| Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Basilicata ® Provincia di Matera | 
Policoro, castello Berlingieri
a cura di Pierfrancesco Nestola
 
Immagini del castello.
	
  
In basso, l'ingresso e, nell'ultima immagine, una litografia settecentesca del castello.
 
  
  
Epoca:
già esistente nel XII secolo.
Conservazione:
  è interessato da nuovi lavori di
  restauro. 
Visitabilità:
momentaneamente sospesa.
Come arrivarci:
con la strada statale 106 che
  collega Taranto a Reggio Calabria.
Attestato
  già nel Catalogus Baronum (XII
  secolo), il castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica,
  su di una motta in posizione dominante non solo sulla modesta borgata di
  casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco
  Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu, specie dopo la bonifica
  ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50: prima di allora, per la sua
  estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”.
Nel
  1232, stando a Riccardo di San Germano, Federico II vi si fermò a radunar le
  truppe per la spedizione contro i Saraceni di Sicilia.
Il
  territorio di Policoro, assieme al castello, fu poi oggetto della politica di
  massiccio infeudamento operata dal potere angioino. Dopo alterne vicende (è
  doveroso menzionare, però, che in alcune carte del XVI secolo la struttura
  castellare viene ancora annotata quale turris)
  che ne hanno radicalmente cambiato l’aspetto, è attualmente oggetto di
  nuovi lavori di ristrutturazione.
Il
  torrione che si può notare nell’immagine settecentesca fu demolito (i
  contrafforti residui sono visibili alle spalle della struttura), e con il
  materiale di risulta furono costruiti nuovi ambienti a scopo abitativo.
Per l'uso attuale della struttura e per altri riferimenti: https://www.castellodipolicoro.com.
©2005 Pierfrancesco Nestola. Le prime due immagini sono tratte rispettivamente dai siti http://aclipolicoro.altervista.org e www.basilicata.cc. I video (inseriti nel 2013) non sono stati realizzati dall'autore della scheda.