, è rigoglioso di asparagi, finocchietti selvatici, marella. nel periodo pasquale offre significativi cespugli di ramoscelli spinosi per le corone utilizzate dai confratelli durante la processione delle Varette. Fino agli anni '60 il pianoro era coltivato con presenza ulivi, fichi, vigne e varie verdure. I ragazzi del borgo erano affezionati visitatori del castello... e delle piante.

[La torre] Si eleva sulla spianata di coronamento del rilievo collinare roccioso che sovrasta l’antico nucleo urbano di Amantea, cinta sugli orli da una cortina muraria, nei pressi della porta d’accesso che immette sul pianoro delle fortificazioni, in posizione lievemente inclinata verso il mare. Con il toponomo “civita” viene tradizionalmente indicato l’abitato antico di Amantea (civica). Impostata su base circolare è perfettamente cilindrica, con muratura che cade a filo su un basamento poligonale. Per la tipologia e le linee d’impianto, la sua costruzione può farsi risalire all’epoca sveva (sec. XIII). La muratura è formata da conci di arenaria informi o rozzamente squadrati non interposti ciottoli di fiume e zeppe di laterizio allineate con intonaco di malta. Si notano lunghe feritoie rettangolari praticate all’altezza dei diversi piani per dar luce all’interno e permettere ai difensori l’osservazione dei luoghi circostanti, e una seppur limitata difesa con archi e balestre. Sono visibili una caditoia per la difesa piombante e tracce di mensole di coronamento a tre masselli, che un tempo dovevano sorreggere l’archeggiatura, il parapetto a sbalzo e le caditoie per il fiancheggiamento verticale, non più presenti per il crollo della copertura. La porta d’accesso alla torre, sopraelevata rispetto al suolo, era posta all’altezza del profondo squarcio che si vede nel paramento murario ed era raggiungibile tramite un avancorpo con scala esterna che si raccordava all’ingresso mediante un ponte levatoio. La comunicazione tra i piani avveniva attraverso una stretta scala inserita nello spessore della muratura con svolgimento elicoidale. Sulla muratura interna si scorgono gli intacchi per sostenere i solai e i fori per l’inserimento delle travi. Sotto la dinastia sveva, nella prima metà del 1200, si avvia, per l’antico abitato di Amantea, il processo di incastellamento con erezione della torre della “civita”, a tutela del sottostante nucleo insediativo, e del castello, più defilato verso la zona orientale della spianata di coronamento e in comunicazione visiva con essa, a sorveglianza della valle del fiume Catocastro, unica via naturale per raggiungere Cosenza da questo tratto di costa. È in quest’epoca che Amantea, per la sua importanza strategica, viene assegnata al Regio Demanio».

http://www.webiamo.it/calabria/172-comprensori/basso-tirreno-cosentino/amantea/beni-architettonici/3527-amantea-torre-civita-castello.html


Amantea (torre Coreca)

Dal sito www.comuneamantea.it   Foto di Attilio Curcio, dal sito http://ilblogdinonsolopiante.blogspot.it

«Si eleva sul promontorio che domina il mare sovrastante la scogliera emessa di Coreca. è a pianta circolare con base troncoconica e corpo cilindrico. Probabilmente fu edificata nel sec. XVI» - «Si erge su un promontorio roccioso che domina il mare. È di pianta circolare e all’esterno si nota una scala che prende tutto il muro in circolo. L’età di edificabilità si può attribuire all’età angioina oppure a quella vicereale. La stessa venne utilizzata nel 1810 nell’ordinamento doganale francese».

http://www.comune.amantea.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=348 - http://www.webiamo.it/amantea/40...


Amendolara (castello)

Foto di Stefano Lamanna, dal sito www.federicoitineraridellostupore.it   Dal sito www.calabriaonline.com

  

«Risalente al periodo normanno sembra che sia stato costruito su una preesistente roccaforte longobarda. Nel corso del XI sec. appartenne a Guglielmo di Grantmesnil, generale di Roberto il Guiscardo, di cui aveva sposato la figlia, Mabilia. Prima che Federico II facesse costruire il castello di Rocca Imperiale assunse alla dignità di domus imperialis. L'imperatore, oltre a soggiornarvi per lunghi periodi di riposo, era solito farvi sosta nei suoi lunghi viaggi che dalla Sicilia lo portavano in Puglia e viceversa. Il castello nel corso del tempo ospitò anche altri personaggi come Elena d'Epiro con tutta la Corte di Manfredi, re di Sicilia. Nel 1268 fu conquistato dal Principe Sanseverino fedele agli Angioini nella guerra contro Corradino di Svevia. Passò quindi dai Della Marra ai Pignatelli di Bellosguardo. è da ritenere che il castello sia stato anche dimora del conte Giovanni Sanseverino, che vi concepì il figlio illegittimo, Giulio Pomponio Leto, uno dei più grandi umanisti del rinascimento italiano. Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, periodo in cui il castello venne incamerato dallo stato borbonico, subì un vistoso rifacimento ben visibile ancora oggi».

http://www.amendolara.eu/il_castello_normanno.html


Amendolara (torre Spaccata)

Dal sito www.amendolara.eu   Dal sito www.ottoterrealtojonio.it

Le foto degli amici di Castelli medievali

Foto di Bruno Brunetti (https://www.facebook.com/brun.brunetti)   Foto di Bruno Brunetti (https://www.facebook.com/brun.brunetti)

«Torre costiera costruita nel 1517 da Fabrizio Pignatelli, Principe di Cerchiara e Signore di Amendolara, serviva per avvistare le navi dei pirati saraceni provenienti dal mare. Una volta avvistato il nemico si segnalava il pericolo al Castello di Roseto e alla Torre di Albidona. Dopo un parziale crollo, è stata restaurata qualche anno fa».

http://www.comune.amendolara.cs.it/amendolara/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=34&Itemid=61


Belmonte Calabro (cinta muraria, porte)

Dal sito www.calabriaonline.com   Dal sito www.mobitaly.it

«Mura di cinta: edificate dopo il XIII secolo in seguito all'espansione dell'abitato sul colle, oggi ne restano alcuni spezzoni. Alcuni tratti non presentavano cerchia muraria, ma solo le pareti delle case: ogni casa eleggeva, in caso d'emergenza, un capitano a guerra che aveva il compito di coordinare la difesa di quel tratto della cerchia. Nel perimetro murato c'erano almeno cinque torrioni, sia rivolti verso la valle del fiume Verre sia verso il Vallone della Porta. Uno, il torrione oggi riadibito a belvedere antistante Palazzo Ravaschieri della Torre, è chiamato 'A Turra, a causa del fatto che è la torre più in vista del paese, che caratterizza l'immagine del paese stesso visto dalla Marina di Belmonte. Un tratto della cerchia era anche, ed è ancora, chiamato 'u Muraglio, ed è collocato nell'area dell'abitato denominata 'u Diestru. Quattro erano le porte che davano accesso al paese: • Porta di Mare; accesso del paese dal mare, era situata sull'antico tracciato stradale che saliva lungo il colle della torre di Bastia e la località Paganelli, e che oggi è ridotto ad un sentierello. • Porta del Vallone; attualmente murata e ridotta a sostruzione dei giardini di Palazzo Barone-Del Giudice, durante alcuni lavori negli anni settanta vi venne rinvenuta praticamente un'intera armeria risalente all'epoca dell'assedio di Belmonte del 1806. • Porta di Terra; rasa al suolo con l'espansione orro-novecentesca del paese, dava accesso agli antichi sentieri per i conventi suburbani e per le frazioni montane, oltre che per il fontanile pubblico situato presso la Chiesa dell'Immacolata Concezione. • Una piccola posterla verso la vallata si apriva presso 'u Muragliu nell'area de 'u Diestru».

http://bettylafeaecomoda.forumcommunity.net/?t=45618538


Belmonte Calabro (palazzo Ravaschieri o della Torre)

Dal sito www.comunedibelmontecalabro.cs.it   Dal sito www.comunedibelmontecalabro.cs.it

«Il palazzo della Torre, detto anche palazzo Ravaschieri, fu fatto costruire su uno spazio sotto la Torre sud, dal principe Orazio Giovan Battista Ravaschieri, subito dopo il terremoto del 1638. è un imponente edificio, diviso in due corpi dall’interno di una scalinata a cielo aperto. Dopo l’ingresso, c’è il cortile interno coperto a volta, sul quale si aprono a sinistra le stalle con i finimenti e le lettighe portantine per le principessa e le sue dame. A destra, il pozzo e l’ingresso per accedere ad una scala che porta al sottostante giardino. In fondo al cortile c’è una scala a 3 rampe che porta ai piani superiori. Il giardino sottostante è recintato da balaustre ed un muro con nicchie che un tempo accoglievano delle statue, alternate con aperture ad arco per godere della vista sul mare. Si notano dei vialetti con arco e delle grotte con sedili di pietra ed al centro di esse quelle che dovevano essere delle vasche con zampilli, poste per rendere più piacevoli gli ozi estivi dei feudatari. Nel giardino esisteva un’uscita segreta sotterranea, che portava fuori le mura di Belmonte. Con la fine del feudalesimo, il Palazzo fu venduto dai francesi a Tommaso Del Giudice, acceso giacobino. Durante i rivolgimenti politici del 1806, prima dell’assedio francese, le masse borboniche uccisero Tommaso del Giudice troncandogli la testa e ponendola sul davanzale dell’ultima finestra a nord. A causa di quel macabro spettacolo la moglie Mariantonia Cortese, che era incinta e prossima al parto, svenne e poco dopo morì dando alla luce il piccolo Francesco, rimasto ormai orfano. Da quel giorno la finestra fu murata ed è stata riaperta di recente per ragioni di restauro».

http://www.prolocobelmonte.it/belmonte_calabro.html


Belmonte Calabro (resti del castello feudale)

Dal sito www.finestresulmediterraneo.com   Dal sito http://ilcentrotirreno.it

«Il Castello, oggi scomparso, fu eretto dal Maresciallo del Regno Drogone di Beaumont verso il 1270 e rinforzato di mura di cinta nel XIV sec. dai conti Salvacossa. Lavori di restauro furono effettuati dai Di Tarsia sul finire del XV sec. Basato sulla roccia, di forma quadrangolare irregolare, il castello aveva quattro imponenti torri quadrate ai lati. Appena varcato l´ingresso del muro di cinta vi era uno spiazzo a cielo aperto detto " vaglio del castello ". Da esso si giungeva al corpo di guardia, ai magazzini, alla scuderia, alle stalle per i cavalli e alle carceri. Il vaglio presentava, sulla sua superficie, due aperture circolari, scavate nella roccia e profonde circa quattro metri che servivano per la riserva d´acqua in caso di assedio. Sul lato destro del vaglio una gradinata portava ai tre piani superiori del castello. Di essa non rimangono che pochi gradini. Tra i ruderi si può osservare la fossa di Cardella, un tempo alto e ampio stanzone la cui funzione era di conservazione delle provviste, soprattutto grano. Alla base delle torri quadrate, vi erano delle porte dalle quali si poteva entrare ed uscire. A seconda delle loro posizioni prendevano il nome di porta di mare o porta di terra. Alla porta di terra si giungeva per una via alla fontana vecchia; ad essa si congiungeva l´antica via che i frati cappuccini costruirono per raggiungere direttamente il Castello, cioè la via detta di " Calella". La porta di terra era addossata alla torre che dava sul lato est, da cui iniziava il muro di cinta, che terminava al Muraglio . Proprio vicino il Muraglio vi era la porta di mare, rivolta verso la stradina che univa il castello con il colle Bastia e che proseguiva fino alla Marina. Altre due porte davano sul lato nord: la porta del Vallone, perché posta sopra una valle, e una sul lato sud verso il fiume Veri. A breve distanza dal Castello sorgevano tre piccole torrette di vedetta o guardiole, con funzione di sorveglianza e di allarme. A causa del terremoto del 27 marzo 1638, sabato delle Palme, il castello fu danneggiato ed alcune camere divennero momentaneamente inabitabili. Dopo le opportune riparazioni, continuò ad essere abitato mentre era già in costruzione il Palazzo della Torre, per volere di Giovan Battista Ravaschieri. I danni maggiori si riportarono in seguito al terremoto del 28 marzo 1783, durante il quale crollò il tetto. Seguirono saccheggi di ogni genere, e ad essi si aggiunsero quelli arrecati dall´assedio francese del 1806-07. Quei ruderi, resi pericolanti dal sisma del 1905, furono rasi al suolo dal Genio militare».

http://www.comunedibelmontecalabro.cs.it/monumenti.htm


Belmonte Calabro (rivellino)

Dal sito www.comunedibelmontecalabro.cs.it   Dal sito www.tirrenodascoprire.it

«Il Rivellino, di forma quadrilatera, fu costruito, come fortilizio, nel 1627 dal Principe Oronzio Giovan Battista Ravaschieri, attorno ad una preesistente torre quadrata, fatta edificare da Torino Ravaschieri nel 1579, a difesa della costa contro le eventuali incursioni barbaresche. Attraverso un grande arco, si accede ad un ampio cortile interno con al centro un pozzo. All’ingresso vi era posta una lapide in marmo bianco ora murata nella chiesa del Carmine. Sul cortile si aprono numerosi magazzini con il soffitto a volta, che un tempo erano le carceri, le stalle per i cavalli e le scuderie che accoglievano le selle e i finimenti delle cavalcature e le portantine. Dal Rivellino partiva la strada pubblica che portava al torrente “Cervella” e costeggiava il colle dove vi era un bastione di difesa, chiamato oggi “ Bastia ”. Da qui, la strada proseguiva in salita fino alla porta di mare, per il castello.Dal cortile salgono due scale ben conservate: una porta al primo piano; l’altra, con pianerottolo sorretto da beccatelli ad archi in tufo, porta all’appartamento nobile dei principi, formato di diverse stanze e una sala dotata di grande camino incastonato nel muro ed incorniciato dal marmo verde di Belmonte. Un secondo piano è rimasto incompiuto. Sulla porta dell’adiacente giardino vi era lo stemma in marmo bianco dei Ravaschieri, andato perduto. Da un lato del cortile si apriva un cunicolo sotterraneo, ora interrato, che passando sotto la fortificazione, portava fuori dalle mura per il torrente Cervella. Fungeva da via di fuga in momenti di imminente assedio. Il Palazzo, per tutto il seicento e settecento, espletò la funzione di deposito per la seta prodotta dalle coltivazioni di proprietà principesca, per essere trasportata e venduta a Napoli. Con la discesa dei Francesi, nel 1806-07, l’edificio fu confiscato ai Pignatelli, succeduti ai Ravaschieri ed ai Pinelli, e fu venduto alla famiglia belmontese dei Del Giudice. Per proteggere il feudo dalle incursioni turchesche, che arrecavano gravissimi danni, saccheggi e deportazioni, Fabrizio Pignatelli, succeduto ai Ravaschieri, fece costruire torri di guardia lungo le coste, dalle quali si poteva scrutare il mare e dare l’allarme. Di giorno le guardie segnalavano il pericolo utilizzando i fornelli e, quindi, il fumo; di notte usavano le fiaccole. Oltre ai guardiani della torre, vi erano pure i “ cavallai ” che vigilavano a cavallo sui tratti di spiaggia compresa tra torre e torre».

http://www.comunedibelmontecalabro.cs.it/monumenti.htm


Belmonte Calabro (torre di Bastia, torre di Verri)

Dal sito it.wikipedia.org   Dal sito http://bettylafeaecomoda.forumcommunity.net

«Le torri costiere venne istituite in Calabria, come in altri luoghi, per la necessità di difendere le coste e i loro abitanti dalle frequenti incursioni e da attacchi militari soprattutto da parte dei Saraceni. Il viceré spagnolo del regno di Napoli don Pedro de Toledo nel 1550 inviò il marchese Fabrizio Pignatelli sulle coste calabresi con il compito di far costruire torri difensive sulla costa, a distanza uguale e visibili l'una con l'altra. A quest'epoca all'incirca risalgono le due torri costiere presenti nel territorio belmontese. Anche detta torre di Barbarise, [la torre di Bastia] sorgeva sul colle Bastia poco distante dal centro storico. Alta tra i quindici ed i venti metri, di forma rotonda, venne rasa al suolo nel 1931 per la costruzione del monumento a Michele Bianchi. Torre di Verri: deve il suo nome alla corruzione del toponimo del fiume Verre, che scorre proprio sotto l'altura su cui sorge la torre, ai confini con il territorio di Amantea».

http://bettylafeaecomoda.forumcommunity.net/?t=45618538


Belvedere Marittimo (castello del Principe)

Foto G. Gagliardi, dal sito www.belvederemarittimo.com   Dal sito www.belvederemarittimo.com

