Sei in: Mondi medievali ® Castelli italiani ® Puglia ® Provincia di Barletta - Andria - Trani

 

BISCEGLIE, CASTELLO

a cura di Luigi Bressan

  scheda    cenni storici    approfondimento


Le torri castellari superstiti: a destra la Torre Maestra.

  clicca sulle immagini in basso per ingrandirle

Bisceglie  Bisceglie

 

Il castello  Ingresso al castello e torre laterale destra  Cortina laterale con accesso e costruzioni interne  Le torri normanne  Torre a destra dell'ingresso con tracce di antica porta ogivata  Torre Maestra

 

Torre sul lato sinistro. La parte superiore è totalmente ricostruita  Iscrizione posta sull'ingresso laterale sinistro  Chiesetta interna in fase di restauro  Scalinata nel cortile interno in fase di restauro


Epoca: XI-XII secolo.

Conservazione: sono oggi visibili solo alcune strutture.

Come arrivarci: percorrendo la strada statale 16 nord Bari-Canosa, o l'autostrada A-14; Bisceglie dista 34 km. da Bari.

  

Cenni storici.

Della fortificazione castellare di origine normanno-sveva - a pianta quadrangolare, con quattro torri quadre angolari - rimangono ben visibili solo due torri: quella più alta, nota come «Torre Maestra», è attribuita al conte normanno Pietro I (circa 1060); quella più piccola è invece attribuita agli Svevi. Di non agevole identificazione le altre parti, inglobate in costruzioni successive. Il castello, ampliato in età angioina e modificato in età aragonese, perdette la sua importanza alla fine del secolo XVI, perché poco adatto alle nuove tecniche di guerra.


Approfondimento (2011)

«Il castello normanno svevo di Bisceglie, in provincia di Bari, non ha goduto di grande interesse da parte degli studiosi, anche a causa dell'abbandono in cui versava sino a qualche anno fa e dell'utilizzo improprio di molte delle sue strutture. I restauri parziali, portati avanti dalla Soprintendenza ai Monumenti di Puglia, hanno svelato la ricchezza dell'organismo architettonico ed in particolare della chiesa medioevale di San Giovanni in castrum, inglobata nella torre nord-est e del contiguo prospetto del Palatium angioino. ... Gli storici locali datano al 1050 l'inizio della sua costruzione, che nella originaria impostazione era costituita dal solo torrione maestro, alto ventiquattro metri. Successivamente in epoca federiciana, il torrione maestro venne integrato in un sistema difensivo più complesso, costituito da un recinto fortificato quadrangolare munito da quattro torri agli angoli e circondato da un fossato. è utile tuttavia ricordare che nell'elenco delle case e dei castelli di Federico II in Terra di Bari (1241-1246) non vi è alcun riferimento al Castello di Bisceglie, mentre importanti interventi di ampliamento sono documentati durante il periodo angioino: lo stemma di Carlo I d'Angiò coronava la porta d'accesso della torre ovest, inoltre l'iscrizione "PETRUS DE BARO ME FECIT", incisa sulla ghiera del portale ogivale del Palatium, indicherebbe l'intervento del magister Pietro, appaltatore di opere pubbliche che fra il 1270 ed il 1280 lavorò per il Sovrano al castello di Bari. A partire dal 1541 tutta la città viene dotata, per ordine del Vicerè Pietro di Toledo, di una nuova cinta difensiva bastionata. Il lato del castello posto a sud-est venne inglobato con la relativa torre, in un poderoso bastione a pianta pentagonale oggi in gran parte demolito. Nel secolo XIX, perduta definitivamente l'utilità militare, l'edificio venne parcellizzato e sottoposto a numerose trasformazioni con l'edificazione al suo interno, sul lato sud, di un edificio che ingloba parte del Palatium medioevale e della torre sud-est. Le "aggiunte" sono continuate fino agli anni Cinquanta, epoca in cui la Soprintendenza ha avviato un primo restauro, limitatamente alla Torre Piccola, con opere di reintegrazione di porzioni murarie degradate».

http://sij07.cnr.it/pubblicazioni/dimistrazioni/MilellaD14.htm (di Nicola Milella e Marina Zonno)


Un contributo alla discussione (da Gianfrancesco Todisco, 2014)

