Sei in: Mondi medievali ® Biblioteca. Proposte di lettura sul medioevo ® pagina 137


BIBLIOTECA. PROPOSTE DI LETTURA SUL MEDIOEVO

pag. 137

Georges DUBY

Guglielmo il maresciallo. L'avventura del cavaliere

Laterza, 2016, I ediz. 1984

 

“I tornei, le battaglie, gli 'omaggi' alle casate più illustri, le strategie matrimoniali. Sono le tappe attraverso le quali il cadetto Guglielmo riesce a salire la scala sociale, praticando le quattro virtù fondamentali per il successo: coraggio, lealtà, cortesia, prodigalità”.

“Attraverso le vicende di Guglielmo il Maresciallo, vissuto in Inghilterra tra il XII e l'inizio del XIII secolo e divenuto reggente di Enrico III Plantageneto, Duby compone un nuovo spettacolare affresco sulla società medievale. Al centro dell'indagine è qui il mondo normativo ed etico della cavalleria, ricostruito sul filo di un montaggio scenico, dalla 'principesca morte' del protagonista alle azioni guerresche da lui condotte e poi, procedendo all'inverso, sino ai primi riti di iniziazione alle regole dell'universo cortese, ai meccanismi, infine, di cooptazione del giovane cadetto. E l'avventura del cavaliere si snoda lungo il tracciato di un documento eccezionale: la Chanson de geste composta a memoria delle imprese del Maresciallo. Dietro alle pieghe di un percorso individuale emerge tuttavia costantemente, secondo i caratteri propri delle 'biografie sociali' di Duby, il serrato tessuto delle relazioni e delle solidarietà interne al corpo della società” (A. Tarpino, “L'Indice”, 1985, n. 9).

    

 

 


 indietro

  su

Indice generale

Home avanti