«Tra i castelli più belli e meglio conservati della Calabria, il castello di Belvedere Marittimo, altrimenti detto del Principe, fu costruito nella seconda metà del XI secolo per volere di Ruggiero il Normanno. In origine la sua dimensione doveva essere limitata e, probabilmente si sviluppò intorno ad un preesistente castrum bizantino. Solo successivamente il castello venne adibito a dimora stabile dei signori locali succedutisi nel feudo di Belvedere Marittimo. Divenuto e adibito quindi a residenza, prese il nome di castello del Principe. Nel corso dei secoli molte famiglie nobili si successero nel possesso del maniero. Nel 1269 passò da Carlo I d'Angiò a Giovanni di Montfort. La baronia continuò con Simone di Bellovidere e con il feudatario Ruggero di Sangineto, che restaurò la struttura sia nel 1287 che nel 1289. Rimase proprietà dei Sangineto fino al 1376. Seguirono i Sanseverino fino al 1382, gli Orsini del Balzo fino al 1405, i Cutrario fino al 1426 e nuovamente i Sanseverino. Quando il regno di Napoli fu conquistato dagli aragonesi nel 1426, molti feudi vennero confiscati, e tra questi anche quello di Belvedere Marittimo. Ferdinando d'Aragona infatti, raggiunse la Calabria per sedare l'infausta congiura dei Baroni ordita contro di lui. Fece quindi potenziare i castelli di Castrovillari, Corigliano e Belvedere Marittimo, oltre a edificare quello di Pizzo. Nel 1490 il castello venne munito di ponte levatoio e ampliato con mura e due torri cilindriche merlate alla maniera guelfa. Ancora oggi l'ingresso è sormontato da una lapide con stemma aragonese retta da due putti. Nel 1494 il feudo ritornò ai Sanseverino fino al 1595, tempo intervallato da un breve dominio dei Giustiniani. Nel 1622 il comune di Belvedere Marittimo fu scisso dalla baronia dei Sangineto e divenne proprietà della famiglia feudataria dei Carafa, ai quali rimase fino alla confisca. Il castello di Belvedere Maraittimo è una struttura a pianta quadrata con le due torri esposte a sud. Sia queste ultime che le mura presentano accorgimenti di carattere difensivo tipicamente aragonesi, come il redondone e base scarpata. A sud e a ovest si vedono i ruderi del fossato e i piccoli spazi in cui erano legate le catene del ponte levatoio. Il castello del Principe di Belvedere Marittimo è stato dichiarato monumento nazionale e il modello in plastica è riprodotto ne "L'Italia in miniatura" a Rimini».

http://www.calabriatours.org/castelli/castello_belvedere.htm


Belvedere Marittimo (cinta muraria, porte)

Porta di mare, dal sito www.vacanzelandia.com   Dal sito www.belvederemarittimo.com

«Le Porte Angioine. Il centro storico rappresenta una meta importante per comprendere gli usi ed i costumi del popolo belvederese attraverso dieci secoli di storia. I nuclei abitativi sorsero inizialmente intorno alle chiese di San Nicola Magno, demolita a metà Novecento, S. Giacomo Apostolo il Maggiore, denominata comunemente “del Rosario”, la “Chisiella”, di cui resta un rudere e Santa Maria al Seggio, oggi Santa Maria del Popolo. Sotto gli Angioini Belvedere era gia’ delimitata da una cinta muraria con due aperture dette “porte”. Per accedere alla zona abitata l’entrata era costituita dall’apertura detta “Porta di Mare” che permetteva l’uscita per accedere verso la marina, costituendo così l’avanposto per l’avvistamento dei pericoli provenienti dal mare. Nella località “Porta di Mare”, da cui si domina tutta la costa del Golfo di Policastro, esistono ancora resti di mura e di colonne in pietra che sostenevano i locali del corpo di guardia, nonché la buca scavata nella roccia che serviva per la bollitura dell’olio in caso di difesa. L’altra apertura era la “Porta degli Orti” che costituiva l’ingresso per chi era dedito alle attività rurali, dando accesso alle campagne ed alle proprietà feudali. Nel momento in cui era molto sviluppata la vita economica, grazie al commercio verso Napoli, andava concludendosi la signoria dei Sangineto, fedeli agli Angioini. A Filippo di Sangineto subentrò Filippo II (1352‑1387) successivamente Francesco Sangineto e poi Giovanni Sangineto fino al 1380. Le Porte Aragonesi. Mentre la parte angioina è rappresentata dalle porte “degli Orti” e “di Mare”, con l’arrivo degli Aragonesi furono aperte le altre due porte, “Porta del Fosso o del Principe” e “Porta della Piazza”, sviluppandosi quella parte di territorio che dava accesso al castello. “Porta del Fosso” rappresentava la via d’accesso alla casa del Principe. Tra questa porta ed il castello c’era un fossato ed un ponte levatoio ancora visibile. “Porta della Piazza” immetteva fuori le mura ed era divenuta la maggiore entrata. “For’a'porta” è ancora oggi la frase che si sente dire per indicare il luogo dove si è soliti ritrovarsi. Il portone di legno di quercia nel 1830 esisteva ancora. Dove oggi vi è la Chiesa Madre o di “Santa Maria del Popolo”, vi era una spianata che nel 1700 si chiamava “Piazza S. Maria del Popolo”, con il seggio, sede dell’antico “Parlamento” belvederese. Ancora visibile uno dei sedili in pietra, luogo degli incontri e delle discussioni. La porta introduceva anche nella zona del mercato medioevale e delle antiche botteghe artigiane fino alla piazzetta antistante la Chiesa di “S.Giacomo Apostolo” o “Madonna del Rosario”».

http://www.comune.belvedere-marittimo.cs.it/?page_id=467 - page_id=518


Belvedere Marittimo (torre di Paolo Emilio)

Foto di Aurelio Candido, dal sito http://rete.comuni-italiani.it   Dal sito www.belvederemarittimo.com

« Quasi alle spalle del convento dei Frati Cappuccini, in direzione nord‑est, su un’altura in località Rocca, si trova questa importante opera architettonica. La Torre di Paolo Emilio è una torre di guardia spagnola del XVI sec., costruita con “costolone” orizzontale simile ad altre torri di avvistamento delle flotte saracene, dell’età aragonese‑catalana, esistenti nel tratto che va dalla costiera amalfitana a Reggio Calabria. La torre, di dieci metri per lato, serviva per organizzare la difesa, svolgendo un ruolo di avvistamento a nord‑ovest del castello, in collegamento con l’altra torre di Santa Litterata, esistita fino al 1893. Il proprietario della torre era Paolo Emilio Imperatore, un aristocratico del posto, proprietario del fondo, denominato “Imperatore”, su cui il manufatto è stato costruito nel 1566. Della torre oggi restano “tre muri”, uno dei quali ancora maestoso. Di notte un faro luminoso richiama l’attenzione di turisti e visitatori».

http://www.comune.belvedere-marittimo.cs.it/?page_id=679


Belvedere Marittimo (torre Tirone)

Dal sito www.arte26.it   Dal sito www.comune.belvedere-marittimo.cs.it

«Del secolo XVI (forse 1566) è la torre detta del Tirone che si troverebbe in Marina di Belvedere e precisamente in piazza Marina o piazza G. Grossi, che è a base quadrata e che oggi è adibita ad abitazione. Utilizziamo il condizionale perché questa ubicazione, tradizionalmente accettata fino ad oggi, secondo noi non è esatta. G. Petrellis, infatti, che scrive nel 1631, quando parla dello scoglio maggiore detto del Tirone, dice: "...il quale sta sotto la regal Torre...". Questa notizia esclude categoricamente che la Torre di piazza G. Grossi possa essere quella che nei documenti storici viene denominata del Tirone, perché lo scoglio del Tirone non può certamente considerarsi posizionato sotto di essa. Il Petrellis è chiaro: nel 1631 esisteva una Torre, che lui chiama "regal Torre" forse per la sua bellezza o per la sua maestosità o per il suo utilizzo, posizionata in alto rispetto allo scoglio del Tirone e questo significa che noi oggi chiamiamo erroneamente "Torre del Tirone" la Torre ubicata in piazza G. Grossi. La notizia di G. Petrellis, che è verità storica in quanto riportata da testimone oculare, esclude l'ubicazione tradizionale di questa Torre, grazie anche a due semplici osservazioni. La prima: perché dovrebbe chiamarsi "del Tirone" una Torre che dista oltre 600 metri dal luogo omonimo? La seconda: è verosimile che una Torre, il cui scopo principale era quello di avvistare le navi dei pirati, poteva trovarsi così all'interno e posizionata quasi allo stesso livello del mare? Con quale altra Torre avrebbe potuto essere in comunicazione visiva se escludiamo l'esistenza di una Torre nei pressi di Capo Tirone? Alla luce di queste osservazioni e della notizia del Petrellis, possiamo sostenere, quasi con certezza, che la Torre denominata "del Tirone" nei documenti storici, era ubicata o nei pressi di palazzo De Novellis o nella vicina villetta comunale di Capo Tirone».

http://www.belvederemarittimo.com/link6.htm


Bisignano (borgo, palazzi)

Dal sito www.retemuseale.provincia.cs.it   Dal sito www.bisignanoinrete.com

«Nel centro storico è concentrato il patrimonio artistico e culturale di Bisignano tra i quartieri di: Piazza, Piano, Giudecca, San Simone, Santa Croce, San Zaccaria, San Pietro e Cittadella. Tali quartieri erano già esistenti nel XIII secolo. Per non perdervi nulla è consigliato parcheggiare la macchina nella piazza principale, al Viale Roma e visitare a piedi il paese. Si può iniziare la passeggiata visitando Collina Castello, che come dice il nome stesso una volta era situato il Castello dei Principi Sanseverino di Bisignano, di cui oggi rimane solo un enorme masso. Sulla collina Castello hanno sede il Comune, le scuole elementari e il Museo della Liuteria. Dal Castello si può godere una meravigliosa vista sulla Valle del Crati. I caratteri urbani del centro storico di Bisignano sono tipicamente Medievali. La città è strutturata attraverso edifici bassi e contigui lungo vie strette e tortuose (chiamate “vinelle” dai bisignanesi) i cui pochi sbocchi alle vie principali sono ancora più stretti. Nei quartieri storici della città si trovano numerosi Palazzi nobiliari settecenteschi, alcuni dei quali, fatti costruire proprio dai Principi Sanseverino:».

http://www.bisignanoinrete.com/?p=4519


Bisignano (resti del castello)

Dal sito www.bisignanoinrete.com   La distruzione dei ruderi del castello, dal sito www.fotografieitalia.it

«I monumenti storici di Bisignano sono molti e di pregevole fattura e importanza a cominciare dalla rocca brezia del IV secolo a.C., il castello, edificata su una preesistenza bruzia da parte dei romani dopo la seconda guerra punica allorquando la località divenne Civitas Besidiae e fu innalzata a municipio romano. Potenziato e fortificato nel corso delle invasioni longobarde e saracene e durante il dominio bizantino, divenne residenza principesca dal XV secolo grazie all’interessamento e alla ricostruzione patrocinata dal principe Pietrantonio Sanseverino (1515-1559) che la dotò di torrioni cilindrici, di muraglioni, baluardi e saloni sontuosi. L’unica rappresentazione del maniero a questa data è offerta, seppur a distanza di tempo, dalle carte di Giovan Battista Pacichelli; inoltre sono state rinvenute nei pressi del castello una serie di testimonianze archeologiche di notevole pregio e la chiesa convenutale di Santa Maria di Castromonte (o della Motta), edificata con rito basiliano nel IX secolo e nota per il titolo e il privilegio di "Archimandrita" fino all’VIII secolo».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=73&Itemid=146


Bocchigliero (torre campanaria)

Dal sito www.carlo-fontana.com   Dal sito www.ancrossano.it

«Edificio di fondazione secentesca (1605), che si trova in piazza del Popolo, [la chiesa di Santa Maria dell'Assunta] è una struttura di tipo basilicale a tre navate delimitate da 14 pilastri quadrati, in pietra intagliata, che sostengono 12 arcate a sesto semicircolare. In questa chiesa, che può ospitare 2000 fedeli, si conservano i dipinti "La Vergine Assunta", "L'annunciazione" e la " Madonna del Carmelo". Interessante il campanile merlato, che presenta una struttura muraria di tipo Romanico a pianta quadrata adattato da una antica torre di guardia. In origine la sua sommità era chiusa a piramide acuta, ma crollò in seguito ad una scossa tellurica».

http://www.ancrossano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9:bocchigliero&catid=8:rossano-e-dintorni&Itemid=17


Bonifati (castello)

Dal sito www.comune.bonifati.cs.it   Foto di cybershoter, dal sito http://rete.comuni-italiani.it

«Il Castello di Bonifati, detto "Il Forte" fu potenziato dai Normanni a difesa del territorio, considerata la straordinaria posizione naturale di presidio militare e di controllo. Fu distrutto dagli Angioini per impedire che venisse utilizzato dagli Aragonesi, allora guidati da Alfonso d'Aragona, l'episodio è riportato nel documento datato 4 ottobre 1440, nel quale si fa il nome di Renato d'Andegavi autore della scellerata distruzione. La struttura originaria comprendeva cinque torrioni e un corpo centrale, ancora oggi visibili nei ruderi dei muri perimetrali che misurano mt 90 x 30, tra i quali ancora, miracolosamente, resiste il portale d'ingresso ad arco, largo due metri».

http://www.comune.bonifati.cs.it/index.php?action=index&p=551


Bonifati (torri)

Torre Parise, dal sito www.miocomune.it   Torre di Porta Malvitana, dal sito www.comune.bonifati.cs.it

«Nel Comune di Bonifati furono costruite, tra il 1558 e il 1567, quattro torri costiere (del Telegrafo, del Capo, di Fella e Parise), a difesa delle continue incursioni piratesche. Ad esse si aggiungevano una serie di case torri sparse nella campagna a completamento del complesso sistema difensivo integrato del territorio bonifatese che era ben collegato a sud con la cetrarese Torre di Rienzo (a picco sull'incantevole scogliera dei Rizzi) e a nord con il fortino di Sangineto centro e con il Castello del Principe, alle Crete. Le costruzioni furono ordinate dal Viceré di Napoli il duca D'Alcalà Don Pedro Alfan de Rivera. La Torre di Porta di Mare o Torre di Porta Malvitana, architettura cinquecentesca a pianta quadrangolare (dove risulta ancora visibile il cordolo merlato) e segna chiaramente il tratto della cinta muraria dell'antica Bonifati. La Torre del Telegrafo è andata completamente distrutta nel terremoto del 1638, unici superstiti restano due blocchi di muratura. La Torre del Capo del XV sec., recentemente acquistata e restaurata dal Comune, è di forma cilindrica. Nel 1852 fu adibita a telegrafo e durante la I e II guerra mondiale venne utilizzata dalla Marina Militare Italiana. La Torre di Fella è di età normanna (1112 - 1154) del periodo di Ruggero II, potenziata nel XVI sec. Al tempo della sua costruzione, probabilmente nel 1150, comprendeva un edificio adiacente destinato alle truppe militari. Tra il 1378 - 1394 fu ampliata dal feudatario Tommaso Brancati e nel 1442- 1552 trasformata in castello da Fabrizio Brancia. Fu nuovamente manomessa nel 1693 - 1739 dai Principi Telesio di Bonifati e dai Carafa di Belvedere nel 1740-1806. Successivamente, anni dopo, nel 1820 il castello e le terre circostanti furono acquistate da Raffaello De Aloe, al quale successe nella detenzione della proprietà Mario De Aloe. Attuali proprietari sono la famiglia Goffredo che lo hanno destinato a struttura turistica. L'edificio dal 1984 è dichiarato monumento nazionale. Ultima in ordine di elenco la Torre Parise del XVI sec., di forma quadrangolare, è situata in zona stazione a pochi metri dalla spiaggia, è stata acquistata dal Comune sul finire degli anni Ottanta».

http://www.comune.bonifati.cs.it/index.php?action=index&p=816


Buonvicino (fortificazioni, palazzo Ducale)

Particolare del palazzo Ducale, dal sito http://xoomer.virgilio.it/cavalcanti   Un'immagine di Buonvicino, dal sito www.cedrodicalabria.it

«Grazie alla posizione geografica strategica di cui Buonvicino gode, gli antichi greci si stabilirono in questi luoghi per sfuggire alle brutalità delle guerre. Testimonianza di tutto ciò sono alcuni luoghi o edifici, situati in zone poste a quote più elevate, usati per l'appunto come vedette. Nel centro storico ancora oggi si può ammirare il "Belvedere", un piccolo castello-fortezza che un tempo era detto "Piazza Castello", circondato da monti dai quali si vede il mare e dai quali, di conseguenza, si potevano avvistare i nemici che giungevano da esso. Pochi metri adiacenti al "Belvedere" è situata la "Torretta", dal cui nome si può desumere la funzione ed importanza, poiché anticamente vi era una torre». «Il Palazzo [Ducale] del Lago, che si trova nelle adiacenze di Buonvicino, s’impone invece per il suo squadrato impianto, disteso sopra un’area di circa 1.500 metri quadri, in cui trovano luogo file di granai, saloni al piano nobile e terrazzi che ne fecero, nel primo ‘700, sontuosa dimora della Famiglia Cavalcanti».

http://www.buonvicino.net/index.php?t=1&p=0 - http://controcorrenteonline.blogspot.it/2008/06/palazzi-e-dimore-signorili-del-tirreno.html


Calopezzati (castello Giannone)

