Sei in: Mondi medievali ® REC - Recensioni Elzeviri Commenti



Giorgio Baruffini, Dizionario Toponomastico Parmense, Battei editore, Parma 2005.

Opera di Giorgio Baruffini, ex preside del liceo scientifico «Ulivi» di Parma, il volume contiene circa 650 nomi di città, paesi e frazioni della provincia di Parma (senza dimenticare alcune case sparse, corsi d'acqua e montagne), di cui spiega l'origine. Un vero e proprio manuale, che aiuta a capire le ragioni storiche e linguistiche delle attuali denominazioni di tutte le località della provincia.

Altre notizie (dal sito Corte dei Rossi)

NEL SITO:
Il mestiere delle armi a San Secondo
Castelli dell'Emilia Romagna, provincia di Parma

NEL SITO ANCHE:
Biblioteca. Proposte di lettura
Castelli italiani
Cinema e Medioevo
Fonti del Medioevo on line
Libridine medievale
Links per la ricerca
Personaggi del Medioevo
Pre-Testi
LE ALTRE RUBRICHE

Francesco Bandini

 

Quando la storia passa per i nomi

 

Dalla A alla Z, alla scoperta delle radici storiche e linguistiche. Nel «Dizionario toponomastico parmense» l'origine degli appellativi di 650 luoghi

 

   

Ha passato una vita ad insegnare italiano e storia ai ragazzi a scuola, e gli ultimi diciotto anni a fare il preside di una delle scuole storiche di Parma, il liceo scientifico «Ulivi». Dal 2002 Giorgio Baruffini è in pensione, ma lui, scherzandoci su, preferisce dire che è «pagato pubblicamente per fare ciò che più gli piace», ovvero dedicarsi ai suoi studi storici. L'ultima delle sue fatiche è il Dizionario toponomastico parmense (Battei editore), pubblicato proprio in questi giorni: duecento pagine in cui il professore sintetizza quasi due anni di studi e di ricerche sull'origine dei nomi di pressoché tutti i centri abitati (città, paesi, frazioni, ma anche un po' di case sparse, corsi d'acqua e montagne) della provincia di Parma. In tutto, qualcosa come 650 voci, in cui la spiegazione dal punto di vista linguistico si intreccia con la rievocazione dei fatti storici che hanno caratterizzato ciascun territorio.

«La toponomastica ­ spiega Baruffini - può essere considerata una branca sia della storia che della linguistica. Io, che di formazione sono storico, ho dato al libro un taglio di questo tipo, senza dimenticare che la linguistica è sempre un elemento fondamentale». L'idea di cimentarsi in un'impresa del genere, confida, la coltivava da molti anni, «fin da quando lessi la tesi di laurea di un parente che trattava proprio di toponomastica». Ma lo stimolo più recente gli è venuto qualche anno fa: «Stavo facendo un viaggio in Francia, quando, diretti a un'abbazia cistercense, deviammo dal percorso e arrivammo in una località chiamata Marmagne. Subito la collegai al nome del monte Marmagna che c'è nel Parmense. E cosí partii alla ricerca delle origini di quel toponimo». Ma più in generale, scattò il desiderio di affrontare in modo sistematico la materia a livello locale.

Certo dare una spiegazione ai nomi di tutte le località della nostra provincia è stata impresa tutt'altro che facile. «Mi sono accorto che le risposte ci sono - spiega -  ma sparse qua e là. In alcuni casi mi sono limitato a servirmi di ricerche fatte in passato da altri studiosi, in altri le risposte le ho date io sulla base di sue ricerche».

Un'opera, la sua, che Baruffini definisce «di tipo scientifico, ma che al tempo stesso vuole avere anche carattere divulgativo». Insomma, un dizionario grazie al quale ciascuno può soddisfare la propria curiosità consultando l'elenco (rigorosamente in ordine alfabetico) dei nomi delle località, in cui le citazioni latine sono tradotte per i profani e dove sono indicati tutti i riferimenti documentari.

E poi, anticipa Baruffini, curiosando fra le pagine del dizionario toponomastico, si scopre che «per spiegare i nomi di certi paesi della nostra provincia bisogna ricorrere all'origine dei nomi di luoghi magari in Francia o Portogallo». Anche in questo modo che ci si rende conto che la nostra base comune è europea, perchè in passato tutti siamo stati attraversati dalle stesse popolazioni e siamo stati interessati dagli stessi scambi». Un motivo in pi ù per riflettere in un momento in cui l'Europa comune sembra attraversare un momento di crisi.

     

Francesco Bandini

 

 

dalla "Gazzetta di Parma" del 9/6/2005; segnalato da Pier Luigi Poldi Allaj

 

  

 

 

Su

REC-Indice

Home