«LA TORRE MAESTRA DI BISCEGLIE
La Torre Maestra, ritenuta di origine normanna ma ampiamente modificata nella struttura in età più tarda, così come dichiarano le volte a botte ogivale dei livelli superiori, non ha mai perso la sua fascinosa imponenza, pur conservando la traccia più antica di tutto il complesso; questo tipo di fortificazione, altrimenti detta donjon, organizzata funzionalmente su più piani e particolarmente robusta, nasce in area anglo-normanna sul declinare dell’alto medioevo ed è concepita come elemento di maggiore resistenza e di estremo rifugio di un insediamento. Viene dagli stessi Normanni sistematicamente adottata come presidio fortificato urbano nelle primissime fasi della conquista del nostro Mezzogiorno ed a questo proposito basti ricordare, fra le tante, la bella Torre di Altomonte, in provincia di Cosenza, eretta da Roberto il Guiscardo nel 1052, prima che si occupasse della Puglia, o i donjons di Adelfia, Deliceto (1073), Monte S. Angelo (dopo il 1041), Conversano (1054 circa) o quello recentemente individuato nel corpo del Castello di Barletta.
Il rapporto con gli altri elementi di difesa può assumere due connotazioni: “Vi sono dongioni o torri maestre” scrive il Cassi Ramelli “ disposte nel centro di un recinto, come in quasi tutti gli esempi renani, che poi si avvicina alle cortine o, meno spesso e comunque, quasi sempre in tempi più recenti, se ne dispone a cavaliere…E vi sono, poi, dongioni che nascono soli e isolati e che solo più tardi si cingeranno di cortine.”
Ma questa torre era in origine isolata? Personalmente propendo per una risposta affermativa. Il celebre documento del 1074 (siamo a meno di trent’anni dalla nascita della Civitas Vigiliarum) riguardante l’inurbamento delle genti dei Casali di Cirignano, Pacciano e Zappino, ubica la nuova chiesa degli immigrati e cioè Sant’Audoeno intus civitatem; questa locuzione non si limita solo a fornirci l’ovvia notizia che quella chiesa fosse in città, ma ci definisce un “dentro” e un “fuori”, un preciso confine spaziale, per certi versi anche giuridico - amministrativo, territoriale e mentale, che per una realtà urbana medioevale non può che coincidere con una cinta di mura. Ecco allora che, se la Torre Maestra fu elemento originario di difesa o anche residenza fortificata del feudatario, essa molto probabilmente si rapportava con un sistema murato e verosimilmente vi si ubicava all’interno.
Così comunque certamente fu quando, sul finire del Quattrocento, si provvide ad adeguare la cinta biscegliese alle esigenze di tecniche belliche profondamente rivoluzionate (a seguito dell’introduzione delle artiglierie da fuoco), secondo i dettami di una rinnovata architettura militare; sorsero allora il Torrione di Schinosa (1490) e, sul porto, quello di Sant’Angelo (1492), entrambi ancora esistenti e a firma del Magister biscegliese Marco di Nicola di Baldino, ed altri due torrioni, quello di San Martino, a Nord-Est, ora interrato, e un quarto a protezione della Porta di Zappino. Furono demolite le mura medioevali, alte e merlate, di stretta sezione ed intervallate da torri di fiancheggiamento e si innalzarono quelle mura basse e larghe che Bisceglie ancora conserva per gran parte.
A questa situazione fortificata di epoca tardo-aragonese sarebbe seguito, in età viceregnale, un intenso processo di bastionamento della cinta. In un manoscritto che ritrovai a Napoli e che pubblicai nel 1988, datandolo esattamente al 1557, è tra l’altro descritta la situazione delle mura orientali, dove, lungo la profonda lama (l’attuale Via Porto), si allineavano il citato Torrione di San Martino, sul mare, un bastione intermedio (di San Gennaro) ed un “cavalliero alla cortina…incorporato con il castello fortissimo…” e cioè il puntone a lancia di Sud-Est, la cui costruzione fu ordinata nel 1541 dal Viceré Pietro de Toledo, in visita ispettiva a Bisceglie; questi tre elementi si trovavano a fronteggiare un’insidiosa “eminentia” (collinetta), detta pure di San Martino, e cioè l’altura al di là della lama. Oltre questi “torrioni et spontoni” vi è anche “una torre altissima et fortissima de passi vinti cinque in circa (alta circa 27 metri) et de palmi vinti de grossezza (cinque metri e più di spessore murario totale) quale torre e incorporata in la muraglia de dicta cita et suo castello…”

     

Si tratta evidentemente della Torre Maestra, che si trova all’interno delle mura e che con queste si coordina, oltre ad assolvere a un ruolo specifico, quello di mastio, nell’organizzazione funzionale del Castello duecentesco; un’immagine fotografica del 1911 riprende una prospettiva della Torre da Via Alighieri, svettante oltre un brano ancora superstite della muraglia aragonese, mentre una foto del 1950 (AFS) mostra chiaramente che le mura e la torre erano elementi indipendenti».

 

 

  

©2002 Luigi Bressan; aggiornamento 2011-2014.

   


  su Puglia provincia di Barletta-Andria-Trani

Home