Dal sito www.calopezzati.fan-club.it   Dal sito www.agriturismoilcontadino.it

«Costruito come rocca, primitivo baluardo, col tempo fu trasformato in un forte a pianta quadrangolare, fortificato dai Normanni prima e dagli Angioini dopo, con i loro rispettivi sistemi. Ma fu la più avanzata tecnica degli Svevi che portò nel XIII sec. alla costruzione del Castello Giannone e delle mura di cinta con i bastioni lato mare, che diedero al borgo caratteristiche strategiche rimaste inalterate per tutto il periodo feudale. Il Castello fu sottoposto a rimaneggiamenti plurimi, sia per le mutate esigenze difensive che per il processo di evoluzione architettonica che i vari feudatari favorirono nel volerlo, oltre che come fortezza, anche come attraente dimora. Nonostante ciò, ha mantenuto inalterati i segni che caratterizzarono la sua architettura, come la severa volumetria e le quattro torri appena sporgenti sul corpo quadrangolare di base, propri della castellologia sveva. Tuttora esistente ed integro, il primitivo accesso sulla facciata di Nord-est, con la bellissima scala a torre e relativo passaggio mobile, sintetizza tutta l'essenzialità dell'architettura medioevale. Nel 500 si ridussero i corpi in altezza, si merlarono le torri, si spostò l'accesso di fronte al borgo, modificando il fossato. Nel 700 i Sambiase gli diedero l'impronta del secolo, adeguandone le funzioni abitative e arricchendolo di raffinati episodi scultorei e decorativi. Degni di nota sono la bifora quattrocentesca, collocata in una delle finestre del salone sul cortile interno, la biblioteca di raffinata fattura tardo barocca, alcuni soffitti, camini monumentali, un cancelletto di ferro battuto al termine dello scalone, di delicata lavorazione. È uno dei castelli più suggestivi della Calabria per l'ottimo stato di conservazione che gli attuali proprietari hanno assicurato con accurato restauro eseguito alla fine degli anni Trenta».

http://www.calopezzati.fan-club.it/castello_p320213.html


Campana (cinta muraria, torre normanna)

Foto di C. Petrungaro, dal sito www.panoramio.com   Foto Ioverno, dal sito http://campana.asmenet.it

«Divenuta Comune nel 1811 e promossa in quella data a capoluogo di circondario con l’istituzione del Giustiziato di pace, la cittadina di Campana compare per la prima volta nei documenti angioini del 1269 come Terra Campanae, verosimilmente subentrata ad una località più antica, denominata Kalasarna. Divenuto feudo come quasi tutti i territori della provincia di Cosenza, quello di Campana fu ceduto da Carlo I d’Angiò a Viviano de Clarence e poi a Guglielmo Ernardo di Bayrano per essere sottomesso da una serie di potenti famiglie tra cui i Sangineto, i Ruffo e gli Spinelli - ivi subentrati intorno al 1505 - e ai Sambiase che la detennero fino all’eversione della feudalità. Campana si trova a 617 metri sul livello del mare e, secondo un’antica leggenda, deriva il suo nome da una contesa che vide protagonisti due contadini per il possesso di una campana inoltre una serie di storie e animate leggende raccontano che il suo territorio fu cosparso di tesori da parte dei briganti per i cui “quadarotti” (pentole piene d’oro) alcuni anziani del paese dicono di conoscere il nascondiglio.  Il percorso storico-artistico di Campana, il cui borgo si trova arroccato su uno sperone roccioso, si snoda attraverso edifici sacri, torri, fontane monumentali e palazzi gentilizi e inizia con il Santuario della Madonna delle Grazie, edificato nel 1569 e rimaneggiato nel XVII secolo; continua poi con i resti medievali di due fra le cinque porte da cui si accedeva al paese (“Porta della Trinità”), della torre campanaria di epoca medievale (di pianta quadrata e con archi ogivali e soffitto a crociera) e della Torre dell’orologio (facente parte dell’antica cinta muraria e denominata “torre rotonda”)».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=79&Itemid=170


Campora San Giovanni (torre della Principessa)

Dal sito www.tirrenodascoprire.it   Dal sito http://camminandonlus.blogspot.it   Dal sito https://ladridipolvere.wordpress.com

«La Torre di San Giovanni sorge nella frazione di Campora San Giovanni, nel comune di Amantea, a breve distanza dal mare. "Compare in diversi elenchi di varie epoche; primo torriero noto ne è Gracco Durante nel 1568. Nel 1741 risulta 'bisognevole di riparazioni'; nel 1810 viene utilizzata dall’ordinamento doganale, ma nel 1820 è indicata come 'inutile'". L'epoca a cui risale è il XIV secolo, si presenta come una "massiccia torre cilindrica, con basamento leggermente scarpato privo di marcapiano"; e oggi risulta "inglobata in un edificio ottocentesco recentemente modificato ed ampliato, con ulteriore manomissione del manufatto originario. Parzialmente intonacata, la torre conserva i beccatelli e non presenta aperture". "Non si distinguono elementi di difesa; il coronamento sommitale presenta una serie di mensole a tre pietre lungo l'intera circonferenza. L'interno si sviluppa su due livelli, senza alcuna apertura esterna", come già evidenziato. La struttura muraria è realizzata in "pietrame di diverse dimensioni, con inserti in laterizio", sono presenti ricorsi orizzontali in pietra e la superficie esterna risulta solo parzialmente intonacata».

http://atlante.beniculturalicalabria.it/schede.php?id=81


Campora San Giovanni (torre di Campora S. Giovanni)

Foto di Giancarlo Balzarini, dal sito http://rete.comuni-italiani.it   Dal sito http://camminandonlus.blogspot.it

«Torre di Campora San Giovanni. Sorge sul litorale di Campora, vicina al mare, su un piccolo dosso che un tempo doveva essere molto più alto. Torre di notevoli proporzioni, risulta impostata su base circolare scarpata, con corpo cilindrico e mensole di coronamento. L'epoca di costruzione può farsi risalire al sec. XIV».

http://www.tirrenodascoprire.it/?q=node/53/&cat=Bene%20storico&comune=461&pag=0


Canna (palazzi signorili)

Palazzo Pitrelli, dal sito www.provincia.cs.it   Palazzo Toscani, dal sito www.canna.it

«Nonostante le incertezze sulle origini dell’antico borgo medievale, si suppone che sia nato da un gruppo di coloni provenienti da Nocara, dalla quale si distaccò con apposita tassa diventando feudo dei Sanseverino, conti di Lauria, fino al 1496, dei conti di Lauria e poi dei Loffredo di Napoli, duchi di Nocara e marchesi di Canna. Questi ultimi fino al ‘600 ebbero anche il controllo di altri centri nell’aria dell’alto Ionio cosentino, tra cui la stessa Nocara. Sempre nel ‘600 la signoria di Canna fu elevata a rango marchionale; numerose famiglie si susseguirono al potere fino alla cessione di Nocara e Canna a Vincenzo Virgallito (1781) e, infine, all’eversione della feudalità. Era il 1802 e ciò avvenne tramite il pagamento di una somma di denaro da parte delle Università di Canna e Nocara alla Corona. Dopo essere passati dalla famiglia Merlini nel 1657, ai Calà, ai Pignatelli dal 1681 al 1686, ai Villanova, ai Virgallito dal 1781, nel 1788 Canna divenne Comune autonomo per volere della Regia Camera di Napoli. Elementi rinascimentali e barocchi si possono individuare nei palazzi nobiliari della cittadina, fra i quali palazzo Toscani; palazzo Pitrelli, nel quale risalta l’ottocentesco portale in pietra con due colonne corinzie ai lati sostenute da alti basamenti; palazzo Jelpo. Questi tre edifici presentano portali in marmo che testimoniano la grande maestria degli artigiani locali. Meritano una visita anche palazzo Bruni-Campilongo; palazzo Rago; palazzo Favoino».

http://www.cosenzafacile.it/itinerario-storico-canna


CANTINELLA (castello di San Mauro)

Dal sito www.bncs.beniculturali.it   Dal sito http://larosanelbicchiere.blogspot.it

«“Edificato nel 1515 da Bernardino Sanseverino, principe di Bisignano e conte di Corigliano, il Castello di San Mauro rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale in Calabria. È situato ai margini della fertile pianura coriglianese, in località Cantinella. In esso fu ospitato nel novembre del 1535 l’imperatore Carlo V, reduce dalla campagna di Tunisi. Oggi si presenta in cattivo stato di conservazione, ma quel che ne resta dimostra ampiamente l’antica imponenza”. Questa la scheda descrittiva del Castello di San Mauro situato sulla statale 106, nei pressi della frazione comunale Cantinella. Poche ma esaustive righe storico-descrittive per evidenziare, oltre che il fascino del monumento, l’attuale “cattivo stato di conservazione”. La scheda in oggetto è il biglietto da visita che campeggia su quasi tutte le guide turistiche in distribuzione. Eppure, la sua decadenza è sotto gli occhi di tutti e senza l’intervento delle istituzioni poco o nulla si può fare per salvare il salvabile. L’antico “palazzo” dei principi Sanseverino (oggi, appunto, comunemente noto come Castello di San Mauro dal nome del torrente che scorre nella zona) fu costruito nel 1515 nei pressi di quella che fu l’antica città di “Copia-Thurioi” da Bernardino Sanseverino, quattordicesimo conte di Corigliano e principe di Bisignano. Per edificarlo vennero utilizzate le stesse pietre della distrutta colonia ateniese. Nel novembre del 1535, Piero Antonio Sanseverino e la sua prima moglie, Giulia Orsini, vi ospitarono il re di Spagna Carlo V, di ritorno dalla campagna di Tunisi. E l’imperatore, giunto con esercito al seguito, rimase colpito dall’ospitalità dei Sanseverino. Una storia illustre, dunque, quella del monumento ben visibile sulla statale 106, nelle immediate vicinanze della popolosa Cantinella».

http://www.coriglianocalabro.it/index.php?Itemid=60&catid=33:attualita&id=3562:castello-di-san-mauro-intervengano-le-istituzioni...


Cariati (cinta muraria, torri)

Dal sito www.calabriaintour.it   Dal sito www.geolocation.ws/v/P/32374761

«Cariati è una piccola roccaforte sul mare in provincia di Cosenza, sul versante ionico. è un paesino molto caratteristico che si estende sul mare e ha il centro storico di epoca medievale, tutto racchiuso in una cinta muraria dalla quale si innalzano di tanto in tanto delle torri, otto precisamente, di cui quattro private ed adibite ad abitazioni e altre quattro invece di proprietà del comune. Le origini del centro sono del periodo bizantino fa il IX e X sec. La cinta muraria fu rinforzata durante il feudo dei Ruffo. Le famiglie che si susseguirono furono tra le più importanti dell’Italia meridionale, dai Ruffo ai Borgia e infine alla famiglia Spinelli. L’accesso principale al paese diroccato è dalla Porta Pia, che si apre su corso XX settembre, dal quale si può raggiungere in breve il palazzo del seminario del Seicento a cui è annessa una delle torri, detta Torre Seminario di forma circolare, per poi giungere alla Cattedrale di S. Michele Arcangelo con una imponente facciata esterna, costituita da un porticato di sei imponenti colonne, per arrivare a piazza del Plebiscito e subito dopo al Palazzo vescovile dove si trova una torre campanaria con un orologio del 1904. Proseguendo per la Scesa Valle si arriva in un punto dove dall’apertura di una porta tra le case si fa alla vista uno scenario caratteristico, come un quadro nella sua cornice, le case con i vecchi tetti in coppi che contrastano con l’azzurro del mare, e non si potrà farne a meno di farsi immortalare per sempre in quel quadretto, da conservare nel ricordo di una foto, ma da portare per sempre nel cuore. Continuando la piacevole camminata si arriva alla Torre della Valle a forma ogivale e da lì poi alla torre del Pilè del XV sec. a pianta pentagonale. Dalla sommità della torre si può osservare un panorama mozzafiato, come da tanti angoli del paesino. Più avanti, si trova il ponte del Pilè, in passato qui vi era un ponte levatoio, e costituiva l’unica via d’accesso al centro abitato che si trovava circondato da un fossato ricolmo d’acqua per essere meglio protetto. Più avanti si raggiunge la torre Spinelli, di forma circolare. Le altre torri sono quella del Travaglio, della Grotta, di S. Croce e quella delle Spezieria, particolari per il loro accorpamento alle abitazioni. Cariati è senza dubbio un borgo ricco di fascino, con le torri a protezione, la cinta muraria, e non mancano gli elementi della natura, la terra, il mare, il sole che lo rendono un paesino accogliente ed ospitale per una vacanza al mare in Calabria».

http://www.calabriaintour.it/cariati.asp


CARIATI (porta Pia)

Dal video www.youtube.com/watch?v=gSTkYsJdfp4   Dal sito www.cortedeigreci.net

«Borgo sulla riva del mare, accessibile da più punti ma con l'attuale accesso principale costituito da Porta Pia. Il primo nucleo dell’attuale centro storico sorse come luogo strategico fortificato in età bizantina, fra il IX e il X secolo. ... Subito dopo l'ingresso principale di Porta Pia o Porta Nuova, si trova il Palazzo del Seminario, costruito nella prima metà del Seicento. Dalla porta inizia il corso XX settembre, la via principale una volta "via Duomo"), lungo la quale sorge prima la cattedrale di San Michele Arcangelo e, subito dopo, il Palazzo vescovile, preceduto dalla piazza del Borgo (piazza Plebiscito), dove si trova la torre campanaria con un orologio, costruita nel 1904».

http://it.wikipedia.org/wiki/Cariati#Porta_Pia_.28o_Porta_Nuova.29_e_corso_XX_settembre


Cassano allo Ionio (ruderi del castello della Pietra)

Dal sito http://cassanoalloionio.asmenet.it   Dal sito www.lauropoli.it

«Sulla rupe rocciosa che domina la Cattedrale, vi sono i ruderi di un baluardo difensivo eretto in periodo normanno, probabilmente su un simile edificio greco-romano. In pratica, fu la residenza di tutti i signori di Cassano: Iccerio de Mignac nel 1280, Roberto d'Aunay dal 1318, quindi i Sangineto, i Sanseverino, e infine i Serra dal 1631 al 1806. Fu restaurato dagli Angioini, nel 1400, e dai Duchi Serra, nel 1676. Furono le truppe francesi del Generale Championnet a farlo saltare in aria nel 1799. Particolare è l'orologio, costruito nel 1776 sulla fiancata destra della pietra del castello: a forma quadrata, con tre quadranti, ha la caratteristica di suonare cento colpi dieci minuti prima delle 8 del mattino, di mezzogiorno e mezzanotte. Leggenda vuole che sotto i ruderi sia nascosto un antico tesoro consistente in una gallina e quindici pulcini d'oro: chi vuole impossessarsene deve mangiare un frutto di melograno senza lasciarne cadere a terra neanche un chicco».

http://www.webcalabria.it/it/turismo/itinerari/da_vedere.asp?cod=177-78029


Castrolibero (torre dell'Orologio)

Dal sito http://bettylafeaecomoda.forumcommunity.net   Dal sito http://utopiecalabresi.blogspot.it

«La Torre dell’Orologio si trova nel bel mezzo del centro storico di Castrolibero, attiva e moderna cittadina alle porte di Cosenza. Sono diverse le costruzioni degne di nota nella parte antica del paese, ma vogliamo segnalare la torre che ne è il simbolo indiscusso. Costruita in 4 anni a partire dal 1908, la struttura presenta evidenti richiami all’architettura dei castelli e delle torri di guardia medioevali: base quadrata, pareti lievemente oblique che le conferiscono una caratteristica forma trapezoidale e merlature attorno alla sommità, dove oggi è stato allestito un alloggiamento metallico per la campana. La torre dell’orologio, con il quadrante in bella vista su ogni facciata, è rivestita interamente in pietra e mattoncini rossi. Inoltre, una volta arrivati qui, potrete godere di una magnifica vista dall’alto sulla città, lo sfondo ideale per una foto-ricordo».

http://www.mobitaly.it/DettaglioPoI.aspx?IId=247


Castrolibero (torre della Guardiola)

Dal sito http://digilander.libero.it/castrolibero   Dal sito http://digilander.libero.it/castrolibero

«Nei pressi della Chiesa [di Santa Maria della Stella] si trova il "Palazzotto", la vera zona archeologica di Castrolibero. In questo luogo si è sempre fatto menzione dell'esistenza di un quarto di torre rotonda di epoca remotissima chiamata "La Guardiola". Nel 1994, a seguito degli scavi effettuati da un'équipe dell'Università della Calabria, si è scoperto che il "quarto" di torre era solo la punta di un iceberg sotterraneo. Dagli scavi è emersa l'intera circonferenza, con enormi mura, della torre. Ad una certa altezza della stessa è venuta alla luce una feritoia (finestrella) che punta, verso le località di Marano-Rende, su quella che un tempo fu una porta di accesso alla fortezza. Altre mura (databili al XVI sec.) sono venute alla luce in vari punti dei saggi effettuati dagli esperti.  La torre per forma e struttura ricorda le costruzioni di epoca saracena. Potrebbe essere stata costruita dai Franchi di Ottone di Bergamo, che nel IX sec. d.C. si accamparono sulla collina castroliberese, combatterono i saraceni di Amantea e diedero il nome al paese (Castelfranco o Castro-Franco)».

http://digilander.libero.it/castrolibero/pag6bis.html


Castrovillari (castello aragonese)

