| Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Lombardia ® Provincia di Brescia | 
PALAZZOLO SULL'OGLIO, CASTELLO ROCHA MAGNA, TORRE ROTONDA DI MURA, TORRE DEL POPOLO
a cura di Stefano Favero
	
Sopra, particolare della cinta muraria della Rocha Magna di Palazzolo sull'Oglio. Sotto: a sinistra, la Torre del Popolo, appena fuori le mura della Rocha Magna; a destra, particolare della Torre Rotonda di Mura.
	 
 
	
Posizione geografica: Palazzolo sull'Oglio si stende sulle sponde del fiume da cui prende il nome e corrisponde al punto più occidentale della provincia di Brescia, lungo la direttiva per Milano.
Conservazione: la Rocha Magna, o castello, è ridotta a resti. La Torre Rotonda di Mura è in sufficiente stato di conservazione. Ottimo invece quello della Torre del Popolo.
Come arrivarci: dall'autostrada A4 si esce al Palazzolo sull'Oglio e e si entra nella cittadina.
Come visitarlo: in circa due ore si può vedere, a piedi, tutto il centro storico, ricco anche di case rinascimentali, oltre al castello e alle torri perimetrali.
Castello Rocha Magna
La Rocha Magna, di cui sono rimaste alcuni strutture durute, fu costruita fra il IX e il XII secolo per far parte del sistema di difesa allora denominato castrum Palatioli. Le difese principali sono costituite da tre torri rotonde: la Ruellina, la Mirabella e la Porta di Fuori. Una quarta torre, chiamata “della Salvezza”, di forma quadrata, è più alta delle altre tre, e costituisce il mastio del castello.
	Circondato da un 
	fossato di notevoli dimensioni, il castello aveva in origine due porte, 
	quella “del Soccorso” che dava sull'esterno della fortificazione, e quella 
	“del ponte lavatoio della Riva” verso l'interno del borgo. Entrambe le porte 
	erano dotate di ponti levatoi, di postierle e di rivellini. L'interno della 
	Rocha Magna ospitava le case del castellano e della guarnigione. Al centro 
	del grande cortile v’era il pozzo. Da qui si accedeva anche ai camminamenti 
	di ronda e si aveva accesso ai passaggi sotterranei, su due diversi livelli, 
	ancor oggi percorribili.
	
	La Torre Rotonda di Mura
Questa struttura, eretta in epoca carolingia e conosciuta anche come “il torrione”, sorge a ridosso della chiesa di San Giovanni Evangelista. Alta 85 metri a base circolare, proprio per questo è ritenuta la torre civica più alta d'Europa. Alla sommità è posta la statua di San Fedele, di 6metri e ottanta. La cella campanaria si raggiunge salendo 233 gradini.
	Nel 1946 la cella fu 
	dotata di un concerto di dodici campane. Sopra la cella campanaria vi è 
	anche una cupola, che dal ballatoio circolare annesso consente una veduta 
	della città in tutte le direzioni.
	
	La Torre del Popolo
Questa torre poggia su un torrione della Rocha Magna e fu edificata di recente, fra il 1813 ed il 1830, tanto per risolvere la controversia fra gli abitanti di Palazzolo sull'Oglio ed i compartecipi della seriola “Vetra di Chiari” che si opponevano alla costruzione. La Torre del Popolo è opera di più architetti dell’epoca.
©2010 Stefano Favero.