Sei in: Mondi medievali ® Biblioteca. Proposte di lettura sul medioevo ® pagina 19


BIBLIOTECA. PROPOSTE DI LETTURA SUL MEDIOEVO

pag. 19

George RITZER

L'era dell'iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi

Franco Angeli, 2003

 

"Un volume scritto da uno dei massimi specialisti del settore. Ricco di idee ed intuizioni, il libro di agevole comprensione diventerà una lettura obbligata sia per chi si occupa di sociologia, di studi culturali e di processi di consumo sia per chi ha a cuore il destino della nostra società. Le società in cui viviamo gravitano attorno al consumo, e non si reggono più sul lavoro e sulla produzione? In che modo la diffusione dei fast-food e l'ampio impiego delle carte di credito ha cambiato il nostro modo di vivere?

In questo libro, George Ritzer, uno dei massimi esperti di teoria sociale e critico della cultura contemporanea rivolge i suoi sforzi alla comprensione dei processi culturali in atto. A lui si deve la celebre tesi della McDonaldizzazione della società con cui intende indicare l'adozione nelle più importanti istituzioni sociali (scuola, politica, sport, religione, ecc.) dello stesso principio di razionalizzazione e standardizzazione della gestione delle risorse umane ed economiche che la McDonald's adotta nei suoi ristoranti. Il processo innesca delle conseguenze irrazionali imprevedibili. Ne scaturisce una spinta razionale a consumare e a mercificare, da cui emergono inediti spazi culturali - le nuove "cattedrali del consumo" - che invadono le nostre società: i centri commerciali, gli alberghi-casinò, i parchi tematici alla Disney e Las Vegas.

Lo sforzo di tracciare delle vie di fuga dalla McDonaldizzazione porta Ritzer a riesaminare con grande lucidità le opere di Thorstein Veblen e dei situazionisti francesi da cui emergono i legami che corrono tra trasgressione e consumo e i tratti di oscenità che intarsiano la cultura contemporanea e postmodernista. Ricco di idee ed intuizioni, il libro di agevole comprensione diventerà una lettura obbligata sia per chi si occupa di sociologia, di studi culturali e di processi di consumo sia chi ha a cuore il destino della nostra società".

       

 

 


 indietro

  su

Indice generale

Home avanti