Foto Fabio, dal sito www.cipparone.it   Dal sito www.calabriatours.org

«Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d'Aragona, il quale giunto in Calabria per sedare l'infausta congiura dei Baroni, fece rinforzare alcuni castelli strategici, tra cui quelli di Corigliano, Pizzo e Belvedere Marittimo. Edificato quasi certamente sul sostrato di un fortilizio più antico di età sveva, il castello si erge sopra un istmo pianeggiante del borgo antico di Castrovillari, a strapiombo sulle valli del Coscile e del Fiumicello. Il castello, adibito a carcere dal 1495 al 1995, si presenta come un unico blocco murario trapezoidale all'esterno e rettangolare all'interno, interrotto soltanto da quattro torri angolari cilindriche: quella meridionale ha una copertura conica ed è la più massiccia; diametralmente opposta è la torre più grande con copertura a terrazza resa invisibile all'esterno da un alto parapetto sollevato per permettere ai prigionieri di godere di passeggiate all'aperto. La torre a oriente è l'unica che può essere chiusa all'interno, fin dalla base, ed è ornata da una corona di mensole e archetti in tipico stile aragonese. L'ultima torre, la più piccola, è una piramide tronca a dodici lati con copertura a cono ed è provvista di feritoie. La cortina muraria del castello di Castrovillari ha un solo ingresso, un tempo munito di ponte levatoio, e nel lato di nord-est sono state recentemente praticate delle aperture per dare luce ai vani interni del castello. L'interno attualmente presenta un ampio arioso cortile in cui si aprono gli ingressi alle varie abitazioniSul portale una lapide in pietra particolare recante l'iscrizione: "Ad continendos in fides cives" del XV secolo, la stessa è stata riscontrata negli altri castelli calabresi costruiti o rinforzati da Ferdinando d'Aragona dopo la congiura dei Baroni. Tutte le iscrizioni terminano infatti con la data del 1490. Singolare anche la ripetitività dei fregi di queste lapidi con al centro lo stemma aragonese sostenuto da due putti realizzati in stile fiorentino del Quattrocento. Vero e proprio fortilizio medievale, tozzo e massiccio, il castello aragonese di Castrovillari, adibito a carcere fino al 1995, per quanto sia stato di recente rimaneggiato, resta comunque uno dei castelli aragonesi meglio conservati in Calabria. Attualmente, sotto il patrocinio del comune di Castrovillari, si prepara ad una consistente opera di restaurazione».

http://www.calabriatours.org/castelli/castello_castrovillari.htm


Censo (palazzo Accattatis)

Dal sito www.laborarea.com   Dal sito www.bianchistory.it

«Un altro palazzo degno di nota, è il Palazzo Accattatis, sito nella frazione Censo, prospiciente alla Piazza Ritrovo, che ha dato i natali ad illustri personaggi della nobile famiglia Accattatis. Lo stesso è stato vincolato bene di interesse artistico e culturale, con D.M. del 22-07-1975».

http://www.bianchistory.it/citta/Bianchi/bicomune.htm


Cerchiara di Calabria (palazzo della Piana o dei Principi Pignatelli)

Dal sito http://castelliere.blogspot.it   Dal sito http://castelliere.blogspot.it

«Gli ultimi signori feudali di Cerchiara furoni i Pignatelli che, per aver trovato inabitabile il castello, costruirono, nel 1600, una nuova dimora in pianura, alla sinistra del Torrente Caldanello. Per la imponenza della costruzione e le superstrutture signorili, venne chiamato fin da allora, Palazzo della Piana. La costruzione, a pianta quadrilatera con un ampio cortile centrale, inglobò la preesistente torre costruita da mastro Angelo Capoccia nel 1547, come attesta una sua iscrizione, allorché Carlo V aveva dato disposizione di difendere le coste calabresi, contro i turchi con torri di avvistamento e di difesa. Attorno al palazzo si costruirono il mulino (alimentato dall’acqua del vicino torrente), il frantoio ed il forno, dove la gente poteva recarsi a chiedere, alle condizioni del tempo, il servizio di molitura del grano e delle olive o quello della cottura del pane. Per evitare l’impiego di molta manodopera il Marchese utilizzò l’acqua della caldana, poiché generalmente i contadini macinavano con mole di piccole dimensioni, girate a braccia o fatte girare da un animale, e così creò a suo favore una continua fonte di guadagno ed una maggiore e più estesa dipendenza. A questi servizi di origine feudale i Pignatelli fecero seguire una delle prime industrie agricole della Calabria, quella della liquirizia, e la collegarono con quella di Corigliano, di proprietà della famiglia feudale Saluzzi, con cui erano entrati in parentela. Il prodotto era tra i migliori sulla piazza di Londra, poiché il foglio commerciale di Londra, “Morning Cronichle” lo qualificava “eccellente per la purezza ed il colorito”. Con questa industria le cui strutture murarie ancora esistono con il caratteristico fumaiolo che svetta tra gli ulivi spento e solitario, si era creata una buona fonte di guadagno per la famiglia Pignatelli. Nell’ultimo secolo, vicino al Palazzo fu costruita anche la chiesetta privata dei Pignatelli che dal 1957 è divenuta parrocchia indipendente e, nel 1878 è stata completamente restaurata ed ingrandita. Nel 1925 il Palazzo con tutti i suoi possedimenti, passò al Barone Compagna da Corigliano che si affrettò a sistemare sul portone il suo stemma gentilizio raffigurante il leone rampante. La torre non ha avuto assalti dagli stranieri ma piuttosto dai locali affamati. Il Palazzo, abbandonato negli anni ’70, è oggi in rovina e adibito a deposito agricolo».

http://castelliere.blogspot.it/2012/09/il-castello-di-sabato-1-settembre.html


Cerchiara di Calabria (ruderi del castello feudale)

Foto Stefano La Manna, dal sito www.panoramio.com   Foto Stefano La Manna, dal sito www.panoramio.com

Le foto degli amici di Castelli medievali

Foto di Giovanni Sollazzo (https://www.facebook.com/gsolazzo1)   Foto di Giovanni Sollazzo (https://www.facebook.com/gsolazzo1)   Foto di Giovanni Sollazzo (https://www.facebook.com/gsolazzo1))

«Ruderi del Castello, costruito nel '300 e rifatto nel '500. Il castello nacque a completamento delle mura della rocca longobarda, come si può dedurre da una delle torri di forma poligonale tipicamente normanna. La sua presenza ha influenzato per molto il centro urbano per l'esigenza feudale di materializzare sia il potere del signore sul territorio, sia il suo esercizio di pubblica giurisdizione sulla popolazione. In tal modo il castello non costituì soltanto una struttura difensiva ma anche il centro della vita amministrativa locale. Sotto la famiglia Chiaromonte esso fu ampliato e restaurato, come lascia supporre la torre rettangolare di stile normanno, costruita a nord sullo strapiombo della Gravina. Vi si sono succeduti i Della Marra, i Sanseverino, i Borgia, i Carafa, i Chiaromonte e i Pignatelli».

http://www.parcopollino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=74%3Acerchiara-di-calabria&catid=42%3Aversante...


Cerisano (palazzo Sersale)

Dal sito www.comune.cerisano.cs.it   Dal sito http://cerisano.asmenet.it

«Costruito forse già nel XI secolo e riedificato poi dalla famiglia De Gaeta alla fine del ‘500, il Palazzo Sersale di Cerisano venne ceduto in seguito alla famiglia Telesio, quella del celebre pensatore naturalista, e quindi ai Sersale, da cui appunto prese il nome. Dell’originaria costruzione si possono ammirare il chiostro, dotato di un pozzo e di un proscenio, il giardino, un canale di scolo collocato in una delle stanze interne e quattro bucature in conci di pietra squadrati che caratterizzano la facciata dell’edificio. Dopo essere stato proprietà della Curia Vescovile, Palazzo Sersale è stato ceduto al comune di Derisane agli inizi degli Anni Novanta. Nel 1997 sono iniziati lavori di ristrutturazione tuttora in corso, che mirano ad un ripristino dell’antica struttura e ad una migliore fruizione pubblica dei suoi spazi: diventerà presto sede di esposizioni per l’artigianato artistico locale. In ogni caso, i saloni e il giardino del palazzo Sersale ospitano già, nel mese di settembre di ogni anno, i concerti di musica classica e le mostre di pittura e scultura previste dal cartellone della manifestazione “Festival delle Serre”».

http://www.mobitaly.it/DettaglioPoI.aspx?IId=197


Cervicati (palazzo Barone)

Dal sito www.alimentarimediterranea.it   Dal sito www.guzzardi.it

«Una prima suggestiva visione è offerta quando si scorge il paese nel suo complesso, abbardicato su uno dei tre colli. Sintesi grafica che figura anche sullo stemma comunale con al centro anche un bel cervo, simbolo della comunità. Poi interessante è da visitare il centro storico. Costituito da un agglomerato di case semplici, addossate le une alle altre, è arricchito da vicoli e piazzette caratteristiche, mentre in posizione dominante, sta il "Palazzo Barone", costruzione seicentesca dall'architettura essenziale e rigorosa. In esso sono custoditi preziosi documenti delle epoche passate (codici, armi, ecc.) e si conserva la stanza dove soggiornò Francesco de Sanctis, con scrittoio, poltrona ecc. ... Caratteristici i portali di varie case, con stemmi tufacei e gli archi sovrastanti (Supportici) che, in altri tempi, impedivano o permettevano l'accesso al paese».

http://www.arbitalia.it/katundet/cervicati/cervicati.davedere.htm


Cetraro (torre campanaria)

Dal sito www.occhiettineri.it   Dal sito http://rossocetraro.blogspot.it

«Già esistente nel 1104, la chiesa matrice di S. Benedetto Abate fu rifatta, negli anni 1767-79, dal maestro Filippo Noto da Rogliano. Intorno al 1950, per riparare i danni bellici, il Genio Civile di Cosenza ricompose la facciata; conservando i portali originari. Torre campanaria: è l’unica torre civica residua del castrum Citrarii; che, come tale, non aveva alcuna attinenza con la chiesa delle origini. Ma, nel 1540, essa viene già menzionata come lo campanaro di S. Benedetto».

http://www.cetraroinrete.it/particolari-della-chiesa-di-san-benedetto-abate


Cetraro (torre di Rienzo)

Foto di kicka75, dal sito http://rete.comuni-italiani.it   Dal sito www.arte26.it

«Nell’agosto del 1534, il litorale medio cosentino tra Cetraro e S. Lucido fù preso d’assalto dalle scorrerie turche, subendo ricorrenti saccheggi e deportazioni di uomini e donne. Cosicché, intorno al 1535 fu ideato il primo disegno di apprestamenti difensivi per le coste del Regno di Napoli dal Vicerè Don Pedro de Toledo. Successivamente tra gli anni 1559-1567 iniziò la costruzione delle torri costiere, diretta dal Duca d’Alcalà assieme all’alta direzione del Marchese di Cerchiara. Il Regno di Napoli arrivò a contarne 339, distante una delle altre circa 6 miglia. La funzione principale di queste torri non era tanto quella di contrastare il nemico, bensì di segnalarlo (di giorno con segnali di fumo, e di notte con segnali di fuoco) in maniera da destare uno stato di allerta generale. Inizialmente le torri avevano una forma circolare, successivamente variano, assumendo una forma quadrata. Ogni torre, in genere era formata da 3 piani e collegati tramite una scala interna, uno per il deposito, l’altro per l’alloggiamento dei soldati ed il terzo per la batteria di fuoco. Il servizio di guardia era formato da un caporale e tre soldati. Inoltre esiste un ulteriore differenzazione tra le torri di difesa e le torri cavallare, quest’ultime erano dotate di un servizio ”aggiuntivo” a differenza di quelle di difesa: un soldato di guardia a cavallo, che perlustrava di giorno il litorale. Inizialmente con il nome di “Torre d’ Acqua Perropata”, data la vicinanza ad una cascata che si riversava sulla “Ncramata”, successivamente modificata in onore di un suo torriero: Torre di Rienzo. Costruzione successiva al 1619, padroneggia tutt’oggi il costone roccioso, che va da Cetraro alla vicina Cittadella del Capo. Trattasi di una torre cavallare è di forma quadrata, presenta una struttura tozza e spigoli molto acuti. Sviluppato su 3 livelli comunicanti con una scala in pietra. Nelle vicinanze della torre è ancora possibile vedere i resti in pietra della stalla utilizzata per i cavalli delle guardie di zone».

http://www.viagando.com/tag/torre-di-rienzo


CIANFLONE (palazzo-castello Cianflone)

Dal sito www.flickr.com   Dal sito http://decollatura.asmenet.it

«...Proseguendo il nostro itinerario arriviamo a Decollatura, nato dall'unione di una serie di villaggi rurali nei primi dell'800 e costituitosi come Comune nel 1806. Nelle varie frazioni è possibile notare il differente sviluppo urbanistico, con raggruppamenti ora di tipo concentrato, ora lineare, ora isolato: vecchie case in pietra, tipici sottopassi arcati, vicoli e qualche palazzo rilevante, come l'imponente palazzo-castello Cianflone, palazzo Costanzo Aragona e palazzo Stocco, casa natale del generale anti-borbonico».

http://digilander.libero.it/borgo2mari/territorio.htm


CIRELLA (ruderi del castello)

Foto di Chaoleonard, dal sito http://commons.wikimedia.org   Dal sito www.flickr.com

«L’antica "Cerillae" è ricca di storia e di rilevanti testimonianze architettoniche. Arroccata su un piccolo promontorio, è formata dai ruderi dell’abitato e di altre importanti costruzioni. Passeggiare per le sue stradine è come fare un salto nel passato. Si possono ammirare ancora i resti del castello costruito dal principe Carrafa nel XVIII secolo, del convento di San Francesco di Paola risalente al XVI secolo e i ruderi della chiesa di San Nicola Magno, al cui interno si notano ancora tracce di affreschi».

http://www.mobitaly.it/DettaglioPoI.aspx?IId=173


CIRELLA ISOLA (torre)

Dal sito www.comune-diamante.it   Dal sito www.comune-diamante.it

«Di fronte il litorale tra Diamante e Cirella si trova l’Isola di Cirella, non abitata. Dominata da una rigogliosa macchia mediterranea, ospita i ruderi di una torre di guardia che serviva in passato per avvistare eventuali attacchi saraceni. Presentava una pianta quadrata e un’altezza di circa 10 metri. L’isola, facilmente raggiungibile dalla costa o dal porticciolo di Diamante, è caratterizzata dalla presenza di grotte, di piccole insenature e di scogliere sommerse. Sui fondali che la circondano sono stati rinvenuti alcuni reperti archeologici di epoca greco-romana. Sul lato est si ammirano, invece, praterie di Poseidonia oceanica tra cui la specie protetta “Pinna nobilis”».

http://www.mobitaly.it/DettaglioPoI.aspx?IId=172


Cittadella del Capo (palazzo del Capo)

Dal sito www.abitarelastoria.it   Dal sito www.ktt.it

«Il Palazzo del Capo è il monumento simbolo di Cittadella, raro esempio di buon restauro a fini produttivi-occupazionali; centro congressi gestito dalle attuali famiglie proprietarie i Goffredi e i Santoro, entrambe discendenti da Mario De Aloe; forestiere e residenza di Don Mario, sono diventate un esclusivo albergo e i locali della masseria di grano, dell’oleificio e dello stabilimento enologico sono state trasformate in sale congressi e ricevimenti. Il Palazzo del Capo ha assunto la forma attuale a fine ‘800, ma dal primo medioevo sulla scogliera di Cittadella esisteva una struttura difensiva che nel 1500 si caratterizzò con la Torre vice-regnale della Fella,in quanto le sue campane avvisavano dal pericolo turchesco gli abitanti del non lontano omonimo borgo. La Torre, ben restaurata dopo un rovinoso crollo, è visitabile e godibile».

http://www.parrocchiacittadella.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=40


Cleto (castello normanno)

Foto di Simone Provenzano, dal sito www.cletonline.it   Dal sito www.comune.cleto.cs.it

Le foto degli amici di Castelli medievali

Foto da Castello Medioevale di Cleto (https://www.facebook.com/castellomedioevaledicleto/)   Foto da Castello Medioevale di Cleto (https://www.facebook.com/castellomedioevaledicleto/)   Foto da Castello Medioevale di Cleto (https://www.facebook.com/castellomedioevaledicleto/)

«Ha origini antiche. I Normanni costruirono l’abitato lungo le pendici del monte Sant’Angelo alla cui cima edificarono un castello che domina la valle fino al mare. Con l’avvento dei baroni Pietramala il paese cambiò il nome e diventò Pietramala unitamente al feudo. Rimase con questo nome anche sotto gli Svevi. Cambiò amministrazione con gli Angioni e con gli Aragonesi. Del maniero, dalla struttura a pianta quadrangolare, colpiscono due poderose torri cilindriche, delle quali una, destinata alla difesa, sorvegliava a sinistra il ponte levatoio. All’interno un’ampia cisterna raccoglieva l’acqua piovana, mentre un’altra vasca sottoterranea e coperta poteva contenere molte derrate alimentari. L’altra torre, divisa in due, aveva funzione di difesa nella parte superiore, mentre quella inferiore era adibita ad abitazione del barone. Negli anni quaranta è stata rinvenuta, sigillata e murata nella torre, una pergamena in cui si narrava la vita del castello e la potestà incontrollata del Barone che, tra l’altro, aveva potere di vita o di morte su ogni persona ritenuta colpevole di delitti o di alto tradimento. Il condannato veniva gettato nella “lupa”, una caverna profonda decine di metri e senza via di uscita cosicché, se non moriva per la caduta, era destinato a morire di fame. Fervente ed attiva era la vita nel castello; la baronessa controllava la filatura e la tessitura del lino e del baco da seta, che si sviluppava abbondantemente negli ambienti sotterranei, per l’abbondanza di “pampini di gelso” crescenti lungo le rive del Torbido. Nei casi di calamità naturali o malattie gli infermi venivano portati al castello e qui curati sotto il controllo della baronessa. La tranquillità del feudo veniva minacciata, qualche volta, dagli sbarchi minacciosi dei musulmani che attaccavano il borgo costringendo i contadini a lasciare le loro case e fuggire verso il castello riempiendo la valle delle loro grida: “A l’erta! a l’erta! sonati le campani, ca i Turchi su calati a ra marina”. Sotto la baronia dei Giannuzzi, discendenti dei Giannuzzi-Savelli di Roma e Patrizi di Cosenza, il castello fu ristrutturato e modificato in vera fortificazione: fu munito di ponte levatoio, di due robuste torri e di una cinta muraria esterna. Acquisito con atto notarile del 29 ottobre 1615 dai d'Aquino insieme a tutta la Terra di Pietramala per 30 mila ducati da Ercole Giannuzzi Savelli (primo barone del feudo), il maniero fu per secoli residenza della famiglia, implementato con nuovi corpi di fabbrica da Ercole I. Poi, fu gravemente danneggiato da più terremoti. Recentemente, sottoposto a lavori di restauro è ritornato con tutta la sua imponenza ad essere «cavaliere dell'intiero paese» ed è riconsegnato alla cittadinanza».

http://castelliere.blogspot.it/2012/06/il-castello-di-venerdi-22-giugno.html


Corigliano Calabro (castello ducale)

Dal sito www.skyscrapercity.com   Dal sito it.wikipedia.org

«Negli stessi anni in cui Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, si accinge a conquistare l'Inghilterra e a diventarne il re in seguito alla sua vittoria nella battaglia di Hastings (14 ottobre 1066), un altro normanno, Roberto d'Altavilla (Hauteville-la-Guichard, 1025), detto il Guiscardo (l'Astuto), figlio del conte Tancredi, signore del Cotantin, inizia la conquista della Calabria. Egli lo fa attraverso alleanze politiche, scorrerie e rapimenti a danno dei bizantini o altri contendenti della Calabria settentrionale e costruendo una rete di torri e fortezze su speroni di roccia e motte (naturali o artificiali), circondandole di larghi fossati. Fra le prime la Torre cilindrica di San Marco Argentano (1048) e quella, anch'essa cilindrica, di Corigliano Calabro (1073?), per il controllo del territorio da parte delle sue guarnigioni. Dunque nell'XI secolo i normanni ripetono in Calabria quanto era avvenuto nel secolo precedente in Normandia. Il Guiscardo ha avuto ottimi maestri ed ha bene appreso la lezione, egli, con la spada e con le torri o castelli fortificati sottomette la Calabria . ... La Torre Normanna di Corigliano, posta anche come baluardo del rito latino, contro quello bizantino seguìto nella vicinissima Rossano, successivamente si troverà incastonata, come maschio o mastio o dongione, nell'angolo Nord di un fortilizio quadrangolare che attraverso i secoli (specialmente nel periodo angioino e aragonese) subirà aggiunte e rimaneggiamenti che da ricovero di sentinelle e di corpi di guardia lo renderanno, anche grazie alle ultime e definitive modifiche e decorazioni effettuate nell'Ottocento, lo splendido e meraviglioso castello che oggi troneggia al di sopra dell'abitato del centro storico. È uno dei gioielli più evidenti della città di Corigliano, ai piedi della Sila Greca e a guardiano dell'ingresso meridionale della Piana di Sibari, davanti al golfo di Corigliano. È fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia Meridionale. ...

Sviluppo della struttura, ed interventi eseguiti nei secoli. A Roberto Sanseverino, IV conte di Corigliano dal 1339 al 1361, si deve il primo adeguamento, che adatta parte del Castello a residenza signorile e fa assumere all' edificio l' aspetto tipico dell' architettura fortificata in epoca angioina. È qui che la tradizione vuole sia nato nel 1354 Carlo D'Angiò (o di Durazzo), che nel 1381 diventerà re di Napoli col nome di Carlo III. Nel 1487 il Conte Girolamo San Severino, implicato nella "congiura dei baroni", viene privato dal re Ferrante d' Aragona di tutti i suoi beni e incarcerato, per cui, dal 1487 al 1495 il Castello rimane sotto l'Amministrazione regia aragonese, diventando sede di una guarnigione militare e in questo periodo viene restaurato per committenza reale col concorso della cittadinanza, come è attestato dall' iscrizione collocata, con lo stemma d' Aragona, sulla facciata d' ingresso del ponte levatoio: "il re Ferdinando d' Aragona, figlio del divino Alfonso, nipote del divino Ferdinando, fece restaurare, con denaro di bronzo raccolto pubblicamente, questa rocca, in rovina per antichità, per tenere in fedeltà i cittadini, nell' Anno del Signore 1490". vengono eseguite poderose scarpate. Il Mastio viene innestato sul corpo di fabbrica a base quadrata con torri cilindriche nei vertici, secondo i punti cardinali. E' probabile che il "restauratore" aragonese del castello, Rivellino compreso, sia stato Antonio Marchesi da Settignano, allievo del grande Francesco di Giorgio Martini, architetto militare del re a Napoli e noto nelle corti di tutta Europa. Ritornato ai Sanseverino, nel 1515-1516 il Conte Bernardino Sanseverino e poi nel 1540 il figlio Pietro Antonio fanno eseguire una serie di interventi di ristrutturazione e modifiche tendenti a sistemare le varie parti della fabbrica: le mura fortificate, le torri, le opere di difesa, l' abitazione, il fossato con parte del camminamento, le prigioni. Fra il l650 e il 1720, i duchi Agostino II e Agostino III Saluzzo ordinano nuovi lavori di ristrutturazione e di restauro. In particolare ad Agostino II si deve la costruzione della torre ottagonale (Sopralzo) che sovrasta il Mastio, della Cappella di S. Agostino, di due spaziose rampe di scale di accesso alla piazza d'armi, scale che sostituirono la precedente "salita senza gradi", di alcune stanze sui lati nord e sud e di altre sopra il Piano Nobile. Sotto Agostino III vengono rifatti "gli interni del Castello e arricchite di decorazioni varie stanze, viene messa in opera una balconata esterna alla Sala del Trono" e completati i lavori di restauro di tutte le sovrastrutture e coperture. In seguito a questi interventi, l'edificio assume l'aspetto che in buona parte conserva tuttora. Il 26 novembre del 1828, il latifondo di Corigliano e il Castello vengono venduti da Filippo Saluzzo, ultimo Duca di Corigliano, a Giuseppe Compagna. ... Nel dicembre del 1891, in occasione del soggiorno del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, allora Principe di Napoli, ospite del barone Francesco Compagna, venne ricavato nella torre sud-ovest, tra il Piano Nobile e le Prigioni, il bagno denominato successivamente del "Barone". Dal 1988 al 2002, con progetto finanziato dalla Comunità Europea, il Comune di Corigliano porta a compimento gli ultimi lavori di consolidamento e di restauro finalizzati alla realizzazione del Museo Castello Ducale. Il Castello viene trasformato in un moltiplicatore di cultura e socialità con visite pubbliche, postazioni multimediali, e disponibilità di spazi per ospitare eventi pubblici e privati quali convegni, concerti, mostre e spettacoli».

http://www.castellodicorigliano.net/la_storia-1.html


Cosenza (castello svevo)

Dal sito www.provincia.cosenza.it   Dal sito www.federicoitineraridellostupore.it

«Il Castello domina Cosenza dall’alto del Colle Pancrazio e ha origini molto incerte. Innalzato dai Bizantini o dai Saraceni, forse sulle rovine dell’antica Rocca Bretica, dopo il 1000 fu rimaneggiato dal califfo arabo Saati Cayti che ne fece la sua dimora. Cacciati i Saraceni, intorno al 1130 la struttura fu rafforzata dal duca dei Normanni Ruggero II, ma fu distrutta dal terremoto del 1184. Federico II di Svevia ne curò la ricostruzione verso il 1240, secondo un progetto dei suoi architetti militari. Con l’intervento svevo, l'architettura della rocca rimase tanto condizionata che, in seguito, la fortezza fu chiamata Castello Svevo. Il maniero presenta, infatti, pianta rettangolare, un cortile centrale e una torre angolare residua a pianta ottagonale, tipica delle costruzioni sveve. Sotto gli Angioini il fortilizio divenne dimora Reale: nel 1433 vi dimorarono Luigi III d'Angiò e Margherita di Savoia, giunti a governare la provincia calabrese. Nel 1459 vi dimorò anche re Alfonso d'Aragona. Negli anni del conflitto angioino-aragonese, il Castello fu adibito a zecca per monete d’argento e di rame. Nonostante i vari utilizzi, il Castello, agli inizi del Cinquecento era uno dei fortilizi militari più importanti della Calabria settentrionale. Nel corso del Cinquecento, gli Spagnoli riportarono il Castello alla sua funzione originaria di fortezza militare. Verso il 1540 divenne deposito di armi e munizioni e sede carceraria. Dopo il 1630, iniziò la lenta decadenza del Castello, variamente smantellato dai terremoti: quello del 1638 ne rovinò i piani superiori, i baluardi e le torri, quello del 1659 abbatte le rimanenti murature. Nella seconda metà del Settecento, la rocca fu adibita a seminario e, sotto i Borboni, ridivenne carcere politico: dopo l’insurrezione del 1844, vi furono incarcerati numerosi patrioti. Il Castello fu danneggiato dai terremoti del 1835, del 1852 e del 1854, e dopo l’unità d’Italia, entrò nelle proprietà del Demanio; nel 1883 fu ceduto al Comune di Cosenza. Danneggiato ancora dal terremoto del 1905, fu sottoposto nel Novecento a vari restauri parziali, uno assai recente. Oggi il Castello presenta ben conservati: la torre ottagonale di epoca sveva, gli stemmi di età angioma e le segrete. Dal Castello si gode un bellissimo panorama che comprende la sottostante città, la valle del Crati e le pendici della Sila».

http://guide.travelitalia.com/it/guide/cosenza/castello-svevo/


Cosenza (centro storico)

Dal sito http://coloridicalabria.it   Dal sito www.settemuse.it

«Il centro storico di Cosenza incarna nelle sue forme architettoniche l'apice dell'espansione e della cultura dei Bruzi. Si tratta di uno dei centri storici più belli e interessanti d'Italia non solo per l'ampiezza, ma soprattutto per il pregio dei valori che presenta. Elementi caratteristici della parte antica della città sono la notevole concentrazione di edifici monumentali, i numerosi palazzi padronali e di pregio, il disegno urbano, caratterizzato da un dedalo di strette strade che si snodano attorno agli antichi edifici, chiese, conventi, case fortezze, slarghi e piazze. Lo spazio urbano presenta la giusta sintesi tra tradizione costruttivo-materiale locale e ambiente naturale, perfettamente inserito tra i fiumi Crati e Busento e lo splendido scenario delle colline periurbane che fanno di Cosenza un esempio notevolissimo nel panorama della cultura urbana europea. Dalla fontana dei 13 canali si può assaggiare l'acqua proveniente dall'acquedotto dello Zumpo in Sila, leggera e dissetante; lungo il corso Telesio si trovano la Casa delle Culture e il Duomo del 1100,dichiarato il 12 Ottobre 2011 dell'UNESCO "testimone di una cultura e di pace", mentre su uno dei sette colli (il Pancrazio) si staglia la figura del Castello Svevo...».

http://it.wikipedia.org/wiki/Cosenza#Centro_storico


Cosenza (palazzo Arnone)

Dal sito www.cn24.tv   Dal sito http://utopiecalabresi.blogspot.it

«Il Palazzo fu edificato all'inizio del Cinquecento per volere di Bartolo Arnone, Tesoriere della Calabria Citra, che si interessò personalmente al progetto. La sua destinazione mutò, sempre nel corso dello stesso secolo, e il Palazzo divenne un carcere. Fu danneggiato dal fuoco nel Settecento, a causa di una rivolta dei carcerati, e terminato solo alla metà del secolo successivo. La sua struttura è a pianta rettangolare e si sviluppa su due piani. Il terzo piano, che in origine era presente, andò distrutto durante un terremoto nell'Ottocento. All'interno del Palazzo, sede della Galleria nazionale della Soprintendenza ai Monumenti della Calabria, sono presenti molte opere d'arte, a cominciare dall'affresco settecentesco che si trova nell'atrio, che contiene l'emblema del Reale di Napoli. Presso la Galleria è possibile vedere alcune opere della Soprintendenza».

http://www.ipalazzi.it/palazzo/p_1312.html


Cropalati (ruderi del castello feudale)

Dal sito www.calabriaturistica.it   Cropalati, dal sito http://bettylafeaecomoda.forumcommunity.net

«L'area di Cropalati ha avuto frequentazioni di popoli italici, come i Bruzi: recenti rinve­nimenti archeologici confer­mano questa tesi. Il centro urbano è di probabile origine bizantina. È probabile anche che sia stato un accampa­mento fortificato, il "Castrum Cropalatum", con la funzione di controllo sulla via della transumanza Jonio-Sila, sul fiume Trionto, sui traffici e commerci dell'argento e dell'oro estratti nelle miniere di Longobucco. Ed è altrettanto probabile che durante il primo Medioevo il centro si sia sviluppato intorno alle numerose grotte tufacee, scavate in zona da monaci per abitarvi e pregare in ascesi. L'agglomerazione urbana at­tuale sorse intorno a un castello feudale agli inizi del XIV secolo. Di questo castello avan­zano tuttora dei ruderi nella parte alta del paese».

http://www.carlo-fontana.com/silagreca/cropalati.html


Crosia (torre di S. Tecla)

Dal sito www.balletschoolmirto.it   Dal sito http://mediterraneum.tasteof.it

«Torre cilindrica su base troncoconica detta di Santa Tecla. Costruita nella seconda meta del XVI secolo faceva parte di un complesso sistema di avvistamento e segnalazione. Collegata visivamente con l'Acquaniti di Pietrapaola, con la Torre del Trionto, col Castello di Calopezzati, con la Fortezza di Crosia e con Caloveto. Dall'altura prossima alla foce del torrente Fiumarella, domina oltre cinquanta miglia della costa del mare Ionio. All'epoca delle incursioni ottomane, lanciava segnali di fumo per avvertire le popolazioni del pericolo imminente».

http://www.balletschoolmirto.it/crosia/tecla.htm


Diamante (torrione, resti del castello Carafa)

Dal sito www.comune-diamante.it   Foto di il_diamantese, dal sito www.panoramio.com

«Nel cuore della Riviera del Cedro e sulla costa nord occidentale della Calabria tirrenica sorge Diamante, la cosiddetta “perla del Tirreno”. Interessante è l’etimologia del suo nome che si riferisce probabilmente al torrente Corvino perchè trasportava nelle sue acque un minerale brillante come le facce di un diamante. Nonostante le fonti storiografiche la vogliono sorta sullo scomparso porto dei Focesi, le prime testimonianze relative ad un abitato nel territorio di Diamante risalgono al 1500, quando il Principe Sanseverino fortifica la città con la costruzione di un torrione con l’intento di contrastare le incursioni saracene. Più tardi, nel XVII secolo, attorno al primo sistema difensivo venne eretto un castello ad opera del principe di Bisignano Tiberio Carafa, allora padrone dei territori di Belvedere Marittimo e di Diamante stessa. La fortezza era adibita sia a prigione sia a residenza estiva e possedeva quattro torri e un ponte levatoio di cui oggi ne restano scarse testimonianze».

http://www.mobitaly.it/Comune.aspx?Id=122


Dipignano (borgo, palazzi)

Palazzo Marini (XV sec.), dal sito www.cmserrecosentine.it   Dal sito www.comune.dipignano.cs.it

«Il centro storico di Dipignano costituisce una meta di grande interesse storico e artistico. Rione Capocasale.  Posto nella parte alta dell’abitato, da cui il toponimo, il rione conserva ancora l’antico impianto urbano, con le costruzioni settecentesche e alcune piccole botteghe. Nella zona "Parrera" si trovavano le “forgitelle”, una specie di fornelli rudimentali all'aperto, dove gli artigiani eseguivano lavori di pulitura e stagnatura dei vasellami per uso domestico, ben altra cosa erano le “forge”, alcune arrivavano quasi a livello di fonderia; attività questa che rimase in piedi fino agli anni '30. Esistevano, inoltre, piccole botteghe di calderai, di fabbri ferrai e pure un negozietto di generi alimentari. Alcuni esempi di inferriate per balconi, di pregevole fattura, realizzate dagli artigiani locali, si posso vedere ancora oggi, negli antichi palazzi nobiliari e no; ricordiamo il Palazzo Serra con annessa una chiesetta, il Palazzo Plastina, il Palazzo Mele (secolo XVIII), il Palazzo Valentini (fine secolo XVIII). Rione Santa Maria. È il rione dove sorge la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al Quattrocento, che conserva, all’interno, pregevoli tele settecentesche, recentemente restaurate. Intorno ad essa si è sviluppato il grosso del rione, dove vi è anche il palazzo degli Aloe (secolo XIX); su due livelli, vi si accede tramite un porticato che circonda l’intero edificio. Rione Petroni. Dominato dal Palazzo Marini (secolo XV), il rione presenta forti suggestioni di un impianto urbanistico di impronta feudale che si snoda intorno alla chiesa dello Spirito Santo risalente al XVII secolo. Quest’ultimo è un edificio monacale diviso in tre parti, di cui una adibita a chiesa e le altre due ad abitazioni. In pietra locale e fango, l’interno è in gusto barocco. Palazzo Marini si erge su due livelli; presenta un portale in pietra chiara e, al secondo piano, tre balconi in ferro battuto liscio. Rione Brunetta.  Nello spiazzo detto "Chianu", sorge il Palazzo Albi-Marini (secolo XVIII), di recente acquistato dal Comune, recuperato ed adibito a Centro Servizi Culturali, dove si trova una mostra permanente di manufatti in rame. ... Rione Doviziosi. L’agglomerato, urbanisticamente, è costituito da stretti viottoli ed è caratterizzato dalla presenza di una chiesetta dedicata a S. Ippolito, risalente al sec. XIV-XV. Rione Basso. All’interno del rione Basso, le antiche abitazioni addossate le une alle altre, formano scorci interessanti e suggestivi. Vi sorge l’antico Palazzo De Prezi (secolo XVII), oggi restaurato. Il rione gravita intorno alla parrocchia di San Felice (secolo XIV-XVI). L’interno è a tre navate e vi si conservano diverse tele sette-ottocentesche. Pare che, in zona, sia possibile ritrovare qualche reperto archeologico. Come pure pare che era presente in loco un antico acquedotto. Più sotto si presume che esistesse l'antico centro di Dipignano, contrada Motta, distrutta dal terremoto, attualmente ricco di ruderi e di una chiesa ormai diroccata. Più in basso ancora esiste la "Grotta Bagno" ricca di cunicoli, ancora inesplorata, che qualcuno vuole che conducesse in prossimità dei Cappuccini».

http://www.cmserrecosentine.it/marketing/dipignano/storico.artistico.pdf


Domanico (ruderi del castello in località Motta)

Dal sito www.lescalille.it   Dal sito www.lescalille.it

«Domanico deriva da “ Domanicus o Demanium“. Il suo nucleo più antico è il “Castellum Moctae“ un presidio militare del XIII secolo. Frazione che si erge su una rupe rocciosa molto suggestiva e panoramica. Attraverso una serie di gradoni, scavati nella roccia, si giunge ai resti del castello. Nella vallata che fiancheggia la frazione “Motta“ scorre il fiume Busento, custode silenzioso delle spoglie del re Alarico, re dei Visigoti, la cui leggenda narra che vi fosse sepolto con il suo carico d’oro alla confluenza con il torrente “Piedimonte“. Tutto ciò contribuisce ad esaltare il fascino dei luoghi creando un alone di mistero».

http://www.lescalille.it/c96b5b21-d0ee-4024-9971-cbdeb70fb6bb.tab.aspx


Fagnano Castello (castello Faggiano, centro storico)

Dal sito www.castelfagiano.it   Dal sito www.fullholidays.it

«è situato ai piedi del Monte Caloria; nei pressi dell'abitato sussistono i ruderi del castello medievale “Faggiano"». «Palazzo feudale. Rimaneggiato più volte, il palazzo ha perso la fisionomia originaria del XVI secolo. Questa era la dimora che il principe utilizzava quando sostava a Fagnano per curare i propri interessi o per la caccia. Portali. Nel centro storico di Fagnano Castello é ancora possibile ammirare i portali in pietra lavorata dei palazzi gentilizi. Da segnalare quello a bugne di palazzo Iacovini e quelli dei palazzi Pepe, Farsetti e Genchi»

http://www.calabriaturistica.it/torri_e_castelli.php - http://www.comune.fagnanocastello.cs.it/citta/storia-9/percorsi-147/


Falconara Albanese (borgo)

Dal sito www.falkunara.com   Dal sito it.wikipedia.org

«La disposizione del centro urbano di Falconara, visto nel suo insieme, presenta una struttura chiaramente circolare. Essa è dovuta alla visione architettonica, tipicamente orientale, che avevano le sette famiglie, profughe dell'Albania, quando fondarono Falconara. Il Castelluccio, non ha ponti, merli, feritorie o torri, è un gigantesco masso monolitico, leggermente inclinato, avvolto da foglie sempreverdi e radici centenarie e sembra una foresta lanciata in aria. Sul suo punto più alto è fissata una gran croce in cemento che si raggiunge attraverso un'ampia gradinata a rampe, formata da gradini di lastre di pietra».

http://www.brutium.it/turismo/3_mm03c2.htm


Fiumefreddo Bruzio (castello feudale o Palazzo della Valle)

Dal sito http://bettylafeaecomoda.forumcommunity.net   Dal sito www.calabriaintour.it

  

Le foto degli amici di Castelli medievali

Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)   Foto di Gina Depalma (https://www.facebook.com/gina.depalma.7)

«Il Castello, detto anche Palazzo della Valle, è situato nella parte sud-est del paese, in un sito un tempo inespugnabile per gli strapiombi naturali del vallone Scuro, sulle cui pendici fu edificato. Venne costruito nel 1201 da Simone de Mamistra che partì dalla trasformazione di una torre di difesa. Nel 1536 il castello venne abbellito secondo i canoni estetici dell'epoca e furono costruite le mura di cinta del paese, e due torri chiamate Golette. I sotterranei sono in gran parte recuperabili, mentre l’interno è un cumulo di rovine. A tale stato il Castello fu ridotto durante l'occupazione napoleonica per sottomettere gli insorti partigiani dei Borboni. Infatti, tra le sue mura si rifugiarono le residue masse borboniche, comandate dal Presidente della Provincia, Giovan Battista de Micheli da Longobardi. Questi si preparava a sostenere l’ultimo, disperato tentativo di difesa, allorché, caduta Amantea, il generale Reynier, l’8 febbraio 1807, sostenuto anche da una compagnia civica del luogo, organizzata da giovani delle famiglie Zupi, Santanna e de’Morelli, ordinò al colonnello Berthelot d’espugnare il castello di Fiumefreddo. Correva il 12 febbraio di quell’anno, quando il forte venne bersagliato con due pezzi d’artiglieria e fu creata una breccia praticabile; ma la turba degli assediati non attese l’assalto e si ammutinò, aprendo le porte al nemico. e con ordine di Napoleone, dato agli invasori di distruggerlo, anche il castello subì la sua condanna, colpevole solo di aver offerto il sostegno ad azioni di rivolta. Recentemente restaurato custodisce i murales di Salvatore Fiume. Il pittore dipinse alcune pareti interne ed esterne dell'antico castello semidiroccato, durante il suo soggiorno a Fiumefreddo Bruzio».

http://www.calabriaonline.com/coltour/da_visitare/castelli/castelli_normanni/castello_fiumefreddo.php


Fiumefreddo Bruzio (palazzi)

Palazzo Pignatelli, dal sito www.comunedifiumefreddobruzio.it   Palazzo Zupi, dal sito www.cosenzafacile.it

«Sempre nel centro storico meritano una visita i numerosi palazzi storici, tra i quali: Palazzo Pignatelli, dei Duchi di Monteleone, costruito nel ‘600 e rifatto nell’800; Palazzo Pittelia, attuale Municipio, ex Convento dei Minimi, il cui cortile interno è di scuola romana e risale al XVIII secolo; Palazzo Zupi (XVIII secolo), dotato di uno splendido portale, la facciata principale è rivolta al castello. Fu Convento delle Clarisse soppresso nel 1810 e vent’anni dopo acquisito da Giacinto Zupi; Palazzo Gaudiosi, dalla linea lievemente ondulata, sul portale è possibile osservare lo stemma di famiglia. Nei pressi troviamo Largo Torretta, una balconata che si affaccia sul mare Tirreno, mentre l’altro punto panoramico è Largo Rupe».

http://www.cosenzafacile.it/itinerario-culturale-fiumefreddo-bruzio


Fiumefreddo Bruzio (torre dei Ponzio)

Dal sito www.viverefiumefreddo.it   Dal sito www.iluoghidelcuore.it

«Situata nella zona più interna di Fiumefreddo Bruzio, la Torre dei Ponzo oggi ha sicuramente il merito di far scoprire una parte del territorio che il turista normalmente non visiterebbe mai. Posta a metà strada tra Santa Serra ed il Rione la Pietra, essa si erge maestosa nella fitta e inaccessibile vegetazione della zona denominata “a Turra”. Per arrivare fino all’ingresso della torre si deve camminare a piedi facendosi strada con non poche difficoltà in una vecchia via mulattiera. Collocata a circa 300 metri sul livello del mare la torre domina sulla sua sinistra il Rione La Pietra, mentre frontalmente la veduta spazia nella vallata del fiume Vardano. Alle sue spalle si scorgono le case della vasta frazione di San Biase con il Monte Cocuzzo. Come spesso accadeva , la scelta del luogo per elevare le fortificazioni era legato a strutture preesistenti, nel caso della torre fu costruita su un vecchio villaggio di cui oggi purtroppo non si ha più notizia. Costruita durante la dominazione Aragonese la torre era classificata come Torre Guardiale, serviva cioè a segnalare il pericolo alle altre torri. Secondo alcune ricostruzioni pare che un tempo l'ingresso era sistemato più in alto rispetto a quello attuale. Per la precisione al primo piano della torre, dove si accedeva tramite una scala terminante con un ponte levatoio. Alla guarnigione vi erano normalmente due torrieri, di solito erano le persone del luogo a diventare “torrieri” ad un’età variabile dai 15 ai 60 anni. Il loro compito era quello di dare l'allarme in caso di incursioni, in modo da avvertire per tempo con un segnale di pericolo la popolazione del luogo e diramando il segnale anche alle torri vicine, attraverso sistemi diversi che prevedevano il suono delle campane, segnali di fumo, fuochi accesi sulla sommità della torre ecc… La torre viene menzionata anche nel libro Memoria Storica di Don Antonio Rotondo, in particolare viene raccontato di come la guarnigione della torre provò a fare resistenza alle truppe Napoleoniche arrendendosi per ultima all'occupazione francese. L'autore del libro ha abbozzato anche un disegno che dà l’idea di com’era la torre prima dell’arrivo dei francesi. Alla fine dell'800 la struttura venne danneggiata e resa pericolante per via delle continue scosse di terremoto. I proprietari quindi la demolirono per metà (ribassandola di circa 60 palmi) e la modificarono in civile abitazione tanto da rimanere alloggio di alcune famiglie fino agli anni '60».

http://www.viverefiumefreddo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=893&Itemid=274


Fiumefreddo Bruzio (torre del Regio, torre Lunga, torre Vardano)

Torre del Regio, dal sito www.comunedifiumefreddobruzio.it   Torre Lunga, dal sito www.comunedifiumefreddobruzio.it

«Dall’undicesimo secolo in poi è possibile seguire lo sviluppo storico di Fiumefreddo, nelle fasi principali, data la ricchezza della documentazione a noi pervenuta. Intorno al Mille, al disfarsi dell’impero carolingio, l’Italia entrava in una conflittualità delle varie forze, presenti nella penisola: Bizantini, Longobardi, Arabi che avevano occupato tutta la Sicilia. Gli Arabi, chiamati Saraceni, si abbandonarono a saccheggi e rapine in tutto il meridione; furono, poi, fermati presso il Tevere da Leone IV. Si costruirono lungo la costa torrioni e punti di avvistamento… A Fiumefreddo, a partire da questo momento, si costruirono numerose torri… Situate in punti dai quali si scorge un’ampia vista, sui corsi dei fiumi e sulla costa, funzionavano in modo che potessero comunicare tra di loro, e tutti i lembi del territorio, fino alla vetta di monte Cocuzzo, fossero a conoscenza del pericolo, in breve tempo… Le costruzioni sono alte e quadrate, con la porta sollevata dal suolo, alla quale si accedeva mediante il sistema di ponti levatoi. La più antica, tra queste, è sicuramente Torre del Regio, le altre sono Torre Lunga, Torre Vardano. Caratteristica è la torre o Casino de’ Rossi, dimora campestre con decorazioni di provenienza araba e con balconi settecenteschi…».

http://nuke.ilbelpaesecalabria.it/Comuni/FiumefreddoBHome/tabid/548/Default.aspx


Frascineto (borgo, palazzi)

Dal sito www.cmpollinosportellolinguistico.it   Dal sito www.cmpollinosportellolinguistico.it

«I palazzi di particolare pregio architettonico presenti nei due centri storici [Frascineto e la sua frazione Eianina] possono essere catalogati nei seguenti: Palazzo Caravona, Palazzo Pace (Eianina), Palazzo Bellusci, Palazzo Dorsa, Casa Bilotta. È difficile identificare il periodo storico di questi palazzi. La struttura architettonica del palazzo Pace e del palazzo Bellusci ci spingono a collocarle nel secolo che va tra la metà del ‘600 e quella del ‘700. Di particolare interesse il grande portone e la scala interna di pietra. In merito al palazzo Pace di Eianina, fino alla metà degli anni settanta, era possibile intravedere la struttura di una cappella gentilizia a est dello stesso, oggi adibita a garage dai nuovi proprietari. Molto simile nella struttura è il palazzo Caravona, ma in questo caso la memoria popolare ci riporta ad un periodo storico più recente (metà ‘800 ). Del palazzo Dorsa, dove vivo è il ricordo del suo splendore e la presenza dominante in via Roma, rimangono intatte poche tracce lasciate in decadenza. Di casa Bilotta, invece, oggi Bar Millenium, si conserva un particolare di volto umano nella parete est, con sguardo rivolto ad oriente. ... Impianto urbano storico e architetture “minori”. Le cosiddette architetture minori, ma certamente di straordinaria importanza, rappresentano un eccellente patrimonio della cultura edilizia popolare di impianto arbëreshë. I due centri storici di Frascineto ed Eianina hanno con il tempo subito modificazioni nell’assetto urbano originario, ma in essi sono ancora presenti le tracce di antica formazione. Essi si sviluppano attorno a un mosaico di nuclei edilizi base denominati gjitonia (letteralmente vicinato). La gjitonia è il nucleo fondante del villaggio albanese, la sua forma ha origine dalla disposizione delle capanne che i profughi albanesi costruivano nella fondazione dei villaggi. Dall’insediamento precario, con cui era organizzato il modesto accampamento delle famiglie dei profughi, si passò alle costruzioni stabili e definitive che divennero le prime cellule urbane del villaggio. La gjitonia nelle sue forme più arcaiche presenta uno spiazzo centrale (definito sheshi) verso il quale sono rivolte le porte di quattro o cinque case, dallo spiazzo si sviluppa un sistema viario che si collega ad altri spiazzi che a loro volta si collegano tra di loro conformando così la trama del tessuto urbano, il quale è, dunque, definito dalla connessione di moduli elementari. L’insieme di più gjitonie forma il villaggio arbëreshë che oggi si presenta articolato anche in rioni. La vita di tutti i membri delle famiglie abitanti le case intorno allo spiazzo si realizzava, e tutt’ora in parte di realizza, in costante rapporto di interrelazione o azione comune. La gjitonia racchiude al suo interno molti aspetti del vivere sociale e mantiene, ancora oggi, una sua grande significatività, anche se molti aspetti sono andati perduti a causa di superfetazioni, contaminazioni culturali e fenomeni di abbandono. ...».

http://www.comune.frascineto.cs.it/phocadownload/u1-relazione.pdf


Fuscaldo (castello Spinelli)

Dal sito www.guidacalabria.com   Dal sito www.fuscaldocity.it

«Fuscaldo, grazie alla sua posizione geografica, fu un territorio strategico nella guerra greco-gotica (535-553), così come durante la dominazione longobarda (VI sec.-IX sec.). Il vertice della collina, oltre che rifugio sicuro, era ideale per controllare a vista la valle del Vardaro (torrente che scorre a nord di Fuscaldo), una delle principali vie di comunicazione fra la costa e l'entroterra, in uso almeno dall'età romana, come testimonia un ritrovato ripostiglio monetale databile tra il 91 e il 79 a.C. Fu dominio bizantino e subì numerose incursioni saracene. Si susseguirono in seguito molti feudatari al governo di Fuscaldo, fino a che, nel 1496 con il conte di Cariati Giovan Battista, non ebbe inizio la dinastia degli Spinelli, che durò fino all'eversione del feudalesimo, agli inizi dell'800. Proprio ai Marchesi Spinelli, cattolici, legati alla Chiesa di Roma e sostenitori della Santa Inquisizione è da attribuirsi la condanna e la totale estirpazione di quei contadini valdesi, dichiarati eretici, che nel sec. XIV scesero dalla Provenza per coltivare le terre del feudo Spinelli. Costoro, infatti, prima di essere condannati definitivamente dal Clero di Cosenza, subirono un primo processo presso il castello di Fuscaldo. Poco rimane del vasto castello, ridotto nell’800 a cava d’estrazione del famoso tufo di Fuscaldo cui attinsero generazioni intere di rinomati maestri scalpellini. Si conservano ancora tratti delle spesse muraglie di cinta, una torre cilindrica ed una grossa cisterna ipogeica che doveva servire alla raccolta delle acque piovane e quindi per l'approvvigionamento idrico. Del castello si hanno poche notizie storiche. Non subì assalti, né lotte armate ma, come già scritto, fu testimone della sorte dei valdesi in Calabria».

http://castelliere.blogspot.it/2011/10/il-castello-di-lunedi-24-ottobre.html


Grisolia (centro storico, palazzi gentilizi)

Palazzo Saporiti, dal sito www.comuni-italiani.it   Foto di Jesse Andrews, dal sito www.italianvisits.com

«L'interno di Grisolia è un intrigo di vicoli, scale, archi e supporti. I vicoli sono innumerevoli e diversi tra loro per larghezza e lunghezza. Una caratteristica dell'architettura del centro storico è il supporto, in gorgo: "U SPUORTU", tratti coperti del centro antico, nati dalla necessità di costruire, anche per motivi di difesa, le case l'una sull'altra. Questi si possono ammirare, perché variano per dimensione, importanza e bellezza; i più imponenti senza dubbio sono: u spuortu du mulinu, che in età comunale era una delle porte d'entrata, se non la principale porta, della città; u spuortu di Via Sotto le mura; u spuortu di Via Cafallaro e u spuortu di Via Chiesa, che porta al Santuario di S. Rocco, meta di pellegrinaggio soprattutto nel mese di agosto, le case sono attaccate l'una all'altra con una certa continuità e unite da archi in funzione statica ed estetica; predomina, infatti, come del resto in tutti i centri di origine medievale. II pieno sui vuoti. Particolarmente diffusa, nelle costruzioni, è la pietra di Grisolia e di fiume, materiali facilmente reperibili in luogo. Molto usati nella copertura sono i coppi d'argilla, detti in gorgo "CERAMILI". Tra le soluzioni più interessanti troviamo quella del tetto all'attacco con la muratura, con i coppi serrati in filari multipli i quali formano una smerlatura di singolare effetto. Questo motivo appare così diffuso tanto da potersi considerare ricorrente nell'edilizia Grisoliota. Le murature sono spesso lasciate grezze, non intonacate, da dove si notano le feritoie che servivano per reggere le impalcature. Inoltre vi sono delle finestre asimmetriche, che variano per dimensioni, stile e bellezza e testimoniano l'influenza di epoche e maestranze di diversa denominazione. I palazzi (anzi...ciò che è rimasto!) anch'essi con i tetti rossi di coppi d'argilla, si distinguono per mole, stile ed età; spiccano il Palazzo Ducale, che risale al XV secolo, di proprietà del comune; i palazzi de' i "de Patto"; e in zona Castello, in alto, quello appartenente alla famiglia Saporiti, e più in basso, soprastante, "u spuortu" di Via Sotto le Mura, quello appartenente alla famiglia Tosto, che conserva ancora esternamente la struttura originaria del portico. Questi palazzi conservano ancora oggi alcuni elementi decorativi, in special modo nei portali, nei balconi, nelle finestre; sull'architrave spesso spiccano le iniziali del proprietario o lo stemma del casato. Dalle vie si accede alle abitazioni tramite scale e scalette in pietra, affiancate alla fronte stradale. è da precisare che l'uso della scala esterna è dato unicamente da fattori di sfruttamento massimo dello spazio disponibile in quanto, sporgendo sulla sede stradale comune, non impegna l'area destinata ai vani abitabili. Nelle strade confluiscono i vicoli "Vanelle", una volta quasi tutti predisposti a gradinate in pietra, oggi, pavimenti in porfido con elementi decorativi e ciottoli di fiume».

http://www.comune.grisolia.cs.it/index.php?action=index&p=73


Grisolia (palazzo Ducale)

Dal sito www.comune.grisolia.cs.it   Dal sito www.comune.grisolia.cs.it

«Il Museo civico etnografico di Grisolia è ospitato nei locali dell’antico palazzo Ducale del paese, edificio la cui costruzione risale al XV secolo e che affaccia da un lato, sulla piazza principale di Grisolia e, dall’altro, sulla profonda vallata scavata dal torrente Vaccuta di fronte al limitrofo e suggestivo abitato di Maierà. Il palazzo ducale nacque con una funzione meramente fortilizia e il suo torrione di guardia domina l’intera costa tirrenica così come la struttura dei sotterranei, ancora oggi visitabili nel percorso museale, rivelano il suo antico carattere di avvistamento e di difesa. Il museo nacque da una prima raccolta di oggetti della civiltà agropastorale di Grisolia del 1991 poi donata al Comune ed implementata fino a divenire collezione permanente del museo civico etnografico che si propone quale interessante raccolta di strumenti e metodi impiegati nella produzione e nel consumo dell’antica civiltà grisoliota. Le sale espongono infatti reperti relativi all’allevamento, all’agricoltura ed alle principali coltivazioni presenti nella zona; alle tipicità della antica casa contadina fino ad una teca con medaglie, ceramiche e monete rinvenute nella zona; il tutto corredato da precise descrizioni negli appositi pannelli informativi. La sala inferiore del museo, l’antico ingresso ad arcate del palazzo signorile, è un ampio locale utilizzato per le esposizioni temporanee e per le numerose attività didattiche che il museo prevede su prenotazione».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=259&Itemid=335


Guardia Piemontese (castello dei Valdesi o di Waldeck, torre di guardia)

Foto di Francesco Barillà, dal sito www.camperlife.it   Dal sito www.mobitaly.it

«Il toponimo Guardia Piemontese deriva dalla torre di avvistamento che venne costruita in cima al borgo attorno all’anno Mille. A quel tempo i nemici provenivano soprattutto dal mare: i più temuti erano i pirati saraceni che non solo rendevano rischiosa la navigazione nel Mediterraneo, ma di frequente attaccavano le coste saccheggiando tutti i centri che incontravano. Quella di Guardia Piemontese, infatti, non è che una delle tante torri presenti lungo la costa tirrenica, certamente tra le meglio conservate. In origine da ogni torre era possibile vedere le altre vicine, così da avere un maggiore controllo sul territorio. In caso di pericolo, nelle giornate di cielo limpido, si facevano dei veri e propri segnali di fumo tramite le feritoie laterali, mentre nelle giornate di maltempo o nelle ore di buio si appiccavano alti roghi. In tal modo tutto il circondario sapeva dell’attacco e poteva localizzarlo rapidamente. Quando parlano della loro torre, i guardioti la chiamano “ou Castelle”, il castello: pur non essendo stata mai dimora di nobili o valorosi cavalieri, questa denominazione mostra tutto l’affetto della gente per una costruzione dalla quale, grazie alle sue mura alte venti metri e spesse due, è dipesa per secoli la sopravvivenza dell’intero paese. La struttura, del diametro di circa 20 mt., ha una volta ottagonale ed era forse suddivisa in due piani: il primo adibito a carcere e magazzino e il secondo ad uffici giurisdizionali del marchese e a quartiere nobile. I quattro lati esterni del castello, cui apparteneva la torre, erano forse adibiti ciascuno ad una precisa funzione: di guardia, di ricevimento, di comando militare ecc. Il territorio di Guardia venne concesso ai Valdesi dal marchese Salvatore Spinelli di Fuscaldo e oggi è l'unico posto in cui si è conservata l'antica lingua occitana e, fino a non molto tempo fa, anche l'uso del costume tradizionale. Il luogo fu scelto probabilmente per la sua posizione elevata (circa 514 metri sul livello del mare) e fu cinto da mura a scopo difensivo, inglobando l'antica torre d'avvistamento. Il dominio valdese durò fino ai tempi dell’Inquisizione e cessò solo nel 1561 con il noto e tragico eccidio cui gli abitanti di Guardia sono devoti e per i quali l’anno 2008 è stata istituita la “Giornata della Memoria”».

http://castelliere.blogspot.it/2011/09/il-castello-di-venerdi-9-settembre.html


Guardia Piemontese (porta del Sangue)

Dal sito www.panoramio.com   Foto di Francesco Barillà, dal sito www.camperlife.it

«La "Porta del Sangue" di Guardia Piemontese è una delle testimonianze storiche più interessanti di questo centro del Tirreno Cosentino. Si tratta di una delle porte d’accesso all’antico borgo della cittadina, ora ristrutturato e in parte riammodernato ma sempre di grande interesse architettonico. La Porta, però, rimanda soprattutto al 15 giugno 1561 allorché, su preciso ordine dell’Inquisizione Napoletana, venne operata una violenta campagna di sterminio ai danni delle famiglie valdesi presenti a Guardia, dove avevano trovato rifugio dalle persecuzioni in Piemonte. E’ il più cruento eccidio che questi luoghi abbiano mai conosciuto: si narra che il sangue delle persone uccise scorresse a fiumi dalle case del borgo e, passando attraverso il portale d’ingresso, si fermasse nella piazza antistante. Commemorando quei luttuosi eventi la cittadinanza denominò il portale e il piazzale rispettivamente “Porta del Sangue” e “Piazza della Strage”. La struttura del monumento è piuttosto semplice: un arco a tutto sesto sorretto da due colonne in tufo e circondato da quel che resta delle antiche mura di cinta, ottenute con pietre e laterizi disposti irregolarmente. L’effetto visivo, però, è notevole: l’accesso al borgo antico è costituito da una salita alquanto ripida e immaginare il sangue che scorre copioso dalle case popolari per poi arrestarsi nella piazza che avrete alle vostre spalle varrà molto più di cento libri di storia per capire cosa siano stati quegli anni bui dei secoli passati. Se vorrete approfondire, potrete visitare il Centro Studi Valdesi “Giovan Luigi Pascale” proprio a fianco della Porta: qui troverete una raccolta di testi, una piccola videoteca con documentazioni storiche, un museo fotografico della comunità valdese e la ricostruzione di un’antica cucina tradizionale».

http://www.mobitaly.it/DettaglioPoI.aspx?IId=35


Lago (palazzo Mazzotti, borgo)

Nella foto di Vincenzo Mazzotti, particolare della facciata del palazzo Mazzotti   Particolare del palazzo, foto di Vincenzo Mazzotti   Particolare del palazzo, foto di Vincenzo Mazzotti   Particolare del palazzo, foto di Vincenzo Mazzotti

«La storia feudale di Lago fu strettamente connessa a quella della vicina Aiello e pertanto il paese fu inizialmente libero, in seguito fu assoggettato da Sansonetto Sersale e concessa, infine, al viceré di Calabria nel 1463 direttamente dal re Ferrante d’Aragona. Sempre insieme ad Aiello il territorio di Lago fu acquistato dalla famiglia Cybo Malaspina proveniente da Massa e l’ultima feudataria fu Beatrice Cybo d’Este. Lago consta di alcune contrade (Scavolio, Aria di Lupi - rinomata per la buona pizza -, Seminali, Vasci, Ponticelli ecc.) che un tempo erano abitate da numerosi e svariati lavoratori tra i quali, censiti nel catasto onciario, i più noti erano i barbieri, i falegnami, gli scalpellini, i caccavielli, i crivari e i quadrarari e, in esse, si ergono oggi le chiese che impreziosiscono l’antico borgo. Il patrimonio storico-artistico di Lago comprende la chiesa matrice di San Nicola di Bari la cui consacrazione risale al 1557 e la cui facciata consta di due parti, quella centrale leggermente avanzata e le due ali risalenti al XVII e al XIX secolo. Internamente si presenta in stile barocco sebbene i rifacimenti risalgano al XX secolo e numerose opere vi si custodiscono: dall’altare al tabernacolo settecentesco; dal crocifisso ligneo al fonte battesimale del 1601 e così via. ... Altrettanto importanti sono i palazzi che si ergono nel centro storico di Lago tra i quali spiccano il palazzo della Camera Ducale, quello della famiglia Mazzotti in chiaro stile neoclassico, il palazzo Turchi-Politani, vicino all’antica chiesa di San Sebastiano, caratterizzato dagli splendidi manufatti in ferro battuto e così via».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=118&Itemid=341


Laino Borgo (borgo, palazzi)

Dal sito www.laino-borgo.net   Foto di il_casertano, dal sito www.tripwolf.com

«Separato dal vicino Laino Castello nel 1811 quando, fino ad allora, i due centri costituivano un unico comune, l’uno con lìarea fortificata e l’altro con il borgo abitato, Laino Borgo sorse molto probabilmente nel XII secolo. Si tratta di un piccolo paesino suggestivo e sorprendente per le ricchezze che offre, sia da un punto di vista storico-artistico sia religioso che naturalistico (esso si trova, infatti, ai piedi del massiccio del Pollino). Il centro storico di Laino Borgo si snoda con le sue viuzze ed i suoi vicoli dalla piazza Navarro, piazza intitolata al beato (unico della diocesi) cui il comune sta per intitolare una casa-museo proprio nell’edificio che gli diede i natali. Interessanti sono i palazzi gentilizi caratterizzati da portali in pietra lavorati da scalpellini di Rotonda, da stemmi di famiglia, scudi e motivi ornamentali custoditi nel tempo. La chiesa matrice del paese è intitolata allo Spirito Santo e risale all’epoca medievale sebbene sia stata ricostruita quasi completamente nel Settecento; essa presenta una particolare cupoletta su base ottagonale, la facciata e il campanile cuspidati e, nell’abside, pregevoli scanni lignei intarsiati risalenti al Settecento. Nella sagrestia sono custodite alcune opere d’arte come la suggestiva Madonna del Rosario incorniciata da 15 medaglioni con storie di vita della Vergine secondo un modello molto diffuso per questa iconografia. L’elemento più suggestivo ed interessante del centro storico di Laino Borgo è certamente il Santuario della Madonna dello Spasimo, o delle Cappelle, immerso nella natura a pochi metri dal centro cittadino e tra le principali emergenze storico-artistico dell’Italia meridionale. Esso rappresenta l’unica espressione meridionale del fenomeno cinquecentesco che va sotto il nome di Sacri Monti e che si sviluppò in diverse aree italiane ed europee. La realizzazione di santuari capaci di riproporre mete di pellegrinaggio che ripercorressero i luoghi della Terra Santa, fu un fenomeno di eccezionale risonanza nel XVI secolo poiché il Sacro Monte offriva la possibilità di visitare i luoghi della vita di Cristo, tappa per tappa, e soffermarsi sulle immagini e i simboli ad essi connessi. ...».

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=119&Itemid=344


Laino Castello (resti del castello aragonese)

Foto di Giuseppe Cosenza, dal sito www.flickr.com   Dal sito lainocastello.asmenet.it

«Furono i Longobardi, per strategia difensiva contro il nemico bizantino, a costruire sul colle S. Teodoro il castello (Castrum Layni) che divenne poi capoluogo di un importante gastaldato del principato di Salerno. L'arrivo dei Normanni segnò per il centro l'inizio delle successioni feudali. Primi signori furono i Chiaramonte che conservarono il dominio per tutto il periodo svevo. Nel XIII secolo Carlo I d'Angiò creò a Laino una piazzaforte militare che venne in seguito migliorata da Carlo II e, quindi, ceduta da Carlo III a Ruggiero di Lauria. Morto quest'ultimo, la fortezza e i suoi possedimenti passarono nel 1310 prima al figlio Berengario e poi alla figlia Flavia che li portò in dote al marito Enrico Sanseverino. Successivamente il castello fu restaurato e fortificato da re Ferdinando I che, nel 1488, lo sottrasse ai Sanseverino. Nel 1496 il capitano spagnolo Consalvo de Cordova espugnò con l'inganno la fortezza e vinse gli Angioini. Il borgo passò, dunque, sotto la dominazione aragonese e agli inizi del XVI secolo fu ceduto da Federico I al suo consigliere e parente Ferrante de Cardenas, con il titolo di marchese di Laino. I de Cardenas (che mantennero il feudo fino alla legge eversiva del 1806; ultima feudataria fu Maria Giuseppa) appoggiarono sempre la causa spagnola e respinsero diversi attacchi dei Francesi che volevano impossessarsi del castello. Nel 1529, per esempio, i lainesi, per decisione della marchesa madre Sidonia Caracciolo (vedova di Alfonso de Cardenas), respinsero gli attacchi del capitano francese Simone Tebaldi Romano, conte di Capaccio. Nel maniero in quel momento erano ospitati i reduci della disfatta di Cosenza. Il borgo di Laino Castello è andato progressivamente svuotandosi, a causa di sismi che ne danneggiarono seriamente le case. Del maniero, di cui ora restano i ruderi adibiti a cimitero, si possono osservare, discretamente conservati, i bastioni speronati a torretta e le torri. Costruito con tre lati a picco sulla sottostante valle del fiume Lao, consente ancor oggi di godere di uno splendido panorama».

http://castelliere.blogspot.it/2012/03/il-castello-di-venerdi-16-marzo.html


Lappano (ruderi del castello in località Altavilla)

Dal sito www.lestoriedellastoria.it   Nella foto di salvo63, Altavilla innevata: dal sito www.youreporter.it

«In epoca di dominazione angioina, fra le 21 baglive dipendenti da Cosenza, se ne annoverava una costituita da due unità abitative: il casale di Lappano e la motta di Corno (l’attuale Altavilla). Uniti giuridicamente nella bagliva, i due insediamenti avevano autonomia amministrativa ed anche ecclesiastica, essendo ciascuno provvisto di sede parrocchiale. La bagliva fu alternativamente denominata Lappano, poi Lappano e Corno, quindi solo Corno e, infine, ancora Lappano. La motta di Corno fu naturalmente dotata di un castello, di cui attualmente si possono osservare i ruderi in località Altavilla. L’ipotesi dell’origine normanna del medesimo castello, avanzata proprio in virtù del predetto toponimo, sembra oggi poter essere messa in discussione».

http://www.comune.lappano.cs.it/index.php?action=index&p=76


Lattarico (centro storico, palazzo Marsico)

Dal sito www.comune.lattarico.cs.it   Dal sito http://tripincalabria.it

«Conosciuto con il nome di “Palazzo Marsico”, in origine, nel 1562 fu sede della famiglia dei Barracco, e successivamente, nel 1773 divenne dimora dei Marsico di Altilia. L’edificio, rappresenta il tipico palazzo baronale che grazie ad un attento restauro conservativo, è stato possibile recuperare nella gran parte dell’originaria struttura muraria di un tempo. L’edificio risale all’epoca di costruzione della chiesa di San Nicola (secolo XVI) di cui, certamente faceva parte come cappella privata di famiglia. All’interno del palazzo, infatti, posto al piano superiore era presente il matroneo, una specie di “balconcino”, ora murato, che affacciava direttamente in chiesa e permetteva alla devotissima Elisa Marsico di partecipare alle celebrazioni. Il palazzo è collocato al margine del centro abitato, ma in origine rappresentava la roccaforte, ben protetta e difesa, del primo nucleo di Lattarico. Si notano ancora oggi, sulla facciata prospiciente Piazza San Nicola, alcune pietre di tufo con fori di uscita usati come “feritoia” a difesa del palazzo. Il palazzo gentilizio è composto da numerose stanze comunicanti tra loro, ampi saloni per le feste, il tutto disposto su due piani paralleli; sul lato esposto ad ovest, la strutture si sviluppa su tre piani. All’ingresso del palazzo si accede attraverso un ampio portone il legno, delimitato da un arco in tufo con chiave di volta a forma di giglio che introduce in un salone, e un’ampia scalinata in pietra collega il piano terra a quello superiore. Di notevole importanza sono i “cunicoli” o via di fuga ancora tutti da esplorare, che secondo la tradizione popolare si trovano nelle segrete del palazzo e dovevano condurre in aperta campagna qualora, in caso di pericolo o necessità , bisognava fuggire senza essere visti».

http://www.valdicrati.it/?option=com_xvalue&task=detailInfo&id=683


Longobardi (palazzi, ruderi del castello feudale, torre costiera)

Dal sito http://longobardese.xanga.com   Un'immagine di Longobardi, dal sito www.tirrenodascoprire.it

«Inserite nel percorso quasi obbligato del centro storico di Longobardi, sono inoltre ... una serie di importanti palazzi gentilizi che ripercorrono le tappe della vicenda feudale di longobardi, tra cui: palazzo Miceli, settecentesco, palazzo Pagnotta di mole imponente e con un avancorpo centrale caratterizzato da una bifora a tutto sesto; palazzo Pellegrini con il suo loggiato, lo stemma gentilizio e stanze in cui esistono ancora decori in stile neoclassico. Da visitare sono anche i ruderi della Torre Costiera costruita nel 1572 durante il programma di fortificazione e avvistamento delle coste meridionali voluto dal viceré Don Pedro de Toledo e comunemente chiamata “Timpone”». Del castello medievale di Longobardi sono visibili solo alcuni ruderi.

http://www.retemuseale.provincia.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=358


Longobucco (torre campanaria)

Dal sito it.wikipedia.org   Dal sito http://itinerari.vacanzecalabria.biz

«Dinanzi alla Chiesa Matrice si erge la bella Torre campanaria romanico-normanna, a corpo quadrangolare, costruita con murature in blocchi squadrati di tufo a vista, poggianti su di un basamento di grossi ciottoli di granito, cementati con calce. Originariamente edificata intorno al mille, come torre civica di avvistamento e di guardia, è stata adattata nel 1500 a campanile. Il corpo della Torre è costituito da tre dadi sovrapposti, i primi due di uguale perimetro, il terzo appena più piccolo. Nel primo dado, sul lato volto a settentrione, si apre la porta d’accesso; nel secondo dado si aprono due monofore, una sul lato orien­tale e l’altra sul lato meridio­nale. Sul terzo dado s’innesta un tiburio ottagonale, sul quale si erge una guglia piramidale terminante con un elemento a sezione conica».

http://www.carlo-fontana.com/silagreca/longobucco.html


Lungro (borgo, palazzi)

Dal sito www.ilovetelepass.it   Dal sito www.turiscalabria.it

« L’abitato, articolato intorno a due piazze centrali ed in parte lungo un percorso di attraversamento che lo collega all’esterno, è dislocato in declivio, presentando un’articolazione compatta ma irregolare nell’aggregazione delle singole unità, alquanto preservate nella destinazione d’uso, nei caratteri architettonici e nell’uso dei materiali. Architetture “minori” e “colte”. L’insediamento, fortemente caratterizzato da edifici di matrice popolare, sia in area urbana che rurale, fra cui unità abitative, piccole cappelle (S. Elia, Madonna del Carmelo, S. Maria delle Fonti, Madonna di Costantinopoli), conserva comunque emergenze architettoniche religiose e civili, nonché poche altre strutture industriali ridotte ad archeologia. Forti sono ancora le espressività riconducibili alla “protezione” simbolica, in particolare le edicole votive come quelle di San Leonardo e Sant’Elia, sulle omonime strade. ... Palazzi: De Marchis, Stratigò, Kabregu, Damis» - «Il Museo Territoriale del Risorgimento, dimora del valoroso generale garibaldino Pierdomenico e del colonnello della Guardia Nazionale Angelo, oggi è Museo Territoriale del Risorgimento. Il palazzo cinquecentesco che sorge sulla più importante via del paese (via dei Cinquecento) si distingue per eleganza e imponenza tra i palazzi lungresi. Restaurato alla fine del 1800 allorquando il generale si congedò dalla vita militare, il palazzo conserva importantissime testimonianze del Risorgimento calabrese: manoscritti autentici, lettere, fotografie, documenti storici. Nel salone principale, dominato da una splendido soffitto affrescato, si nota il cappello piumato del generale protetto da una teca in vetro, alcune armi, divise e bandiere risorgimentali. Le pareti sono arricchite da due dipinti a grandezza naturale eseguiti nel 1883 dall’artista Scardaccione, che ritraggono il generale Pierdomenico ed il colonnello Angelo».

http://lungro.asmenet.it/index.php?action=index&p=85 - http://lungro.asmenet.it/index.php?action=index&p=226


Lungro (resti del castello feudale)

Dal sito www.arbitalia.it   Dal sito www.arbitalia.it

«Eretto nel 1531 allorquando il duca Pescara signore di Saracena conquistò i diritti sul territorio, dopo aspri scontri con i Sanseverino principi di Bisignano e signori della contea di Altomonte, il castello di Lungro non dovette esercitare le sue funzioni strategico-militari per molto tempo. Anzi già nel 1538, da come ci fa notare il De Marchis, venne acquisito dai signori di Altomonte i quali dopo aver riconquistato i diritti sul territorio e utilizzato l’edificio feudale come posto di vedetta per un breve periodo, ritennero proficuo adibirlo ad abitazione civile rendendo un privilegio a qualche famiglia particolarmente fedele ai signori proprietari. Alcune importanti testimonianze storico documentali, tra cui un prezioso reperto costituito da un bassorilievo su pietra tufacea raffigurante il castello, con relativo impianto stellare e stemma baronale, conservato nella stessa abitazione che venne eretta intorno al 1946 sui bastioni dell’edificio feudale, testimonia inequivocabilmente l’esistenza del castello di Lungro nei pressi di piazza Brego. La porta del castello, ancora oggi facilmente individuabile, si erge sul punto più alto del centro urbano, tant’è che da quell’altura si scorge la Piana di Sibari con il mar Ionio e gran parte dei paesi ad occidente. Dall’analisi del reperto si può risalire a importanti elementi che testimoniano l’attendibilità di tale scoperta. Le tipologie architettoniche del castello di Lungro (volte a botte, impianti a pianta ottagonale e la stessa porta del castello), sono ancora evidenti in alcune abitazioni del sito e riscontrabili in una cartolina dei primi decenni del 1900, conservata nell’archivio fotografico della famiglia Stratigò. Dall’analisi della pietra tufacea si risale alla pianta del paese nel periodo della costruzione dell’edificio (1531-1538) che probabilmente non venne mai ultimato. Il sito dove sorgeva il castello, costituiva una posizione militare strategicamente perfetta, sia per controllare le scorribante dei nemici, sia per soggiogare gli abitanti del borgo. è molto interessante l’accostamento tra i disegni del reperto archeologico e lo stesso stemma del Comune di Lungro che riporta con una certa fedeltà la corona feudale e le tre porte di accesso all’edificio».

http://lungro.asmenet.it/index.php?action=index&p=226


Luzzi (fortificazioni)

Dal sito www.comunediluzzi.it   Dal sito www.retemuseale.provincia.cs.it

«In alcune sue contrade, “Seppio Grippa” e maggiormente a “Muricelle”, sono stati ritrovati importanti reperti archeologici, come lapidi, resti di una statua e suoi svariati frammenti, parti di una pavimentazione a spina di pesce e un'intera necropoli romana, ora custoditi nei musei di Sibari, Cosenza, Reggio Calabria e Napoli, che testimoniano come in quei siti si sviluppava la cittadina della magna Grecia “Thebae Lucane” distrutta poi dalle varie guerre che si susseguirono, e che costrinsero i suoi abitanti, molto probabilmente durante l'Alto Medioevo, a trasferirsi su una delle antistanti colline, quella dove oggi è situata Luzzi, per trovare rifugio ed avere un punto di più facile difesa, fino ad alcuni secoli fa, Luzzi, infatti, era anche circondata da una cinta muraria con varie porte d'accesso, delle quali è rimasta solo la parte del “Fossato”, chiamata della “Portella”. Fonti storiche risalenti al XIII secolo documentano l'esistenza di due castelli nel territorio di Luzzi: uno edificato in pieno centro urbano, sulla sommità di una collinetta chiamata ancora oggi col toponimo “Castello” e l'altro eretto sulla montagna della Noce. Il primo, in anni lontani, costituiva, insieme a quello di Rose e di Tarsia, un punto strategico per il controllo del territorio tra la Valle del Crati e la piana di Sibari durante il regno di Ruggero il Normanno (1112-1154)».

http://www.luzziportal.it/Storia.htm#storia


Luzzi (palazzo Vivacqua)

Dal sito www.comunediluzzi.it   Dal sito www.luzziportal.it

«Costruito nel XVIII secolo, testimone nel corso del tempo di una rilevante tradizione storica, rappresenta la struttura architettonica più importante del centro storico cittadino. Palazzo Vivacqua, già di proprietà dei Principi Firrao, e “primo castello di Luzzi-Centro durante la reggenza dei Sanseverino” (i Vivacqua giunsero a Luzzi nel 1781 chiamati dai Principi Firrao per dirigere e amministrare le loro numerose proprietà locali), oggi è sede municipale. L'edificio, adibito già dal 1940 ad abitazione padronale, si presentava in avanzato stato di degrado sia sul piano strutturale sia degli elementi caratterizzanti. Una serie d'interventi, successivi nel corso degli anni, ne ha consentito il suo recupero, con il ripristino totale dal punto di vista statico-strutturale e una ristrutturazione dei vari piani e ambienti, dove sono distribuite le diverse funzioni direzionali, politiche e amministrative della sede municipale. L'esterno. A pianta quadra, in perfetto stile rinascimentale, con rigorose facciate, si compone di due livelli oltre al piano seminterrato ed il sottotetto. Il portale di accesso è incorniciato da una struttura in pietra avanzata rispetto all'edificio. L'interno. Un corpo scala, di particolare pregio architettonico, domina l'atrio del fabbricato, ed è collegato direttamente con il giardino e le altre strutture abitative, oggi adibite ad uffici comunali. Il piano superiore è caratterizzato da un grande balcone centrale e da due laterali più piccoli».

http://www.luzziportal.it/Vivacqua.htm


Maierà (castello-palazzo Ducale)

Dal sito www.comuni-italiani.it   Dal sito www.calabriacaffe.it

«Maierà è un piccolo centro della Provincia di Cosenza situato sul versante dell’Alto Tirreno. Secondo alcuni documenti il borgo esisteva fin dal XII secolo. Per meglio approfondire la conoscenza storica e culturale del centro è indispensabile una visita alle numerose chiese e palazzi sparsi sul territorio. La Chiesa Matrice è dedicata a Santa Maria del Piano e fu ampliata nel 1534 grazie ad Alfonso di Loria. Nei secoli ha subito diversi rifacimenti e conserva al suo interno affreschi rinascimentali. Di probabile epoca normanna è la Chiesa di Santa Maria del Casale situata nel cimitero. Degni di nota anche le chiese di San Pietro a Carbonara, della Madonna del Carmine e i ruderi della chiesa basiliana di San Giacomo. L’architettura civile trova la sua massima espressione in diverse costruzioni importanti, ricordiamo: Palazzo Ducale realizzato tra il XIV e il XV secolo incamerando parte del castello (XI-XII sec.); Palazzo Introini-Biondi che fu il primo edificio costruito tra XI e il XII secolo; Palazzo Biondi che si sviluppa su tre livelli; Palazzo Vaccaro-Biondi di probabile origine ottocentesca; Palazzo Bruni con annessa un’antica cappella; Arco longobardo risalente al IX secolo e appartenente forse ad una fortezza di epoca longobarda. Numerose sono anche le zone di interesse archeologico».

http://www.mobitaly.it/Comune.aspx?id=184


Malito (palazzi gentilizi)

Dal sito www.provincia.cs.it   Dal sito www.retemuseale.provincia.cs.it

«Questa località è situata in Calabria e fa parte della provincia di Cosenza; ha circa 1.000 abitanti. Fonda le sue origini nel IX secolo, quando i Saraceni invasero la Calabria e molti popolani si rifugiarono sulle montagne. Da un gruppo di questi popolani ha avuto origine Malito. I patroni del paese sono sant'Elia e san Francesco di Paola. Il centro storico del paesino si presenta ancora nella sua struttura originaria, con numerosi archi, gradinate e i molti palazzi gentilizi hanno dei magnifici portali scolpiti in pietra locale. Sempre dal centro storico, si può godere di un meraviglioso panorama della valle del Savuto».

http://www.paesionline.it/calabria/malito/comune_malito.asp


Malvito (resti del castello feudale)

Dal sito www.bncs.beniculturali.it   Dal sito http://web.tiscali.it/maxbianco

«Malvito, uno dei pochi centri calabresi a poter vantare origini Longobarde; come emerge da alcuni documenti storici, fu sede di Gastaldato, ovvero ospitò un presidio longobardo, tra la fine del VII sec. e gli inizi dell'VIII. Il Castello di Malvito è per l'appunto una fortezza longobardo-normanna, costruita tra i secoli IX e XII; ubicato in cima alla collina, in una posizione inespugnabile, aveva originariamente quattro torri. Di queste il Mastio è ancora pienamente fruibile; rimangono altresì visibili due torri angolari: una circolare e l’altra quadrata. Il tratto di mura a ovest è quello meglio conservato; vi si intravedono le feritoie usate in caso di attacco; la parete sud conserva invece tracce di un forno. All'interno, un cortile con due cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. La cappella del Castello, dedicata a San Nicola, custodiva, per come ci informa un apprezzo del 1675 conservato nell’Archivio di Stato di Napoli, un dipinto della Vergine di Luca Giordano, di cui purtroppo non si ha traccia. Dal Chronicon scritto da Riccardo di San Germano, siamo informati che il Castello di Malvito fu al centro di un violento episodio di guerra civile tra Normanni e Svevi, avvenuto intorno al 1197. Da questa cronaca si rileva che nel 1194 l’imperatore tedesco Enrico IV conferì il Castello a Goffredo, abate di Montecassino e quest’ultimo, a sua volta, designò quale castellano Mauro de Mira. Dopo la morte di Enrico IV, l’imperatrice normanna Costanza d’Altavilla, nell’intento di conciliare alla casa sveva la nobiltà normanna, provocò la ribellione di alcuni cavalieri tedeschi, fra i quali un certo Federico di Hohnstadt che riuscì ad impadronirsi del Castello scacciandone Mauro de Mira. Né valse l’assedio posto al Castello, per ordine di Costanza d’Altavilla, da parte di Anfuso de Rotis, conte di Tropea: poiché, come ricorda il cronista svevo coevo agli avvenimenti, tratti in un tranello da Federico Hohnstadt furono da questi “puniti come meglio a lui piacque”».

http://www.vhlab.itabc.cnr.it/esaro/itinerario7.htm#malvito


pagina 2

  

 

©2012 ss.

   


  su  Calabria  provincia di Cosenza    

Home

avanti